Salerno, cittÀ delle opportunitÀ e della solidarietÀ
Un soggetto “guida”
per lo sviluppo del territorio
La cittÀ deve aprirsi
al territorio
Primo Premio Best Practices per l’Innovazione
Gestione dei rifiuti: l’importanza del “recupero”
ISTITUZIONI
Salerno, cittÀ delle opportunitÀ e della solidarietÀ
La priorità strategica resta l’approvazione
del Programma Urbanistico Comunale
Vincenzo De luca
L’Amministrazione Comunale di Salerno ha tra i suoi obiettivi principali il sostegno alle imprese, il lavoro e la moltiplicazione di opportunità d'investimenti imprenditoriali ed occupazionali a beneficio del sistema economico locale.
Negli ultimi tredici anni il Comune di Salerno ha guidato uno straordinario programma di opere e lavori pubblici che hanno determinato il risanamento urbanistico ed il recupero delle funzioni socio-economiche del territorio.
Salerno è diventata, e resterà, un esempio internazionale per dinamismo amministrativo, capacità operativa, qualità della progettazione.
Migliaia di cantieri hanno dato respiro alle imprese ed ai lavoratori migliorando la qualità della vita urbana e la stessa attrattività del territorio per nuovi investimenti e nuova occupazione.
È il caso, ad esempio, del Centro Storico cittadino. Il recupero urbanistico delle strade, delle piazze, dei grandi contenitori, uno dei primi esperimenti italiani di liberalizzazione delle attività commerciali, il corretto utilizzo dei fondi europei, i contributi erogati all'artigianato hanno creato le condizioni per la nascita di botteghe e locali pubblici che danno lavoro a centinaia di persone ed attraggono migliaia di visitatori.
Altro esempio virtuoso è la MultiSala Medusa. Il Comune di Salerno, attraverso lo Sportello Unico e la Conferenza dei Servizi, concesse in appena quattro mesi l'autorizzazione permettendo un importante investimento privato per la cultura e per il tempo libero. L'esperienza dello Sportello Unico del Comune di Salerno è stata assunta come modello dagli altri enti locali italiani.
Il metodo operativo adottato dall'Amministrazione Comunale di Salerno ha dei precisi punti di riferimento: rendere ancora più rapidi e certi i tempi burocratici per pareri ed autorizzazioni riguardo ad iniziative ed investimenti imprenditoriali, nello scenario competitivo globale il fattore tempo è determinante per le scelte delle imprese; sviluppare ulteriormente le forme di sinergia tra imprese private ed enti pubblici tramite gli strumenti della finanza di progetto e dell'urbanistica concordata per la realizzazione di opere e servizi strategici per la collettività come parcheggi, strade, strutture ricettive e di servizio; proporre spazi ed opportunità per iniziative produttive, artigianali, dei servizi come il nuovo polo per la cantieristica nautica e l'attivazione di aree PIP; concludere le grandi opere che cambieranno la vita ed il ruolo internazionale della nostra città come la Stazione Marittima di Zaha Hadid ed il potenziamento del sistema portuale con gli approdi di Santa Teresa, Masuccio Salernitano, Polo Nautico e Marina d'Arechi, il PalaSalerno di Tobia Scarpa, la Lungoirno, la Cittadella Giudiziaria di David Chipperfield, la Metropolitana di Salerno che prolungheremo fino all'Aeroporto.
La priorità strategica resta l'approvazione del Programma Urbanistico Comunale di Oriol Bohigas. Si tratta di uno strumento altamente innovativo per il metodo perequativo adottato. Gli standards urbanistici adottati consentono di garantire un corretto rapporto con l'ambiente, la realizzazione di strutture ed infrastrutture, la costruzione di nuove abitazioni, di altre aree verdi, di strade.
In questi anni di confronto e dibattito abbiamo raccolto, dal mondo produttivo, pareri ed osservazioni che hanno ulteriormente arricchito la proposta programmatica. Dopo l'entrata in vigore del PUC siamo certi che il sistema delle imprese saprà utilizzarne in modo proficuo le opportunità in un dialogo costante con il Comune di Salerno che ha già dato risultati importanti.
Abbiamo varato un'iniziativa speciale a favore dei giovani laureati di Salerno. Questo patrimonio intellettuale ed umano rappresenta il futuro della nostra comunità e va tutelato. Conseguita la laurea, i giovani salernitani potranno svolgere, con il coordinamento della Fondazione Sichelgaita e d'intesa con l'Associazione Industriali di Salerno e la Camera di Commercio, uno stage presso aziende ed imprese locali. I neo laureati potranno così cominciare ad inserirsi nel mondo di lavoro facendo apprezzare le proprie doti che di certo in molti casi gli permetteranno di rimanere a lavorare nella stessa azienda o in altre del settore prescelto.
In questi mesi concentreremo l'attenzione sul drammatico problema dei rifiuti procedendo ad una riorganizzazione del settore Igiene Urbana e ad un programma che renda la città autonoma dal sistema regionale. Non possiamo più permettere che le nostre strade siano invase dai rifiuti con gravissime conseguenze per le aziende turistiche ed il comparto commerciale.
Saremo impegnati per la mobilità sostenibile. Salerno sarà al centro di un sistema di trasporto integrato moderno per il trasporto di merci e passeggeri grazie al decollo dell'Aeroporto di Pontecagnano e dell'Interporto nella Piana del Sele, all'entrata in esercizio della Metropolitana, al raccordo con l'Alta Velocità ferroviaria, alla realizzazione dello svincolo autostradale di Fratte in connessione con tangenziale e Lungoirno, al completamento della Stazione Marittima che potenzierà ancora le Autostrade del mare ed il movimento crocieristico. Una rete ideale per le imprese salernitane che potranno migliorare la propria competitività.
Ci attendono mesi ed anni di duro ed entusiasmante lavoro. Dobbiamo completare il grande disegno strategico e consegnare ai nostri figli una Salerno ancora più bella, civile, solidale, europea. Una città dove sia bello vivere e lavorare. Una città delle opportunità e della solidarietà.
Sindaco di Salerno |