Un brevetto può essere sinteticamente definito come la capacità delle aziende di tradurre in prodotti e processi economicamente valorizzabili le scoperte, le innovazioni e le opere dell’ingegno.
è possibile depositare: Invenzioni Industriali; Modelli di Utilità; Disegni e Modelli; Brevetti Europei; Brevetti Internazionali (PCT); Disegni e Modelli Comunitari ed Internazionali; Topografie; Certificati di protezione complementare; Seguiti.
Invenzioni industriali
L'invenzione industriale è la soluzione ad un problema tecnico non ancora risolto. Essa si realizza come un nuovo metodo o processo di lavorazione industriale, uno strumento, utensile o dispositivo meccanico che costituisce un'innovazione rispetto allo stato della tecnica, atto ad essere applicato in campo industriale. Destinatari Qualsiasi soggetto, persona fisica o giuridica, può depositare una domanda di brevetto per Invenzione industriale.
Requisiti per la brevettazione Novità: il trovato non deve essere compreso nello stato della tecnica, non deve cioè essere stato divulgato o reso noto al pubblico in Italia o all'estero.
Originalità: il trovato deve essere il risultato di uno sforzo inventivo e non risultare in modo evidente dall'applicazione di normali conoscenze tecniche da parte di un tecnico esperto del ramo. Industrialità: l'invenzione deve poter essere oggetto di fabbricazione ed utilizzo in campo industriale. Liceità: l'invenzione non deve essere contraria all'ordine pubblico ed al buon costume.
Modelli di utilità
Il Modello di Utilità consiste in un trovato che fornisce particolare efficacia o comodità di applicazione o di impiego a macchine o parti di esse, strumenti, utensili od oggetti. Destinatari
Qualsiasi soggetto, persona fisica o giuridica, può depositare una domanda di brevetto per Modello di Utilità.
Requisiti per la brevettazione Novità: il trovato non deve essere compreso nello stato della tecnica, non deve cioè essere stato divulgato o reso noto al pubblico in Italia o all'estero.
Originalità: il trovato deve essere il risultato di uno sforzo inventivo e non risultare in modo evidente dall'applicazione di normali conoscenze tecniche da parte di un tecnico esperto del ramo. Industrialità: l'invenzione deve poter essere oggetto di fabbricazione ed utilizzo in campo industriale. Liceità: l'invenzione non deve essere contraria all'ordine pubblico ed al buon costume.
Disegni e Modelli
Per disegno o modello s'intende l'aspetto dell'intero prodotto o di una sua parte quale risulta, in particolare, dalle caratteristiche delle linee, dei contorni, dei colori, della forma, della struttura superficiale e/o dei materiali del prodotto stesso e/o del suo ornamento. Destinatari
Qualsiasi soggetto, persona fisica o giuridica, può depositare una domanda di registrazione per Disegno o Modello.
Requisiti per la registrazione Novità: un disegno o modello è nuovo se nessun disegno o modello identico è stato divulgato anteriormente alla data di presentazione della domanda di registrazione ovvero, qualora si rivendichi la priorità, anteriormente alla data di quest'ultima.
I disegni o modelli si reputano identici quando le loro caratteristiche differiscono soltanto per dettagli irrilevanti. Carattere Individuale: un disegno o modello ha carattere individuale se l'impressione generale che suscita nell'utilizzatore informato, differisce dall'impressione generale suscitata in tale utilizzatore da qualsiasi disegno o modello divulgato prima della data di presentazione della domanda o della data di priorità. Liceità: il disegno o il modello non deve essere contrario all'ordine pubblico ed al buon costume.
Direzione e Redazione: Assindustria Salerno Service s.r.l.
Via Madonna di Fatima 194 - 84129 Salerno - Tel. (++39) 089.335408 - Fax (++39) 089.5223007
Partita Iva 03971170653 -
redazione@costozero.it