ARCHIVIO COSTOZERO

 
Cerca nel sito



Vai al numero in corso


  Dicembre 2012

Articoli n° 03
APRILE 2008
 


UNIONE Industriali DI napoli - Home Page
stampa l'articolo stampa l'articolo

Un premio ai magnifici sei del Politecnico

Giovani Imprenditori in visita alla Elasis

Al via VisioNa: obiettivo quota 100mila

Disciplina e concretezza,
il segreto della Luiss

Industriali in cattedra per Studiare l’Impresa

Cibo sicuro e di qualitÀ, la sfida parte da Napoli

di Bruno Bisogni

Disciplina e concretezza,
il segreto della Luiss

L’offerta formativa dell’Ateneo presentata agli studenti napoletani


Luigi Sibilio

La Luiss Guido Carli, la Libera Università Internazionale degli Studi sociali vicina a Confindustria, insegna un metodo prima ancora che fornire nozioni e diffondere cultura. «Disciplina e concretezza, è questo il binomio vincente dell’ateneo» afferma uno dei suoi allievi di un recente passato, il Vice Presidente del Gruppo Giovani Imprenditori dell’Unione Industriali di Napoli, Luigi Sibilio.
«Sono le doti che vanno sviluppate in un leader. La Luiss lo fa molto bene. Sarebbe se mai auspicabile che i tanti giovani meridionali formati presso questo prestigioso ateneo tornassero poi nel Mezzogiorno a dirigere realtà produttive. Attualmente, purtroppo, non è così. Sono ancora troppi i giovani laureati Luiss del Sud che trovano poi uno sbocco occupazionale, in genere di qualificazione elevata, nelle aree forti del Paese».
Sibilio è intervenuto all’incontro di presentazione dell’offerta formativa Luiss agli studenti dell’ultimo anno delle scuole medie superiori della città e della provincia di Napoli, tenutosi all’Unione lo scorso venerdì 14 marzo. Attraverso queste iniziative promosse sul territorio nazionale, la Luiss recluta i migliori talenti, valorizzando l’eccellenza di un modello che, per la qualità della didattica e dell’ambiente studentesco e il forte collegamento con il mondo del lavoro, contribuisce a formare la “classe dirigente” del Paese.
Il rapporto tra docenti e studenti alla Luiss è ottimale: 1 a 7. La qualità dell’insegnamento è il fattore decisivo per il costante incremento delle adesioni.
La percentuale di incremento delle domande di ammissione ai corsi di laurea triennale e a ciclo unico dell’anno accademico 2007-08 è stata di ben il 14% rispetto all’anno precedente. L’insegnamento, inoltre, è così motivante da ridurre ai minimi termini il tasso medio di abbandono degli studenti Luiss. Si tratta dell’1,6% contro una media nazionale del 20,3%.
L’efficacia dello studio è testimoniata anche dalla rapidità con la quale si consegue il titolo di laurea: 3,5 anni è il tempo medio per i corsi triennali.
Altro, fondamentale indicatore della elevata produttività dello studio condotto in questa prestigiosa università è dato dalla facilità con cui si trova occupazione al termine del percorso formativo. Due laureati su tre trovano lavoro entro sei mesi dalla laurea. La prova di ammissione ai Corsi di Laurea Triennale della Luiss si terrà il 16 aprile 2008 a Roma e, contemporaneamente, in molte altre città italiane, per agevolare gli studenti a svolgere la prova stessa nella propria regione di residenza. Per la Campania la prova si svolgerà a Napoli presso la Scuola Militare “Nunziatella”.
All’incontro di presentazione napoletano sono intervenuti, fra gli altri il Vice Presidente all’Education dell’Unione Industriali di Napoli, Vincenzo Greco, e la studentessa della Luiss Luisa Sarchioto (testimonianza), oltre all’Ordinario di Matematica Finanziaria della Facoltà di Economia della Luiss, Gennaro Olivieri, che ha presentato l’offerta formativa delle tre facoltà dell’Ateneo (Scienze Politiche, Economia e Giurisprudenza).

Download PDF
Costozero: scarica la rivista in formato .pdf
Aprile - 2.152 Mb
 

Cheap oakleys sunglassesReplica Watcheswholesale soccer jerseyswholesale jerseysnike free 3.0nike free runautocadtrx suspension trainingbuy backlinks
Direzione e Redazione: Assindustria Salerno Service s.r.l.
Via Madonna di Fatima 194 - 84129 Salerno - Tel. (++39) 089.335408 - Fax (++39) 089.5223007
Partita Iva 03971170653 - redazione@costozero.it