CONFINDUSTRIA CAMPANIA
l’intervista A GUIDO TROMBETTI- l’italia ha un forte
bisogno di logica
l’intervista A RAIMONDO PASQUINO- salerno dinamica
nella ricerca applicata
l’intervENTO A FRANCESCO DE LONGIS -innovazione È competere
Brevetti: cosa sono
e cosa È possibile depositare
Xilopack: imballi da Oscar
Rummo: l’invenzione della pasta a Lenta Lavorazione
Edilizia, Vestrut: un sistema per grandi solai senza pilastri
Villa Massa: limoncello e altri prodotti “spiritosi” di alta qualitÀ
Estratti di innovazione alla Magaldi Ricerca & Brevetti
UniversitÀ di Salerno: innovazione nell’elettronica per le fonti rinnovabili
Rummo: l’invenzione della pasta a Lenta Lavorazione
Il Pastificio Rummo nasce con Antonio Rummo, maestro molatore già nel 1846.
Oggi produce e vende in tutti i continenti vari tipi di pasta: vitaminizzata, di semola di grano duro, all'uovo, biologica, integrale, alle verdure, in diversi formati. Mercato di riferimento è stato, sino a oggi, il segmento private label di alta qualità, in cui la società occupa una posizione di leadership.
Quartier generale a Benevento, la società è guidata dalla quinta generazione della famiglia Rummo: Cosimo, presidente e amministratore delegato e Mario, amministratore delegato.
Negli anni la Rummo è diventata uno dei primi produttori italiani di pasta di alta qualità per conto di grandi catene distributive nazionali e internazionali (tra le altre, Coop, Auchan, Carrefour, Tesco).
Da poco più di un anno, dopo dodici anni di ricerca e la messa a punto di un nuovo metodo di lavorazione della pasta, la decisione di produrre e commercializzare un prodotto a proprio marchio: la pasta a Lenta Lavorazione.
Cosimo, presidente, "l'anima del prodotto" e grande innovatore, ha messo a punto la tecnologia a Lenta Lavorazione in oltre 12 anni di studio, ed è il coordinatore della ricerca e sviluppo e della produzione. Mario, amministratore delegato, è invece "l'anima finanziaria" dell'azienda, mentre Margherita Rummo, sorella di Mario, è responsabile delle Risorse Umane.
Circa un anno fa il gruppo sannita ha lanciato sul mercato italiano un esclusivo ed innovativo metodo di lavorazione che riprende il vecchio modo di far girare lentamente l'impasto conservando l'elevato contenuto proteico della semola di qualità superiore impiegata (14.5% rispetto al minimo di legge del 10.5%) e garantendo così una pasta unica nel suo genere, in grado di vincere ogni test comparativo con la concorrenza più qualificata.
Nella Lenta Lavorazione, la tecnologia, la cultura della pasta e la tradizione giocano il ruolo dei protagonisti. Per la messa a punto di questo nuovo metodo la Rummo ha trasferito una tradizione lunga un secolo e mezzo, la capacità ultraventennale nel produrre pasta di alta qualità per le più grandi catene di distribuzione nazionali e internazionali, la ricerca dei grani più pregiati, tutti i vantaggi derivanti da più di venti controlli lungo tutta la filiera produttiva e, infine, l'ottimizzazione della sicurezza e della conservazione del prodotto.
Il concetto di Lenta Lavorazione e il desiderio di mantenere intatte le qualità superiori del grano e di fornire un servizio al proprio consumatore ha portato la Ricerca e Sviluppo di Rummo a studiare e brevettare una serie di particolari unici ed esclusivi:
- Il sistema di apertura facilitata Tear Strip, che permette una facile apertura della confezione senza richiedere l'ausilio di forbici. Brevettato per la categoria della pasta.
- Il Soft Landing System, uno speciale sistema di atterraggio morbido, utilizzato durante il confezionamento di formati particolarmente voluminosi e delicati come i paccheri, i conchiglioni o i lumaconi - finora prodotti e confezionati solo a livello artigianale - al fine di preservarne l'integrità.
I tempi di essiccazione sono medio-lunghi, studiati per mantenere la consistenza e la tenuta in cottura, evitando la formazione di patina.
Da molti anni, la Rummo collabora con università e centri di ricerca con l'obiettivo del miglioramento continuo del prodotto.
|