ARCHIVIO COSTOZERO

 
Cerca nel sito



Vai al numero in corso


  Dicembre 2012

Articoli n° 9
NOVEMBRE 2006
 


Inserto

Premio Best practices

scarica - 1,450 Kb
PRIMO PIANO - Home Page
stampa l'articolo stampa l'articolo

Continua l’impegno per l’internazionalizzazione delle imprese
di Vito Salerno




Augusto Strianese eletto
Vice Presidente di Assocamerestero

Assocamerestero, l’associazione delle 73 Camere di Commercio Italiane nel mondo, presente in 47 paesi con 139 uffici, ha la finalità di valorizzare e sviluppare le attività del Sistema camerale italiano ed estero, congiuntamente ai Ministeri degli Affari Esteri e del Commercio Internazionale e con il diretto coinvolgimento delle Regioni. Il Consiglio Generale di Assocamerestero, nel quadro dei lavori della XV Convention delle CCIE svolti a Lecco nei giorni scorsi, ha conferito la presidenza ad Edoardo Pollastri, presidente della Camera di Commercio Italiana in Brasile, già vice presidente vicario dell'Associazione, che nello scorso aprile è stato eletto senatore della Repubblica Italiana nella circoscrizione estera dell'America Meridionale. Ad Augusto Strianese, Presidente della Camera di Commercio di Salerno, è stata conferita la Vice Presidenza con una elezione unanime che rappresenta anche il riconoscimento dell'attività svolta negli ultimi anni. Nel formulare al dottor Strianese, Past President di Confindustria Salerno, i migliori auguri di CostoZero e della comunità confindustriale, gli abbiamo rivolto alcune domande alle quali ha risposto con la consueta visione e concretezza imprenditoriale.

Presidente Strianese, appena eletto Presidente della Camera di Commercio di Salerno, l'internazionalizzazione delle imprese è diventata una parola chiave che ha caratterizzato strategie e attività a tutti i livelli. Ricordiamo che al suo impegno si devono la prima Conferenza Nazionale sull'Internazionalizzazione, che riavviò il percorso di riforma del settore, e l'XI Convention Mondiale delle Camere di Commercio Italiane all'estero, tenutesi a Salerno nel 2002. Sei anni fa delegato all'internazionalizzazione in Unioncamere, tre anni fa la conferma e la Vice Presidenza di Unioncamere, adesso quella di Assocamerestero. Da cosa deriva questa convinta determinazione?
Con gli accordi di Maastrict e l'introduzione della moneta unica, per le imprese europee si è allargata l'area economica con forte riduzione delle barriere agli scambi. Il mercato domestico, in altre parole, diventa quello europeo, proprio per l'abbattimento degli steccati che circoscrivevano il mercato d'origine, quello del paese in cui ha sede l'impresa. La percezione di questa condizione e la conseguente riorganizzazione in termini di maggiore efficienza, conferisce alle imprese un vantaggio competitivo rispetto a quelle che continuano a identificare il mercato domestico con quello nazionale. Il mercato cui bisogna guardare non è solo europeo, ma è quello mondiale.

Esportare per sopravvivere, quindi. Come vanno le cose nella nostra provincia?
Nel primo semestre del 2006 le esportazioni salernitane sono cresciute del 20,8%, passando da 691 a 835 milioni di euro. Dati incoraggianti, tanto più che nello stesso periodo l'export della Campania fa registrare un incremento del 15,6% e quello Italia del 10,6%. Assorbita interamente la flessione congiunturale del 2005, riprende quota il posizionamento della provincia, grazie soprattutto agli sforzi degli imprenditori, costretti a superare i noti gap infrastrutturali e geografici, nonchè le tante difficoltà legate alla limitata dimensione delle imprese. Incassato il risultato, c'è da chiedersi ancora una volta quanto sia diffusa la consapevolezza dei processi di globalizzazione e a quale livello sia giunta la risposta in termini organizzativi da parte delle imprese e delle istituzioni.

Che cosa si propone di fare in Assocamerestero?
Promuovere l'integrazione fra il sistema camerale italiano e quello estero, dando priorità alle iniziative già avviate quale delegato all'internazionalizzazione di Unioncamere. Come è noto, in occasione di incontri fra imprese e istituzioni italiane ed estere, abbiamo siglato 24 Accordi di Collaborazione bilaterale fra il sistema camerale italiano e quello estero per sostenere attività legate all'interscambio fra imprese. Le Camere di Commercio italiane hanno la prospettiva di azioni concentrate in Paesi nei quali è stata accertata la presenza, la disponibilità e l'impegno di un sistema camerale che ha già valutato gli aspetti preliminari e l'opportunità di iniziative concrete e durature. La fase di avvio, con le prime missioni a cura di alcune regioni italiane, potrà essere il banco di prova di un metodo innovativo e potrebbe stimolare la stipula di ulteriori Accordi, magari introducendo modalità suggerite dall'esperienza di campo.


Italiani nel mondo

- Sono 28 milioni gli italiani espatriati in 150 anni in tutti i continenti. In Europa risiede il 60% dell'intera comu- nità, in America il 34,4%, in Oceania il 3,6%, in Africa l'1,3% e in Asia lo 0,7%.
- La classifica delle regioni con il maggior numero delle presenze all'estero vede in testa la Sicilia, seguita a ruota dalla Campania.
- Sono 180.000 le imprese italiane che esportano i loro prodotti all'estero e, di queste, solo 850 hanno più di 250 addetti.
- I cittadini italiani presenti nel mondo sono 3 milioni e 106 mila (fra i 30 ed i 60 milioni gli oriundi). Sono 400 mila le pensioni in pagamento all'estero.
- Le imprese dei connazionali all'estero sono 14.475 e impegnano 3.300.000 addetti per un fatturato di circa 200 milioni a impresa. Queste imprese sono di meno rispetto alle 23.000 associate ad Assocamerestero, per- ché altre associate sono promosse da cittadini del paese ospitante.
- Sono 7.656, con oltre 2 milioni di soci, le associazioni italiane presenti nel mondo.
- Nella graduatoria mondiale della competitività, l'Italia è collocata al 56° posto (Word Competitvness Yearbook).

Consiglio Assocamerestero (2006-2009)

Presidente: Edoardo Pollastri, Presidente CCIE di San Paolo (Brasile)
Vice Presidente: Augusto Strianese, Presidente CCIAA di Salerno

Consiglieri Rappresentanti d'Area con diritto di voto:
Manuel Ascer - Rappresentante Area Mercosur
Nicola Caprioni - Rappresentante Area Europa
Davide Cucino - Rappresentante Area Asia e Sud Africa
Jhon Gauci - Maistre - Rappresentante Area Mediterraneo
Paul Mirabella - Rappresentante Area Australia
Lucio Sacchetti - Rappresentante Area Nafta
Giorgio Trevisi - Rappresentante Area Patto Andino e Centro-America

Consiglieri cooptati esteri con diritto di voto:
Mario Boselli - Presidente CCIE Bratislava

Consiglieri italiani con diritto di voto:
Massimo Albonetti - Presidente C.di C. di Venezia
Alessandro Barberis - Presidente C.di C. di Torino
Paolo De Santis - Presidente C.di C. di Como
Luigi Lepri - Presidente C.di C. di Foggia
Alberto Mantovani - Presidente C.di C. di Modena
Giuseppe Pace - Presidente C.di C. di Trapani
Antonio Paoletti - Presidente C.di C. di Trieste

Altri consiglieri esteri cooptati senza diritto di voto:
Christos Sarantopulos - Presidente CCIE Salonicco
Luciano Topi - Presidente CCIE Houston

Rappresentante dei Segretari Generali delle CCIE con diritto di voto:
Nicola Carè - CCIE Sidney

Consiglieri indicati dalle Amministrazioni pubbliche:
Massimo Mamberti - ICE Ministero Sviluppo Economico
Gianfranco Caprioli - Ministero Commercio Internazionale
Giandomenico Magliano - Ministero Affari Esteri

Download PDF
Costozero: scarica la rivista in formato .pdf
Novembre - 4.560 Mb
 

Cheap oakleys sunglassesReplica Watcheswholesale soccer jerseyswholesale jerseysnike free 3.0nike free runautocadtrx suspension trainingbuy backlinks
Direzione e Redazione: Assindustria Salerno Service s.r.l.
Via Madonna di Fatima 194 - 84129 Salerno - Tel. (++39) 089.335408 - Fax (++39) 089.5223007
Partita Iva 03971170653 - redazione@costozero.it