Eleganza ed elevata qualità dei materiali da sempre sono le caratteristiche distintive del marchio Lexus, nato nel lontano 1988. Ma con l’ultimissimo modello - la IS-F - il marchio di lusso della Toyota ha acquisito anche quel tanto di aggressività che la rende oggi inimitabile.
Il motore prescelto per la prima berlina sportiva Lexus è un poderoso V8 di 5 litri da oltre 423 cavalli e 505 Nm di coppia massima, che, pur derivando dal 5 litri che equipaggia la LS 600h, è stato sottoposto a specifici interventi per garantire prestazioni adeguate alla sigla F che lo contraddistingue.
Dal punto di vista prestazionale si parla di 4,6 secondi dichiarati per lo 0-100: la velocità massima tocca i 270 orari, e lo scatto è da autentica sportiva, grazie anche al cambio automatico-sequenziale con levette di selezione dietro il volante e ben otto rapporti.
Quanto all’estetica, i nuovi spoiler e le minigonne trasformano la sagoma della IS in una vera e propria berlina da pista. Anche i cerchi BBS da 19 pollici e le griglie a nido d’ape concorrono alla radicale trasformazione di IS, giustificando la “F” di cui sopra. Tutte queste modifiche sono comunque accordate con perizia, creando un insieme “cattivo” pieno di fascino.
Nelle prime prove su strada la IS-F è stata lodata per le risposte dinamiche, specie per la precisione dello sterzo che non ha nulla a che vedere con la morbidezza tipica delle berline nipponiche.
Il motore mostra una doppia anima. Relativamente tranquillo fino a quota 4.000 giri, inizia a lavorare forte oltre questa soglia, ed accompagna la lancetta sino alla zona rossa. Le prestazioni velocistiche sono promettenti. La rabbia del 5 litri si scarica al suolo con estremo equilibrio garantendo facilità di gestione del corpo macchina, grazie ad una dinamica dei pesi ben studiata. Il cambio sorprende per la velocità di cambiata e il piglio sportivo, mentre lo sterzo precisissimo negli inserimenti invoglia la manovra al limite.
Gli interni della IS-F uniscono alla cura dei dettagli, caratteristica della IS, particolari finiture, utilizzando un impianto di colori a forte contrasto, ossia bianco, nero e blu. La consolle centrale è caratterizzata da legno di sequoia schiarito e stratificato con alluminio che crea un effetto high-tech. Nel cruscotto spiccano il contagiri e il tachimetro definiti da aghi blu su anelli in alluminio.
Le dotazioni interne e i pacchetti optional riprendono la proposta delle IS 250 e 220d, quali l'illuminazione a LED, le sottolineature cromate per alcune superfici in evidenza, come le leve di selezione del cambio montate sul volante, e la consolle centrale in legno d'acero che completa l'idea di lusso e prestigio offerta dall'abitacolo, abbinata alla sportività garantita da particolari come la strumentazione Optitron.
Occorrono 71.500 euro per portarsela a casa, ma non è così “facile”. Solo 30 unità sono destinate al mercato italiano, in un unico allestimento, ma non le troverete nei concessionari: direttamente sul sito della Lexus si possono prenotare i test su pista, dopo i quali si potrà ordinare la propria Lexus IS-F.
Direzione e Redazione: Assindustria Salerno Service s.r.l.
Via Madonna di Fatima 194 - 84129 Salerno - Tel. (++39) 089.335408 - Fax (++39) 089.5223007
Partita Iva 03971170653 -
redazione@costozero.it