ARCHIVIO COSTOZERO

 
Cerca nel sito



Vai al numero in corso


  Dicembre 2012

Articoli n° 04
MAGGIO 2009
 


Inserto

DAL TURISMO AI TURISMI.
ANALISI DEL FENOMENO TURISTICO

A cura di Emanuele Salsano, Professore associato di Economia politica
Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Salerno

scarica - 344 Kb
TEMPO LIBERO - Home Page
stampa l'articolo stampa l'articolo


TUTTO IN UN WEEKEND: APPUNTAMENTI DI GUSTO

a cura di Raffaella Venerando

Dolcemente a Le Axidie di Seiano: “Sweetlyaxidie”



A Le Axidie, Vico Equense, per imparare l'arte dei dolci con i Maestri Pasticceri Italiani
C'è chi Salvatore De Riso lo segue tutti i sabato a La Prova del Cuoco di Rai Uno, mentre Paolo Sacchetti spesso lo si può vedere sul canale satellitare di Alice. Giuseppe Manilia e Pietro Moffa svelano le loro ricette a Uno Mattina.
 Da aprile ad ottobre, per chi ama cimentarsi con i dolci, c'è una grande opportunità, prendere lezioni direttamente da questi grandi della pasticceria presso la struttura alberghiera de Le Axidie, nel borgo marinaro di Seiano, frazione di Vico Equense. L'appuntamento “Dolcemente a Le Axidie di Seiano ”SWEETLYAXIDIE", luogo di incanto della Costiera Sorrentina, prevede l'opportunità di scegliere tra diversi week end, ed una data infrasettimanale, da aprile ad ottobre. Un programma dove sono inserite le lezioni di pasticceria, visite agli opifici della zona, un pranzo presso il ristorante stellato di Vico Equense “Antica Osteria Nonna Rosa”, 3 pernottamenti, 4 pasti in albergo e l'uso gratuito dei servizi spiaggia: tennis, sauna, idromassaggio. Volendo, a scelta, si potranno provare, a prezzi speciali, i nuovi trattamenti di remise en forme presso il centro benessere de Le Axidie con il mare a due passi e strutture sportive (in base alla disponibilità).
Le Axidie hanno ideato un programma, per un numero limitato di ospiti, dove niente è lasciato al caso. Sarà che questa struttura opera nell'accoglienza da più di 50 anni, ma il cliente è sempre al centro dell'attenzione. Così, per non dispiacere chi di tempo ne ha davvero poco, si è pensato solo per pochi fortunati (varrà la data di prenotazione) una formula per seguire, di volta in volta, solo la lezione di pasticceria*, con la pausa pranzo, tutti insieme.
Dolcemente a Le Axidie ”SWEETLYAXIDIE il week-end prevede, quota di partecipazione 350,00 euro a persona, 4 giorni, 3 pernottamenti. Un solo giorno 85,00 euro.
Info: Le Axidie Tel. 0818028562 - Fax 0818028565; www.axidie.it; Email: axidie@tin.it
Le Axidie Via Marina di Equa, 80069 Vico Equense (Na).
Calendario dei corsi
Maggio 07/08/09/10 21/22/23/24 Salvatore De Riso*
Le delizie al limone, torta soffiato di pastiera e Costa del Sole (dolce al barattolo);
Torta Soufflè stregato, torta caprese al limone all'olio extravergine d'oliva, fragolata (dolce al bicchiere).
Giugno 18/19/20/21 Paolo Sacchetti*
Fagottino dolce; lingue di gatto (biscotti); pinolata (torta da forno); zabaione montato con vinsanto; meringa(dolce al bicchiere).
23/24/25/26 - Giuseppe Manilia*
Dolci estivi al bicchiere e monoporzioni alla frutta.Tecniche per creare creme alla frutta per bicchiere; tecniche per impastare una buona pasta frolla e creare monoporzioni alla frutta (frolla e frutta )di semplice esecuzione.
Settembre 17/18/19/20 Paolo Sacchetti*
Ottobre 01/02/03/04 15/16/17/18 Salvatore De Riso*
Pannocchiata all'arancia di Sorrento, Sacchetto di marroni e Torta Giffonese;
Pigna al cioccolato pinoli e pistacchi, Ora puro (mousse al cioccolato e mandarino monoporzione), Tramonti nel barattolo (castagne, alloro e finocchietto selvatico).
22/23/24/25 Pietro Moffa*
Il cioccolato, mousse in bicchiere al cioccolato nero con bavarese alla vaniglia e biscotto al cioccolato. Tortino al cioccolato caldo con gelato al pistacchio.
29/30/31/01 Giuseppe Manilia*
Come utilizzare il cioccolato per il Natale: tronchetti e monoporzioni al panettone.


Slow Food promuove la biodiversitÀ

L'appuntamento è per il 12 maggio prossimo alle ore 19,30 a Villa Domi di Napoli
«La biodiversità alimentare in Campania, una risorsa da adottare». Questo il tema dell’incontro organizzato da Slow Food Napoli per il 12 maggio prossimo.
L'appuntamento, fissato a Villa Domi di Napoli dalle ore 19.30, è teso ad approfondire in modo ampio il mondo dell'alimentazione e le sue ricadute sugli equilibri socio-economici delle popolazioni. La biodiversità, quindi, vista come valore aggiunto, difesa d'identità territoriali minacciate da crisi periodiche, come l’allarme che ad esempio ha coinvolto negli ultimi tempi la mozzarella di bufala. Un inno quindi alla biodiversità che è, tuttavia, sempre più minacciata dalla pressione esercitata da una popolazione mondiale in continua espansione e dal degrado degli ecosistemi naturali che spesso comporta.
La giornata sarà anche occasione per mettere in luce quanto fanno le economie locali, il loro rilancio come messaggio di ecocompatibilità ed ecosostenibilità.
In quest’ottica si inserisce quanto fanno e faranno le Comunità del Cibo e i Presidi che Slow Food ha attivato nel corso di questi anni.
Tutto ciò è al centro di una cena a base di preparazioni con prodotti locali che vede protagonisti alcuni dei Presidi attivi in Campania. Un momento sì per deliziare il palato ma anche per discutere e guardare alle prospettive dell’alimentazione del futuro. All'incontro saranno presenti: Pino Mandarano (Fiduciario Slow Food Napoli); Luciano Pignataro (Giornalista e autore di guide enogastronomiche); Vito Trotta (Responsabile Presidi Slow Food Campania) e Gaetano Pascale (Presidente Slow Food Campania). Il menù della serata sarà così articolato: Cocktail di benvenuto con Asprinio d'Aversa e fantasia canapè. Poi, Soppressata di Gioi, Prosciutto di Pietraroja, Carciofo Bianco di Pertosa, Cacioricotta del Cilento, Mozzarella di Bufala campana e Pane di San Sebastiano. Quindi, Fusillo di Gragnano con vongole e Colatura di Alici su passatina di Broccoli, Mezzo pacchero con Pomodorino al piennolo; per passare poi a: Coniglio da Fossa all'Ischitana con Pomodoro San Marzano; Pecorino Bagnolese, Provolone del Monaco, Conciato Romano; Frolla di mela annurca, cassata napoletana e pastiera; Soufflè ghiacciato di ricotta al Limone sfusato di Amalfi.
La lista dei vini invece contempla: Asprinio d'Aversa doc (Grotta del Sole), Falanghina Sannio doc (Corte Normanna), Fiano di Avellino docg (A Casa), Piedirosso Campi Flegrei doc (I Vini della Sibilla), Aglianico Cilento doc (Maffini) e Casavecchia (Terre del Principe).
Per maggiori informazioni e prenotazioni telefonare ai numeri 348.3366531 - 081 5922233 - 081 5922311, oppure visitare il sito www.slowfoodnapoli.it (fonte: Slow Food Campania).


Vitignoitalia

Napoli, dal 17 al 19 maggio 2009 a Castel dell’Ovo - Oltre 2000 vini, 400 cantine da tutta Italia e 3 giorni di incontri e degustazioni per la V edizione della manifestazione
Dal 17 al 19 maggio 2009 torna a Napoli Vitignoitalia, il salone nazionale dei vini da vitigno autoctono e tradizionale italiano con un’edizione – la quinta - rinnovata nel format e arricchita di contenuti. Il salone si sposta nel cuore della città, sul lungomare, in una location storica e di grande effetto: il trecentesco Castel dell’Ovo. Nei suggestivi spazi del maniero sull’acqua è stato allestito il percorso espositivo che quest’anno comprende 400 cantine da tutta la Penisola. I vini in degustazione saranno oltre 2000, tutti da vitigni storici e tradizionali italiani. Oltre 50 buyers esteri selezionati dall’ufficio interno di Vitignoitalia in base alle richieste e le esigenze delle aziende incontreranno gli espositori in appuntamenti pre-organizzati e mirati. Tra le novità di questa quinta edizione c’è l’iniziativa “Sommelier dal Mondo” a cura di Vitignoitalia e dell’Associazione Italiana Sommelier che ogni anno porterà al salone una rappresentanza selezionata di sommelier dei più qualificati ristoranti di una città europea, che propongono vini italiani nelle proprie carte, per incontrare le aziende espositrici. Si comincia con Londra e con 8 tra i migliori sommelier londinesi che per tre giorni potranno conoscere e degustare i vini in mostra. A sottolineare la vocazione al business del salone è anche la nuova campagna promozionale di Vitignoitalia: una goccia di vino si espande nel calice-logo della manifestazione con il seguente pay off: Wine business in espansione.
La sala OneToOne, fiore all’occhiello di Vitignoitalia da ormai 4 anni, sarà allestita nei saloni del Grand Hotel Vesuvio che insieme allo storico Hotel Excelsior completa il percorso dell’evento. Nei due grandi alberghi del lungomare praticamente di fronte al Castello, saranno infatti allestite le sale tecniche di degustazione, la sala buyers, la sala convegni e la sala stampa; inoltre nel prestigioso salone degli specchi del Grand Hotel Excelsior ci sarà la parte espositiva riservata ai consorzi, agli enti istituzionali e alla sezione “Piccole Vigne” curata da Luciano Pignataro. Anche quest’anno ci sarà la lounge gastronomica di Cooking For Wine condotta da Luigi Cremona: le cucine per lo show degli chef saranno allestite sulla terrazza del Real Circolo nautico Savoia ai piedi del Castello. Per tre giorni dunque il lungomare con il Borgo Marinari e il Castello costituiranno una sorta di villaggio del vino dove appassionati e operatori del settore potranno incontrare più di duemila etichette di vino italiano, assistere a incontri e convegni, partecipare a degustazioni guidate e al più appassionante show cooking.
Gli orari di visita sono stati volutamente differiti e prolungati per consentire la più ampia partecipazione sia del pubblico degli appassionati che degli operatori del settore: il percorso al Castello sarà aperto dalle 14 alle 21; i grandi alberghi con le sale tecniche, le degustazioni e l’esposizione dei consorzi, degli enti istituzionali e delle Piccole Vigne saranno aperti dalle 10 alle 19. Il biglietto di ingresso costa 20 euro per la giornata di domenica; 15 euro per le giornate di lunedì e martedì.
Vitignoitalia è un progetto di Hamlet srl sostenuto da Regione Campania - Assessorato all’Agricoltura e alle Attività Produttive, col patrocinio del Comune di Napoli.
L’acqua ufficiale del salone è Filette. Bicchieri Bormioli.
info: www.vitignoitalia.it, tel. 081 4104533
ufficio stampa: Donatella Bernabò Silorata, 0810605636.


Wine & The City

Napoli, dal 12 al 16 maggio 2009
Torna a Napoli Wine&theCity, il primo Fuori Salone del vino, nato intorno a Vitignoitalia. Wine&theCity precede l’evento e disegna un circuito diffuso in tutta la città dal 12 al 16 maggio coinvolgendo 50 indirizzi tra boutique, gioiellerie, alberghi, enoteche e wine bar, ristoranti ma anche e soprattutto gallerie d’arte e design, atelier di artisti e stilisti, saloni di bellezza. Ciascun indirizzo accoglie una cantina o un vino da degustare e invita il pubblico a micro eventi, degustazioni a tema, reading di poesie, incontri di moda e mostre di arte, fotografia o design. Risultato un calendario vivace e fitto di appuntamenti dove il fil rouge è il vino declinato negli abbinamenti più insoliti e glamour come cravatte e vino, gemme e vino, sete e vino, tacchi a spillo e vino, art nouveau e vino e tanto altro ancora. E ancora vinoterapia, happy hour dal parrucchiere, brunch e vino nelle home-gallery, vernissage d’arte e degustazioni con i sommelier. Dopo la prima sperimentale edizione dello scorso anno, Wine&Thecity 2009 coinvolge quest’anno indirizzi importanti della città e si estende ulteriormente. Partecipano boutique storiche come la sartoria Cilento, E. Marinella, grandi griffe come Ferragamo ed Ernesto Esposito e ancora le gioiellerie storiche Brinkmann e Monetti, ma anche gli indirizzi più giovani della Napoli up to date come Jsign, Raro Design, Femme Lab, la colorata boutique Nennapop, Calabritto 20, Esprit Nouveau, il concept store DAA, Paint Point Studio Colore e la gioielleria Habuhiah. Aderiscono inoltre le librerie megastore Fnac e la Feltrinelli con wine-corner dedicati ai libri di vino e letture con gli autori. Artisti e stilisti aprono i propri atelier con aperitivi e brunch come Gianni Molaro che presenta la nuova collezione di haute couture “Pailettes e vino”, mentre l’artista e scultore Lello Esposito invita a visitare il proprio spettacolare atelier nelle scuderie di Palazzo San Severo. Tanti i wine bar e i ristoranti coinvolti con serate e menù a tema: dallo stellato Palazzo Petrucci all’enoteca Mercadante, al sushi e vino di Kukai. Tantissime le proposte originali come quella della sartoria Cilento che in esclusiva per Wine&TheCity presenta le “Cravatte Autoctone”, due inedite sette pieghe con i nomi dei vitigni autoctoni campani Falanghina e Aglianico. Il jewel designer Vincenzo Oste ha realizzato una serie di sottobottiglia d’autore in pietre dure e metalli preziosi cesellati a mano. La libreria e wine bar Penguin Cafè partecipa con 5 giorni dedicati alla “poesia dorsale” invitando tutti a comporre versi sul tema del vino mettendo uno sull’altro i dorsi dei libri. Wine&TheCity nasce da un’idea di Donatella Bernabò Silorata ed è realizzato in collaborazione con la DSL comunicazione con il sostegno e il patrocinio di Regione Campania Assessorato Agricoltura e Attività Produttive, Comune di Napoli, Assessorato Turismo Grandi Eventi e Spettacolo. Con la partecipazione di Ais Napoli, MetroNapoli, Movimento Turismo del Vino. E con Kiss Kiss Napoli. INFO Wine&TheCity www.wineandthecity.it.

Torna la GrandeBufala

Ad Eboli dal 30 maggio al 2 giugno la II edizione dell’evento dedicato alla mozzarella di bufala campana Dop
Dopo il successo della prima edizione, che ha attirato oltre 50mila visitatori, torna ad Eboli, dal 30 maggio al 2 giugno, La Grande Bufala, l’evento dedicato alla mozzarella di bufala campana DOP e alla cucina mediterranea in genere. La manifestazione quest’anno si presenta con un calendario ancora più ricco di iniziative, tutte incentrate sulla riscoperta della qualità, della tradizione gastronomica e del gusto. La vera novità dell’edizione 2009 è il White Party che si terrà in Piazza della Repubblica, una serata dedicata ai giovani che, abbigliati di bianco, parteciperanno all’esclusivo party animato da dj e musicisti.
Ad aprire la serata saranno i Bufala Awards, gli ambiti premi destinati a coloro che si sono distinti nella valorizzazione dei prodotti derivanti dall’allevamento di bufale. Tra gli appuntamenti tradizionali della kermesse il Mercatino del tipico salernitano, un’area dove poter trovare tutto il meglio della cucina mediterranea, degustare prodotti freschi e partecipare a percorsi del gusto. Adulti e bambini potranno anche farsi guidare da esperti del settore in degustazioni di prodotti bufalini e, più in generale, campani grazie alla Scuola del gusto. Oppure lanciarsi in golose competizioni a suon di bocconcini dop in “Una mozzarella tira l’altra” o, ancora, vivere “Un giorno da casaro” nell’antica bufalara della Fattoria didattica Improsta per realizzare la propria mozzarella. Parlando di mozzarella di bufala non si può non pensare alla pizza. La Grande Bufala dedica a questo prezioso piatto uno spazio unico dove pizzaioli di Eboli ne mostreranno le diverse fasi di preparazione e i visitatori ne apprezzeranno i golosi risultati. Invito speciale anche al folto popolo di camperisti e motociclisti che potranno darsi appuntamento ad Eboli per trascorrere un piacevole fine settimana anche grazie all’iniziativa del Comune della città che mette a disposizione un’area riservata ai camper. Il 30 e 31 maggio Intertrade, azienda speciale della Camera di Commercio di Salerno propone invece il prestigioso workshop BtoB, dove esperti di settore provenienti da Italia, Spagna e Russia si confronteranno sulle varie realtà nazionali legate e non alla produzione casearia.
La Grande Bufala è un evento ideato dall’agenzia di marketing territoriale Sedicieventi e realizzato in collaborazione con l’associazione Eboli Sviluppo, con il patrocinio della Regione Campania, la Provincia di Salerno, il Comune di Eboli, la Camera di Commercio di Salerno, la Confesercenti e il Consorzio di Tutela Mozzarella di Bufala Campana. L’appuntamento rientra a pieno titolo nel calendario di Mozzarella Events, che comprende manifestazioni ed eventi dedicati alla mozzarella di bufala campana Dop, con l’obiettivo di promuoverne la conoscenza direttamente nei luoghi di produzione. La Grande Bufala è anche inserita all’interno di Itinerari Mediterranei, iniziativa di carattere itinerante, promossa dalla Provincia di Salerno con lo scopo di esaltare e promuovere il turismo.


Download PDF
Costozero: scarica la rivista in formato .pdf
Maggio - 2.049 Mb
 

Cheap oakleys sunglassesReplica Watcheswholesale soccer jerseyswholesale jerseysnike free 3.0nike free runautocadtrx suspension trainingbuy backlinks
Direzione e Redazione: Assindustria Salerno Service s.r.l.
Via Madonna di Fatima 194 - 84129 Salerno - Tel. (++39) 089.335408 - Fax (++39) 089.5223007
Partita Iva 03971170653 - redazione@costozero.it