ARCHIVIO COSTOZERO

 
Cerca nel sito



Vai al numero in corso


  Dicembre 2012

Articoli n° 03
APRILE 2008
 


SICUREZZA - Home Page
stampa l'articolo stampa l'articolo

Sicurezza alimentare: gli Ogm come soluzione al problema delle micotossine

OGM E COMUNICAZIONE

a cura dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico-Ispesl

di L. Casorri, E. Masciarelli, E. Sturchio, M. Mariani,
Dipartimento Installazioni di Produzione e Insediamenti Antropici - Ispesl


Sicurezza alimentare: gli Ogm come soluzione al problema delle micotossine

Più controlli lungo la filiera di trasformazione riducono i rischi per la salute umana

La sicurezza alimentare rappresenta oggi un obiettivo prioritario sia per le aziende di trasformazione dei prodotti primari sia per i consumatori ormai sensibili alla qualità degli alimenti. Poiché un alimento, oltre ad avere un valore nutrizionale deve essere sicuro per la salute umana, deve essere sottoposto a numerosi controlli lungo la filiera di trasformazione e la sua etichetta deve riportare informazioni complete e precise.
Non sempre il cibo “naturale” è privo di rischi per la salute umana perché molte piante producono composti velenosi o tossici per difendersi dai parassiti (insetti, funghi, virus, animali) e l’uomo nel tempo ha imparato a selezionare quelle commestibili. Molteplici sono i rischi che riguardano l’agricoltura, sia tradizionale sia biologica, ed i suoi prodotti, anche se oggi il principio di precauzione viene invocato solo per le piante geneticamente modificate. In tutte le attività umane, la sicurezza è sempre un concetto relativo tra il livello di tolleranza del rischio e i benefici che ne derivano.
Le sostanze tossiche naturali occupano il terzo posto dei rischi alimentari dopo quello microbiologico e quello nutrizionale. Le muffe produttrici di micotossine sono ubiquitarie e possono essere rinvenute su quasi tutte le colture agrarie e sulla superficie degli alimenti contaminati o mal conservati lungo tutta la catena alimentare. Le micotossine sono considerate la causa di alcune patologie renali, epatiche e in generale dell'apparato gastrointestinale nell’uomo e negli animali.
Negli ultimi anni il problema della contaminazione delle derrate alimentari da parte delle micotossine sta diventando sempre più importante al fine di garantire la sicurezza alimentare dei consumatori. La sicurezza per la salute umana ed animale in materia di micotossine è regolata da norme dettate dalla Comunità europea.
Il 1° ottobre 2007 è entrato in vigore il nuovo Regolamento (CE) N. 1126/2007 che ha stabilito il raddoppiamento (da 2000 a 4000 ppb) delle soglie fissate per le fumonisine nel mais non trasformato e nei prodotti a base di mais. Questo nuovo valore consente di destinare ad uso alimentare (corn flakes e snacks a base di mais) il 40% in più di mais italiano, che con le soglie precedenti risultava fuori norma, aumentando il rischio per la salute dei consumatori. La prevenzione lungo la filiera alimentare è quindi importante e si basa sull’utilizzo di buone pratiche agricole e produttive necessarie per prevenire l’infezione fungina (corrette pratiche agronomiche, scelta varietale, tempo di raccolta, corretta essiccazione, condizioni igienico sanitarie adeguate nelle fasi di trasporto, stoccaggio e lavorazione, controlli analitici del materiale grezzo in entrata, ecc.).
Per controllare il problema delle micotossine si potrebbero anche utilizzare le Piante Geneticamente Modificate (PGM) resistenti agli insetti (vettori di inoculo) o ai funghi patogeni e in grado di detossificare le micotossine per ridurre la contaminazione almeno fino alla fase di raccolta.
Il problema è molto complesso e non si riduce al dibattito tra chi sostiene come possibile rimedio l’ingegneria genetica e chi invece promuove l’utilizzo di buone pratiche agricole e produttive, ma deve essere affrontato con un approccio integrato basato su un’attenta analisi dei rischi lungo tutta la filiera alimentare.

Download PDF
Costozero: scarica la rivista in formato .pdf
Aprile - 2.152 Mb
 

Cheap oakleys sunglassesReplica Watcheswholesale soccer jerseyswholesale jerseysnike free 3.0nike free runautocadtrx suspension trainingbuy backlinks
Direzione e Redazione: Assindustria Salerno Service s.r.l.
Via Madonna di Fatima 194 - 84129 Salerno - Tel. (++39) 089.335408 - Fax (++39) 089.5223007
Partita Iva 03971170653 - redazione@costozero.it