CONFINDUSTRIA CAMPANIA
l’intervista A GUIDO TROMBETTI- l’italia ha un forte
bisogno di logica
l’intervista A RAIMONDO PASQUINO- salerno dinamica
nella ricerca applicata
l’intervENTO A FRANCESCO DE LONGIS -innovazione È competere
Brevetti: cosa sono
e cosa È possibile depositare
Xilopack: imballi da Oscar
Rummo: l’invenzione della pasta a Lenta Lavorazione
Edilizia, Vestrut: un sistema per grandi solai senza pilastri
Villa Massa: limoncello e altri prodotti “spiritosi” di alta qualitÀ
Estratti di innovazione alla Magaldi Ricerca & Brevetti
UniversitÀ di Salerno: innovazione nell’elettronica per le fonti rinnovabili
l’italia ha un forte
bisogno di logica
di Raffaella Venerando
Guido TROMBETTI
Presidente CRUI
Le scienze esatte hanno vita difficile in Italia. Da matematico le chiediamo il perché di questo fenomeno e cosa sarebbe necessario fare per disincentivarlo.
Il problema della scarsa attrattività delle scienze esatte, e tra queste della matematica, non è un caso solo italiano. Credo, infatti, sia un dato sociale comune a molti paesi occidentali quello di passare ai giovani l'immagine dell'uomo di successo che è tale perchè guadagna cifre alte, è costantemente alla ribalta e ha molte relazioni sociali. Ovviamente, tale modello è in notevole contrasto con lo stereotipo del matematico, del fisico o del chimico, che di certo non svolgono un lavoro "da palcoscenico". È un gran peccato che la diffusione di tali figure sia nel nostro Paese così limitata, perché mai come oggi vi è un forte bisogno di logica. Se non si verificherà un'inversione di tendenza in tal senso, saremo costretti ad importare queste figure da altri paesi. Confido però che attraverso un'opera di divulgazione e di informazione si possa spiegare che il fisico e il matematico di oggi non sono più portatori di saperi chiusi e specialistici come invece accadeva un tempo, rendendo così possibile ricostruire un appeal adeguato a queste discipline. Vedremo, sulla scorta dei dati di quest'anno sugli immatricolati alle varie facoltà scientifiche, se l'inversione di tendenza è già in atto.
Quali gli elementi indispensabili al nostro sistema universitario?
Occorrono risorse e valutazione, quindi investimenti ma anche un'agenzia che valuti i risultati. É cruciale dare un segnale forte di investimento in ricerca e alta formazione, perché il nostro Paese possa candidarsi a diventare tecnologicamente avanzato e sempre più basato sulla conoscenza. É ormai assodato che sono i finanziamenti, oltre alle riforme, a fare la differenza: le risorse umane e le capacità ci sono già. La valutazione ex post poi è la strada nuova attraverso cui muoversi. È questa la scelta da fare, che è poi weberianamente l'etica della responsabilità e non quella delle chiacchiere.
|