ARCHIVIO COSTOZERO

 
Cerca nel sito



Vai al numero in corso


  Dicembre 2012

Articoli n° 06
LUGLIO 2011
 
UNIONE DI caserta - Home Page
stampa l'articolo stampa l'articolo

Ambiente e rilancio economico Della Gatta: «Un tavolo Caserta-Napoli»

PREVENZIONE INCENDI: ai blocchi di partenza Suap e Scia

Mercati esteri, Carlo Cicala guida la Commissione della CCIAA

Il casertano Carlo BARBAGALLO eletto presidente dei GI di Confindustria Campania

Tessili, Angela RENGA guiderÀ la sezione nel biennio 2011-2013

Mercati esteri, Carlo Cicala guida la Commissione della CCIAA

«Voglio mettere nelle migliori vetrine del mondo le eccellenze di Terra di Lavoro», ha detto il nuovo presidente, imprenditore tessile di quinta generazione, già al vertice di Confindustria Caserta

di Vincenzo M. Arricale



Carlo Cicala


Carlo Cicala, imprenditore serico di quinta generazione e past president di Confindustria Caserta, è il nuovo presidente della Commissione internazionalizzazione della Camera di Commercio di Caserta.
Incarico che riveste per la seconda volta, dopo una prima esperienza maturata in un precedente mandato in seno al consiglio camerale.
E che oggi ricopre subentrando al collega industriale Antonio Crispino che ha lasciato per sopraggiunti impegni personali.
«Continuerò sulla strada percorsa dal mio predecessore ha, infatti, detto Cicala nella sua prima dichiarazione dopo l'insediamento cui va il ringraziamento per l'opera sin qui svolta, nella consapevolezza che il mondo produttivo di Terra di Lavoro ha tutte le potenzialità per conquistare spazi sempre più consistenti sul mercato internazionale».
Con il neopresidente, sono parte dell'organismo, che si è messo subito all'opera, i consiglieri camerali: Francesco Geremia, Salvatore Barletta, Giuseppe D'Amore, Salvatore Del Monaco, Maurizio Pollini e Guido Civitillo. L'elezione di Cicala alla guida
della Commissione per l'Internazionalizzazione è stata salutata con parole di apprezzamento dal presidente della CCIAA, Tommaso De Simone: «Sono certo che il mio collega saprà dare il giusto impulso alle attività di un organismo che è tra i più importanti per le strategie camerali».
E Cicala non ha di certo perso tempo su questo fronte. Il primo atto della Commissione, infatti, è stato quello di avviare un confronto con le categorie produttive rappresentate in seno all'ente camerale al fine di promuovere un calendario di iniziative a misura delle esigenze delle aziende. Da qui, l'approvazione del "Bando di partecipazione autonoma alle fiere 2011".
La possibilità, cioè, che la Camera di Commercio offre a tutte le aziende casertane di esporre i propri prodotti alle fiere internazionali, mediante un contributo sul costo dello spazio e dell'allestimento dello stand. «Ovviamente la percentuale del contributo sarà determinata dal numero di domande pervenute alla chiusura del Bando e al relativo rendiconto», ha sottolineato.
«É chiaro che la commissione continuerà a promuovere alcune fiere internazionali definite istituzionali», ha aggiunto Cicala, «nel senso che il successo delle manifestazioni è stato già testato negli anni. Così come penso che, nei programmi 2011‑2012, una particolare attenzione daremo al mercato della Cina e a quelli emergenti dell'India e Brasile». Tra le iniziative a supporto dell'internazionalizzazione Cicala sta pure pensando alla costituzione di un'Azienda speciale in seno alla CCIAA. «Fermo restando, infatti, la sinergia e la collaborazione l'Ice ed altre istituzioni del genere, penso che un'Azienda speciale per l'Internazionalizzazione possa essere di grande aiuto per i nostri imprenditori».
Ma non solo fiere. Un capitolo particolare Cicala lo dedicherà alla promozione. «Già da tempo ha aggiunto come Camera sentiamo l'esigenza di realizzare un nuovo dvd promozionale delle attività di tutte le aziende della provincia, in particolare dei prodotti di eccellenza, con un ampio collegamento al settore turistico.
A questo proposito è mia intenzione creare un link permanente con le altri commissioni, ho parlato già con alcuni presidenti per concordare incontri periodici di aggiornamento delle attività, così come avverrà a maggior ragione con i Consiglieri di Amministrazione delle Aziende Speciali della Camera». Ma non finisce qui. Le eccellenze vanno poste in vetrina.
Due, allora, le iniziative allo studio del nuovo presidente. «La prima, riguarda l'utilizzo in questa chiave degli immobili del Consorzio del Canapificio Nazionale, a fianco della Stazione ferroviaria e proprio di fronte al Palazzo Reale. L'operazione, peraltro, da concordare con la Regione, avrebbe anche l'indubbio pregio di valorizzare in chiave turistica un'area che oggi non si presenta proprio bene agli occhi dei visitatori».
E l'altra? «La seconda vetrina, cui penso ha infine aggiunto Cicala riguarda la realizzazione, in pieno centro cittadino, di un'enoteca provinciale: Vigna Caserta.
A questo scopo il sindaco Del Gaudio metterebbe a disposizione un ampio locale di proprietà del Comune, in via Mazzini. Il vino, insieme alla mozzarella, alle sete e a molte altre eccellenze enogastronomiche e culturali, è tra i migliori ambasciatori per promuovere il nostro territorio nel mondo».




CONFINDUSTRIA CASERTA PREMIA IL MERITO: 26 BORSE DI STUDIO A FIGLI DI DIPENDENTI DELLE AZIENDE ASSOCIATE

Madrina della manifestazione la direttrice della Scuola di Agenti di Polizia, Antonella Vertucci


Gli studenti premiati con Della Gatta e Vertucci

Tradizionale cerimonia di consegna, nella Sala Convegni di Confindustria Caserta, delle borse di studio per l'anno scolastico 2009/2010 ai figli dei dipendenti delle aziende associate.
L'iniziativa - giunta, quest'anno, alla 45esima edizione ha visto protagonisti 21 studenti di scuola media superiore che, nel corso del passato anno scolastico, si sono distinti per particolari meriti scolastici, e 5 diplomati con il massimo dei voti.
Ai primi è stata assegnata una borsa di studio di 250 euro, ai secondi invece un premio studio di 500 euro. Madrina della cerimonia è stata la dottoressa Antonella Vertucci, direttore della Scuola Allievi Agenti della Polizia di Stato di Caserta.
Coniugata e madre di due figli, laureata in Giurisprudenza con lode presso la Federico II di Napoli, Antonella Vertucci è primo dirigente. Di seguito l'elenco dei 20 studenti meritevoli che hanno conseguito la borsa di studio, con l'indicazione delle aziende di appartenenza dei genitori: Dima Roberto (Cira), Mone Carmine (Ferrarelle), Donelli Giuseppa (Cira), Caimano Danilo (Rfi-Unità Territ. Nord Est Caserta), Di Matteo Elena (D'Ambra), Di Petrillo Alessia (Coca Cola Hbc), Trotta Giovanna (Esacontrol Mediterranea), Palumbo Andrea (Poste Italiane), Bernardo Filomena (Poste Italiane), Di Petrillo Marco (Coca Cola Hbc), Taglialatela Ida (Poste Italiane), Batelli Gianclaudio (Poste Italiane), Panella Marco (Ferrarelle), Fevola Claudia (Poste Italiane), Pascarella Rita (Poste Italiane), Zengara Susanna (Indesit), Passaretti Maddalena (Poste Italiane), Borrelli Antonio (Ferrarelle), Lizza Mario (Cira), Trotta Rosaria (Esacontrol), Addio Valeria (Olearia Campana Spa). E questi di seguito, invece, sono gli studenti che si sono diplomati con il massimo dei voti nello scorso Anno scolastico: Campolattano Anna (Indesit Company), Capuano Francesca (Cira Scpa), Cioppa Miriam (Tower Automotive), Di Ruocco Donatella (Poste Italiane), Tontoli Feliciana (Cementir). (Ade. Arr.)

Download PDF
Costozero: scarica la rivista in formato .pdf
Luglio - 2.538 Kb
 

Cheap oakleys sunglassesReplica Watcheswholesale soccer jerseyswholesale jerseysnike free 3.0nike free runautocadtrx suspension trainingbuy backlinks
Direzione e Redazione: Assindustria Salerno Service s.r.l.
Via Madonna di Fatima 194 - 84129 Salerno - Tel. (++39) 089.335408 - Fax (++39) 089.5223007
Partita Iva 03971170653 - redazione@costozero.it