a cura di Raffaella Venerando
Nuovi modi
di predire il futuro

Il sogno di tanti: trovare la risposta giusta anche agli interrogativi più strani. Con Predictify (www.predictify.com), sono in molti a poterlo realizzare.
Predictify è una piattaforma che chiede ai suoi iscritti di pronosticare - o di chiedere - la risposta futura a domande di vario genere, e ad ogni risposta indovinata si incassa un compenso in dollari, la cui entità varia tenuto conto della complessità e di altri parametri. In questo modo, unendo cioè le risposte di tantissimi utenti in una previsione collettiva “saggia” e accurata che è dissimile dal parere personale, si può ad esempio predire quale sarà la riuscita di un prodotto, quali le previsioni di vendite, quale il sentimento di un target specifico, oppure quali saranno le vendite future di un nuovo libro. Quest’ultimo è il caso dello scrittore Adams, il creatore di Dilbert che ha utilizzato Predictify per predire le vendite del suo nuovo libro.
Gli utenti non sono necessariamente degli esperti ma persone che hanno comunque affinato le loro credenziali di reputazione e affidabilità rispetto alla domanda (ask) proposta.
Insomma è attendibile solo chi ha realmente il termometro su quanto gli sta intorno.
Tra le categorie in cui azzardare un pronostico, si può spaziare dal business, alla cultura, dallo sport alla politica.
Predire per credere.
La misura del tempo
Edizione limitata per la nuova creazione del marchio Frederique Constant, azienda svizzera leader nell’orologeria di prestigio. Soltanto 188 intenditori potranno avere la fortuna di acquistare questo pezzo davvero unico: il Tourbillon Silicium è infatti equipaggiato con il calibro FC 980, meccanico a carica manuale, caratterizzato per la presenza del modulo tourbillon con ruota di scappamento in silicio. Oltre a garantire una straordinaria precisione, questo movimento consente un’autonomia di carica di 48 ore. Sul quadrante campeggia l’indicazione delle ore diurne e notturne.
La cassa, in oro rosa 18 K, ha un diametro di 42 mm e doppio vetro zaffiro, lato quadrante e lato fondello.

Il dindarolo
evoluto
Da un’alzata di genio dell’industrial designer Denis Bostandzic nasce la versione moderna del classico maialino-salvadanaio. Infatti, al posto dell’apertura dove mettere da parte monetine e spiccioli, il Pig Bank ha una fessura capace di leggere le carte magnetiche. Attraverso una connessione internet si può così versare, direttamente su un conto bancario impostato, un piccolo credito.
 |
 |
|