ARCHIVIO COSTOZERO

 
Cerca nel sito



Vai al numero in corso


  Dicembre 2012

Articoli n° 3
APRILE 2005
 
UNIONE DI AVELLINO - Home Page
stampa l'articolo stampa l'articolo

politiche di sviluppo per il turismo
le linee operative da seguire

IL TURISMO IN IRPINIA
RIVITALIZZARE I FLUSSI IN INGRESSO

PROBLEMA ENERGIA
il TAVOLO TECNICO CON L'ENEL

concertazione allargata
UN “TAVOLO” PER LO SVILUPPO

in ricordo di vittorio de santis
un imprenditore di riferimento

in ricordo di vittorio de santis
un imprenditore di riferimento
Un pensiero doveroso a un uomo che ha saputo operare e vivere con entusiasmo

Giacinto Maioli
Direttore Unione Industriali di Avellino
direzione@confindustria.avellino.it

Sento il dovere a nome degli imprenditori irpini, e mio personale, di rivolgere un sentito pensiero a Vittorio De Santis, venuto a mancare lo scorso 24 febbraio. Vittorio De Santis è stato il Presidente dell'Unione degli Industriali di Avellino degli anni '80, quelli del post terremoto. Industriale di riferimento di un periodo entusiasmante di crescita economica della provincia di Avellino, ha saputo interpretare il ruolo di guida con un attivismo e prestigio. L'intelligenza del pensiero, i tratti dello spessore umano, l'arguzia dell'intuizione, erano i connotati del suo impegno imprenditoriale e associativo. Seppe far evolvere l'iniziale attività artigianale degli anni '50, a impresa leader nazionale nei mobili d'ufficio, negli anni '70 e '80. Gli furono compagni i fratelli, Gustavo e Guido, e i tanti che riposero fiducia in lui. Ebbe il merito di capire che la crescita economica e sociale del territorio provinciale si sarebbe giocata tutta nella concreta possibilità di agganciare, mediante le attività di impresa, la forte tendenza allo sviluppo che l'economia italiana registrava in quegli anni. In questo, l'ubicazione di aziende dei grandi gruppi industriali del Paese potevano aiutare l'economia locale, ma erano solo l'occasione: il più ampio sviluppo economico della provincia poteva realizzarsi se l'incipiente imprenditoria locale avesse assunto l'iniziativa e fosse stata attiva nel compito proprio di fertilizzare l'economia di nuove imprese e la comunità di nuovo spirito di intrapresa. Realizzò questo disegno con iniziative imprenditoriali integrative dell'attività storica e con altre diversificate. Seppe essere attore fondamentale di una politica di riscatto economico e sociale dell'Irpinia. Sullo sfondo c'era la sfida che misurava la capacità dell'intera classe dirigente di far evolvere l'economia provinciale, dal reddito agricolo di sussistenza, nella più consistente e autopropulsiva vocazione industriale. Il disegno politico e quello imprenditoriale nel suo pensiero e impegno si fusero cogliendo quel senso profondo che intercorre tra sviluppo economico e quello sociale di una comunità. Nella sua visone, l'uno, lo sviluppo economico, è al servizio di quello sociale. Quindi essere contemporaneamente Presidente dell'Unione degli Industriali, Sindaco di Montemiletto, imprenditore di riferimento era una normale estensione del suo agire, sempre teso a privilegiare l'aspetto umano, la storia degli individui e delle comunità, a mobilitare energie e risorse per progetti di ampio respiro. Oggi sono forti i richiami per la redazione del bilancio sociale delle imprese. A redigerne uno sull'impegno di Vittorio De Santis c'è da esserne lusinghieri. Coraggiosa fu la sua iniziativa di costituire la Cassa rurale di Montemiletto, a sostegno delle piccole iniziative imprenditoriali che si andavano diffondendo nel territorio. Evoco la figura di Vittorio De Santis per un meritato omaggio a un uomo che ha saputo realizzare, combattere, soffrire, vivere, senza alibi. Lo ricordo per poter condividere con tanti, l'entusiasmo degli anni ruggenti, quando la provincia di Avellino sapeva realizzare cose importanti. Quell'entusiasmo dobbiamo saperlo riproporre per nuovi orizzonti di sviluppo. É un compito che ci compete, accompagnati anche dal sorriso, appena accennato, di Vittorio De Santis con il quale egli soleva esprimere il suo compiacimento per quelle sfide che meritano di essere vissute fino in fondo.

Download PDF
Costozero: scarica la rivista in formato .pdf
Aprile - 6.207 Kb
 

Cheap oakleys sunglassesReplica Watcheswholesale soccer jerseyswholesale jerseysnike free 3.0nike free runautocadtrx suspension trainingbuy backlinks
Direzione e Redazione: Assindustria Salerno Service s.r.l.
Via Madonna di Fatima 194 - 84129 Salerno - Tel. (++39) 089.335408 - Fax (++39) 089.5223007
Partita Iva 03971170653 - redazione@costozero.it