ARCHIVIO COSTOZERO

 
Cerca nel sito



Vai al numero in corso


  Dicembre 2012

Articoli n° 6
LUGLIO 2006
 


Inserto
CONFINDUSTRIA DI SALERNO

Relazione del Presidente Andrea Prete

scarica - 260 Kb
confindustria salerno - Home Page
stampa l'articolo stampa l'articolo

Salerno, cittÀ delle opportunitÀ e della solidarietÀ

Un soggetto “guida”
per lo sviluppo del territorio

La cittÀ deve aprirsi
al territorio

Primo Premio Best Practices per l’Innovazione

Gestione dei rifiuti: l’importanza del “recupero”

INNOVAZIONE
Primo Premio Best Practices per l’Innovazione

Marcella VILLANO

Il Gruppo Terziario Avanzato di Confindustria Salerno premia i progetti di tre aziende di eccellenza

L’uso efficiente delle tecnologie e le best practices dell'innovazione è il titolo del seminario che, lo scorso 22 giugno, ha concluso la prima edizione del Premio Best Practices per l'Innovazione, organizzato dal Gruppo Terziario Avanzato di Confindustria Salerno, con l'obiettivo di valorizzare esperienze imprenditoriali di successo in cui la cultura della ricerca e dell'innovazione, coinvolgendo strategie, organizzazione aziendale, processi operativi, ha consentito il raggiungimento di notevoli traguardi. Il progetto si è sviluppato in diverse fasi: 1. individuazione degli obiettivi e finalità; 2. costituzione del Comitato Tecnico Scientifico (CTS) del Premio, composto dai professori Gerardo Canfora, direttore Centro RCOST dell'Università del Sannio, Vito Cardone, Preside della Facoltà di Ingegneria dell'Università di Salerno, Marco Pellicano, docente di Strategie e processi d'impresa della Facoltà di Economia dell'Università di Salerno, dal Presidente del Gruppo Terziario Avanzato Roberto Magliulo e dal Consigliere e ideatore dell'iniziativa, Giuseppe De Nicola; 3. predisposizione delle linee guida necessarie per la partecipazione al Premio e individuazione dei seguenti criteri di selezione e dei progetti: innovatività delle soluzioni organizzative, di processo e tecnologiche introdotte dal progetto rispetto al contesto nazionale ed internazionale, al settore applicativo di riferimento; qualità del piano economico; replicabilità dell'esperienza e ricusabilità dei prodotti intermedi del progetto rispetto al mercato di riferimento; crescita di competenze e formazione di risorse specializzate; 4. promozione dell'iniziativa, attraverso azioni di comunicazione; 5. valutazione dei progetti candidati, effettuata dal CTS.


Questa prima edizione del Premio ha visto la partecipazione di numerose aziende, a dimostrazione delle eccellenze e delle professionalità che il nostro territorio esprime. Sono stati, infatti candidati progetti da parte di Human Software S.r.l. (Market Analysis e Farmflow) Healthware Group S.p.a. (Cardarelli 2010), Battistoni Research (frigo-ventilazione per la conservazione dei tuberi, controllata da computer) Centro Iside (T.E.C.S.A.S. Tecnologie Esperte per il teleControllo e la teleSorveglianza dell'Ambiente Costruito Strategico), Metoda S.p.a. (sistema di gestione dei documenti, del protocollo informatico e delle relazioni con il cittadino del Comune di Pozzuoli), Telepark S.r.l. (Telepark - Sistema innovativo di pagamento della sosta su strada), Eikòn S.r.l. (Fosof - Salone del Software), Mirò S.r.l. (Formazione a distanza), Top Consulting S.r.l. (Integrare per Innovare: gestione idrica e sistema integrato), Economedia (Trend, rubrica televisiva di economia), West Sud S.r.l. (Win-Promos), ITAN S.r.l. (Ottimizzazione tecnico economica Fonia-Dati), Medialine Group (Opera GIS - Sistema informativo stradale), A & Day S.r.l. (AdaMo Framework per la gestione di sistemi complessi), Infobit Progetti S.r.l. (Viaggio nel Tanagro), Risorse Ambientali S.r.l. (TE.VE.RE. - TErritori VEndite Rete).
I premi sono stati assegnati dal Vice Presidente per la Ricerca e l'Innovazione di Confindustria, Pasquale Pistorio a: A&Day S.r.l. per il progetto ADAMO Framework, gestione di sistemi complessi (per la realizzazione di un prodotto informatico nuovo e fortemente serializzabile, completo e funzionale per la gestione di sistemi complessi. Il business plan presenta una chiara visione delle opportunità realizzabili ed offre un quadro efficace del mercato e delle modalità di commercializzazione); Risorse Ambientali S.r.l. per il progetto Te.Ve.Re.-Territori Vendite Rete (per la miglior performance commerciale. Il progetto, realizzato per conto di uno dei maggiori player nazionali nella distribuzione di carburante, con il suo impatto nella razionalizzazione dei processi decisionali dello stesso, proietta l'azienda salernitana su uno scenario nazionale di assoluto rilievo); Telepark S.r.l. per il progetto TELEPARK, sistema innovativo di pagamento della sosta su strada (per la piattaforma di business più completa. Le caratteristiche tecnologiche rappresentano un'innovazione assoluta sul mercato e costituiscono elementi di miglioramento della fruizione del servizio da parte del pubblico. A questo si aggiunge il primato assoluto nella realizzazione del prodotto in Italia, elemento di ulteriore accreditamento per l'azienda salernitana).
e
Menzioni speciali, inoltre, sono state attribuite a: Battistoni Research per il progetto di frigo ventilazione per la conservazione dei tuberi, controllata da computer. Il riconoscimento è un elogio al lavoro di diffusione dell'innovazione realizzato da una microazienda, in grado di fornire un concreto contributo al rinnovamento competitivo dell'economia e alla crescita della cultura della ricerca in ambiti produttivi; Economedia per il progetto Trend, rubrica televisiva di economia. La menzione intende premiare il lavoro dell'azienda che ha portato l'economia del territorio al pubblico in modo semplice e diretto; Healhtware Group S.p.a. per il progetto "Cardarelli 2010" dimostrazione della sinergia funzionale tra ITC, comunicazione e marketing nel campo della informazione sanitaria. Un esempio di servizio al cittadino che valorizza le corrette modalità di accesso all'informazione nella P.A., evitando i rischi di percorsi autoreferenziali e propagandistici; ITAN S.r.l. per il progetto di ottimizzazione tecnico economico Fonia-Dati per la miglior performance economica offerta al cliente, in questo caso un ente pubblico. La segnalazione intende evidenziare i benefici concreti che le P.A. possono ottenere attraverso una giusta relazione con le imprese del terziario, sia nella razionalizzazione di investimenti che nella loro valorizzazione.

Download PDF
Costozero: scarica la rivista in formato .pdf
Luglio - 4,570 Mb
 

Cheap oakleys sunglassesReplica Watcheswholesale soccer jerseyswholesale jerseysnike free 3.0nike free runautocadtrx suspension trainingbuy backlinks
Direzione e Redazione: Assindustria Salerno Service s.r.l.
Via Madonna di Fatima 194 - 84129 Salerno - Tel. (++39) 089.335408 - Fax (++39) 089.5223007
Partita Iva 03971170653 - redazione@costozero.it