ARCHIVIO COSTOZERO

 
Cerca nel sito



Vai al numero in corso


  Dicembre 2012

Articoli n° 04
MAGGIO 2009
 


Inserto

DAL TURISMO AI TURISMI.
ANALISI DEL FENOMENO TURISTICO

A cura di Emanuele Salsano, Professore associato di Economia politica
Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Salerno

scarica - 344 Kb
dossier campania - Home Page
stampa l'articolo stampa l'articolo
di Raffaella Venerando

Infrastrutture, tra ritardi ed inefficienze

intervista A Ennio Cascetta - Trasporto pubblico: piÙ risorse per investimenti e gestione

intervENTO DI SILVIO SARNO - Riannodare i territori, ridare fiducia

Il territorio È la principale risorsa infrastrutturale

INTERVENTO DI COSIMO RUMMO - Non solo infrastrutture per la crescita del Paese

INTERVENTO DI Antonio Della Gatta - Crisi, intervenire ora non fra dieci anni

INTERVENTO DI GIOVANNI LETTIERI - Infrastrutture: no alla dispersione delle energie

l'intervento

Crisi, intervenire ora non fra dieci anni



Antonio Della Gatta,
Presidente
Confindustria Caserta

Caserta ha tutti i problemi dell’area metropolitana, ma non ha avuto finora la stessa attenzione che la classe politica ha riservato a Napoli, in termini di progetti e di risorse. Area che da qualche decennio è interessata, e non solo per la disponibilità di suoli industriali di cui è dotata, da una progressiva migrazione delle attività produttive dalla conurbazione metropolitana. Ma anche un’area, meglio, una provincia che, nei Piani territoriali e di sviluppo economico della Regione, è considerata “porta d’ingresso” non solo del Mezzogiorno, ma dell’area Mediterranea, cui i più avveduti guardano come mercato di sbocco. Peraltro, è sulla scorta di queste considerazioni che, a fianco di una forte vocazione industriale manifatturiera di questa provincia, è stata opportunamente ipotizzata anche la creazione di una piattaforma logistica, che non si contrappone alla prima, ma ne rappresenta anzi il naturale completamento in termini di tessuto produttivo. Dunque, non è certo la visione strategica di quest’area, che manca; così come, non manca la contezza della necessità di avviare specifici progetti infrastrutturali per assecondare le linee direttrici del modello di sviluppo ipotizzato. Si tratta, però, di elaborazioni in larga parte ancora nei cassetti delle belle intenzioni della politica, trattandosi in molti casi di progetti di massima, in taluni casi di mere ipotesi di studio, e questo nonostante se ne parli ormai forse da decenni. Grandi opere infrastrutturali di cui, alla fine - in ragione degli annosi ritardi accumulati - non se ne intravede magari nemmeno più l’utilità, oltre che l’opportunità, cancellandosi nel tempo la funzione principale di volano per cui furono immaginate. E invece sarebbe il caso di puntare decisamente su quei progetti che sono forse di minore impatto suggestivo nell’immaginario collettivo, ma di sicura efficacia per la ricaduta immediata sul tessuto economico locale e sull’ambiente. Penso al potenziamento delle reti energetiche, del sistema dei trasporti, della mobilità e intermodalità, alla bonifica dei corsi d’acqua, ai porti, ai parcheggi. Ecco, se una cosa potremmo concretamente fare in questa difficile congiuntura economica, è proprio questa: affrontare la crisi come un’opportunità per rimettere in moto l’economia provinciale attraverso opere cantierabili. Ora, non fra dieci anni.

Download PDF
Costozero: scarica la rivista in formato .pdf
Maggio - 2.049 Mb
 

Cheap oakleys sunglassesReplica Watcheswholesale soccer jerseyswholesale jerseysnike free 3.0nike free runautocadtrx suspension trainingbuy backlinks
Direzione e Redazione: Assindustria Salerno Service s.r.l.
Via Madonna di Fatima 194 - 84129 Salerno - Tel. (++39) 089.335408 - Fax (++39) 089.5223007
Partita Iva 03971170653 - redazione@costozero.it