La Consulta dei
Presidenti dei Gruppi
di Confindustria Salerno
Tpl, l’incertezza delle risorse
Management Game 2009
La qualitÀ del servizio elettrico
Le aziende incontrano
i referenti dell’Enel
La tutela dell’ambiente
nel settore delle costruzioni
di Vito Salerno
La Consulta dei
Presidenti dei Gruppi
di Confindustria Salerno
Nella sede associativa, lo scorso 3 aprile, si è tenuta la prima riunione della Consulta dei Presidenti dei Gruppi istituita, come afferma il Presidente di Confindustria Salerno, Agostino Gallozzi, «per rispondere all’esigenza di rinsaldare ulteriormente il dialogo e l’interazione tra i rappresentanti dei diversi comparti del sistema economico e produttivo locale al fine di avere un quadro sempre più completo dello scenario nel quale le imprese si trovano ad operare». E proprio in un contesto di confronto operativo, diversi e qualificati sono stati gli interventi dei partecipanti alla riunione. Giuseppe Tortorella, in rappresentanza delle aziende del comparto della Sanità, nel confermare lo stato ormai di crisi “perenne” del settore, ha denunciato una preoccupante assenza di dialogo e di contraddittorio con i principali interlocutori che sono la Regione e le Asl. Aniello Russo, Presidente del Gruppo Servizi Innovativi e Tecnologici, ha lamentato, invece, le difficoltà di accesso al credito per le aziende del settore terziario generalmente poco capitalizzate. Giuseppe Amato jr, Presidente del Gruppo Alimentare, ha, poi, espresso tutte le difficoltà che le aziende incontrano nella gestione di rapporti equilibrati con la Grande Distribuzione Organizzata. Nel suo intervento, Davide Michele Di Stefano, Presidente del Gruppo Nautico, ha auspicato l’organizzazione di un convegno sul sistema integrato della nautica per fare il punto su argomenti come il capitolo San Matteo e il distretto della cantieristica. Antonio Ilardi, Presidente della Piccola Industria, ha spiegato che le problematiche affrontate dal Comitato hanno carattere trasversale agli altri comparti merceologici rappresentati, ma particolare attenzione viene posta alle questioni della Fiscalità e del Credito. Fra le prossime iniziative, Ilardi ha annunciato l’incontro con il Presidente della P.I. Confindustria, Giuseppe Morandini, sul tema “Imprese e Istituti di Credito” che si svolgerà nella sede il prossimo 12 maggio. Nella sua esposizione, Gerardo Gambardella, Presidente del Gruppo Gomma Plastica e Chimica, ha affermato, invece, che vi sono alcune urgenti criticità da risolvere, innanzitutto quella delle inefficienze energetiche, ma anche quella legata agli alti costi relativi all’attività di Conai e Comieco. Gambardella ha poi ricordato il bilancio positivo della recente partecipazione delle aziende del Gruppo alla Fiera Ipack-Ima, auspicando la possibilità di essere presenti anche alla Fiera di Dusseldorf. Nel suo intervento, poi, Bruno Lenza, Presidente del Gruppo Assicurazioni e Servizi Finanziari, ha comunicato che il Gruppo organizzerà tre convegni da svolgersi nel 2009 su “Sicurezza, Prevenzione e Assicurazione”, “Credito e Assicurazioni”, “TFR”. La parola è, quindi, passata a Umberto Lettieri, Presidente del Gruppo Moda e Tessile, che ha espresso l’esigenza di potenziare le azioni di marketing per attrarre in Confindustria Salerno ulteriori aziende del settore. Gerardo Buonocore, poi, Presidente del Gruppo Trasporto Persone, ha spiegato che in ambito di trasporto pubblico locale è importante razionalizzare i servizi premiando le eccellenze. Il giro di tavolo è proseguito, quindi, con Stefania Rinaldi, in rappresentanza del Gruppo Legno, che ha elencato le numerose iniziative del Gruppo, ricordando in particolare la partecipazione alla Missione di Mosca durante la quale si è messa in mostra l’intera filiera produttiva del legno. È stata, poi, la volta di Lorenzo Cinque, Presidente del Gruppo Turismo, Alberghi e Tempo Libero, il quale ha lamentato che la definizione delle strategie di promozione turistica, troppo concentrata in Regione, penalizzano puntualmente la provincia di Salerno in termini di attenzione complessiva. Cinque, infine, dopo aver denunciato le alte tariffe Tarsu e Ici per gli operatori del settore, ha manifestato l’esigenza di disporre di ricerche statistiche aggiornate in ambito turistico, auspicando la costituzione di un Osservatorio Regionale dedicato. |