POLO DI ECCELLENZA PER LE ENERGIE ALTERNATIVE
FIRMATO L’ACCORDO DI PROGRAMMA
Rummo confermato presidente
Stoccata ai politici: liste sorprendenti
di Francesca Zamparelli
POLO DI ECCELLENZA PER LE ENERGIE ALTERNATIVE
FIRMATO L’ACCORDO DI PROGRAMMA
L’intesa apre buone prospettive occupazionali nel Sannio
L’obiettivo dell’Accordo di programma, siglato nei giorni scorsi alla Rocca dei Rettori, tra Regione Campania, Provincia di Benevento ed Università degli Studi del Sannio è quello di fare di Benevento il polo delle eccellenze delle energie rinnovabili.
«Con questo accordo abbiamo posto le basi per dar vita, nella provincia sannita, ad un polo di riferimento nel Mezzogiorno per lo studio e l’utilizzo dell’energia da fonti rinnovabili». Con queste parole l’assessore regionale all’agricoltura e alle attività produttive, Andrea Cozzolino, ha commentato l’Accordo di programma per il polo di eccellenza per le energie alternative nel Sannio.

«La Regione - ha proseguito Cozzolino - ha già investito un milione di euro in questo progetto, ma siamo pronti ad accompagnare ulteriormente lo sviluppo di questo “cantiere dell’innovazione” insieme a investimenti privati, per realizzare una vera e propria piattaforma per la produzione dell’energia fotovoltaica e attivare una filiera produttiva in questo settore fondamentale».
Altro aspetto di primaria importanza è che l’accordo di programma apre prospettive per nuova occupazione e per il settore high tech nel Sannio.
Il Presidente della Provincia, Carmine Nardone, ha spiegato che «con la sigla del documento si realizza una tappa importantissima nel cammino dell’innovazione del Sannio. L’accordo mobilita risorse per un progetto innovativo che coinvolge gli investimenti di grandi gruppi internazionali, fiduciosi nelle potenzialità del territorio sannita». Inoltre, grazie a questa iniziativa, sarà avviato “Il Tempio del Sole” progetto integrato per la produzione di energia dal fotovoltaico e realizzato in collaborazione con Marsec, Università del Sannio, Enexon, Agenzia per l’Energia e Studio Ambrosetti.
Il Tempio del Sole sorgerà presso l’azienda Casaldianni di Circello in provincia di Benevento e rappresenta la principale attività nell’ambito del progetto La.bi.SAT (Laboratorio biodiversità Sostenibilità Alta Tecnologia), inizialmente avrà una produttività pari all’equivalente di circa 30 mwp/anno e raddoppierà la sua capacità entro tre anni dall’avvio dell’attività.
Nardone ha inoltre sottolineato che l’Accordo di programma apre la strada ad altri progetti: la “casa all’idrogeno”, la “casa passiva” e le “eco-serre in agricoltura”.

Anche tali progetti saranno sviluppati a Casaldianni, dove si realizzerà un laboratorio di ricerca per l’energia da fonti rinnovabili. «Intendiamo portare la provincia di Benevento - ha concluso Nardone - sulla strada di un futuro ecosostenibile nel quale non solo si risparmierà energia, ma se ne produrrà a costi contenuti e nel rispetto dell’ambiente».
La Regione Campania ha puntato molte risorse in questo importantissimo progetto teso ad investire nella produzione di energia da fonti rinnovabili, ed è stato scelto il territorio di Benevento quale polo strategico nel settore al fine di realizzare non solo una piattaforma per produrre energia da fotovoltaico, ma anche per invogliare altre imprese a dare vita ad una filiera produttiva che accompagni gli impianti di maggiore portata.
«Spero - ha aggiunto l’Assessore Andrea Cozzolino - che Benevento possa diventare leader in Campania e nel Mezzogiorno per attrarre investimenti sul territorio e realizzare i progetti». Accanto all’Accordo di programma è stato predisposto anche un protocollo siglato, oltre che dai sottoscrittori dell’Accordo di Programma, anche da Confindustria Benevento e dalle Organizzazioni Sindacali con la finalità di cooperare per la realizzazione di azioni di promozione e sviluppo delle fonti rinnovabili, incentivando le aziende del territorio sannita ad investire e ad impegnarsi direttamente in iniziative caratterizzate da ricadute positive, dirette e indirette, nel settore energetico. Inoltre alla Confindustria di Benevento è stato affidato il compito di effettuare una prima selezione delle iniziative e delle proposte, sulla base della congruità dei progetti stessi rispetto agli indirizzi previsti dall’accordo di programma, e a porre in essere strumenti di cooperazione che valorizzino e facilitino il perseguimento degli obiettivi concordati.
Il Presidente della Confindustria di Benevento, Cosimo Rummo, prima della firma dell’Accordo, ha affermato che il Sannio dimostra grandi capacità di fare sistema e rete, mettendo insieme aziende locali ed imprese internazionali, in collaborazione con l’Università per progetti innovativi. «Oggi - ha detto Rummo - i fondi per l’innovazione sono slegati dall’industria, nel senso che spesso i progetti non vengono realizzati se non dopo anni. Questo Accordo, invece, è un esempio che può determinare una reale ricaduta sul territorio perché l’innovazione viene posta direttamente a contatto con il sistema produttivo». |