ARCHIVIO COSTOZERO

 
Cerca nel sito



Vai al numero in corso


  Dicembre 2012

Articoli n° 04
MAGGIO 2009
 


Inserto

DAL TURISMO AI TURISMI.
ANALISI DEL FENOMENO TURISTICO

A cura di Emanuele Salsano, Professore associato di Economia politica
Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Salerno

scarica - 344 Kb
dossier campania - Home Page
stampa l'articolo stampa l'articolo
di Raffaella Venerando

Infrastrutture, tra ritardi ed inefficienze

intervista A Ennio Cascetta - Trasporto pubblico: piÙ risorse per investimenti e gestione

intervENTO DI SILVIO SARNO - Riannodare i territori, ridare fiducia

Il territorio È la principale risorsa infrastrutturale

INTERVENTO DI COSIMO RUMMO - Non solo infrastrutture per la crescita del Paese

INTERVENTO DI Antonio Della Gatta - Crisi, intervenire ora non fra dieci anni

INTERVENTO DI GIOVANNI LETTIERI - Infrastrutture: no alla dispersione delle energie

l'intervista

Riannodare i territori, ridare fiducia


Silvio Sarno
Presidente
Confindustria Avellino

Il Presidente degli Stati Uniti, con immancabile eloquio, ha così descritto lo spirito del piano di infrastrutture di 48 miliardi di dollari in America: «La cosa ragguardevole circa questo sforzo non è solo la portata del nostro intervento o il numero di progetti su cui stiamo investendo. È la rapidità, l'efficienza e la responsabilità con cui quegli investimenti sono fatti». Con questi parametri il costo tende a calare e si realizza l'effetto indotto dell'economicità, strategico in fase di risorse finanziarie scarse. In Campania la “cura del ferro” merita una forte considerazione. Ancorché incentrata sull'area metropolitana, si proietta nel collegamento dei due mari, Tirreno-Adriatico. Conferirà alternativa al trasporto su gomma, raccorderà i grandi corridoi europei I e VIII. La provincia di Avellino sarà attraversata dall'alta capacità ed ospiterà il nodo logistico nell'area di Grottaminarda. È una buona prospettiva, richiede di essere integrata, però. La strada Grottaminarda-Lioni diventa fondamentale. Genera un bacino di utenza ampio per il nodo di Grottaminarda, che si estende fino alla Basilicata. Insistiamo inoltre per l'adeguamento della rete ferroviaria Salerno-Avellino–Benevento, infrastruttura da valorizzare, integrativa della direttrice principale che passa a nord del territorio provinciale. Il richiamo immediato è anche agli investimenti sui nodi di trasmissione dell'energia elettrica. La recente introduzione del calcolo del costo per macro aree, la loro inefficienza rischia, a Sud, di far aumentare la bolletta energetica. Ciò che mi preme di più sottolineare, comunque, è che sul filo della realizzazione di infrastrutture abbiamo bisogno di riannodare i territori, superare i confini provinciali, mettere in contatto aree, forse tra loro disomogenee, ma a grande integrazione sinergica. Abbiamo bisogno di fattività per dare senso alla responsabilità che consente, in piena crisi, di dare ragione all'ottimismo che mobiliti il capitale privato.

Download PDF
Costozero: scarica la rivista in formato .pdf
Maggio - 2.049 Mb
 

Cheap oakleys sunglassesReplica Watcheswholesale soccer jerseyswholesale jerseysnike free 3.0nike free runautocadtrx suspension trainingbuy backlinks
Direzione e Redazione: Assindustria Salerno Service s.r.l.
Via Madonna di Fatima 194 - 84129 Salerno - Tel. (++39) 089.335408 - Fax (++39) 089.5223007
Partita Iva 03971170653 - redazione@costozero.it