Vincenzo Lombardi riconfermato Presidente del Turismo
L’azione di “supporter” alla piccola e media impresa
CONFINDUSTRIA
Vincenzo Lombardi riconfermato Presidente del Turismo
L’Assemblea del Gruppo rielegge all’unanimità il suo uomo guida
di Francesca Zamparelli
Sarà ancora Vincenzo Lombardi a guidare la Sezione Turismo di Confindustria Benevento. Lo ha deciso, all'unanimità, l'Assemblea dello scorso 9 giugno presso la sede degli industriali di Benevento. Subito dopo l'elezione, Lombardi ha ringraziato quanti lo hanno sostenuto e ha presentato le linee programmatiche per l'attività del Gruppo. Secondo il Presidente: «la nostra provincia pur potendo contare su bellezze paesaggistiche, su un patrimonio storico, culturale e religioso, sicuramente ha bisogno di interventi sulle strutture ricettive che potrebbero garantire quel salto di qualità necessario per potenziare questo settore strategico. Per il 2005 Benevento è l'unica provincia in Campania che, con una crescita dell'11%, registra un significativo incremento delle presenze turistiche. Anche nel 2006 si riscontra lo stesso andamento, infatti gli stessi operatori turistici parlano di una "stagione di ripresa". I segnali di questo scorcio del 2006 fanno registrare un ritorno d'interesse della clientela centroeuropea verso la nostra regione, ma il dato più confortante è la domanda indirizzata verso le aree interne. La Campania ha una forte vocazione turistica, infatti assorbe il 30% del flusso turistico del Mezzogiorno. I punti di forza sono appunto costituiti dalla ricchezza di risorse naturali e culturali e dall'ingente patrimonio museale e di siti storici e archeologici. Inoltre, proprio nelle aree interne è presente un elevato potenziale ancora inespresso e risorse suscettibili di valorizzazione turistica che risultano in larga parte sottoutilizzate». A questo punto il Presidente Lombardi sottolinea che: «In un momento in cui tutto il comparto a livello nazionale ha perso quota rispetto agli storici competitors europei, Francia e Spagna, dobbiamo valorizzare il patrimonio già a nostra disposizione e nello stesso tempo diventare attrattori di quel turismo culturale e di qualità che può fare la differenza. A tale proposito uno dei principali obiettivi del mio mandato sarà proprio quello di rilanciare il turismo della nostra provincia promozionando le nostre risorse e mettendo in campo alcune azioni, tra cui: intercettare i fondi ancora disponibili del POR 2000-2006 al fine di prolungare la stagionalità del turismo e offrire servizi complementari a quelli ricettivi (sport, tempo libero, cultura); indirizzare i Fondi Strutturali 2007-2013 sulla risorsa turismo attraverso un'azione di pressing sulla Regione Campania per inserire la provincia sannita nel percorso dei grandi attrattori culturali; definire una corretta impostazione di rapporti tra gli Enti e le Istituzioni del territorio e la Sezione Turismo di Confindustria Benevento, per garantire il coinvolgimento delle imprese turistiche nell'ambito delle iniziative poste in essere nella nostra provincia; lavorare alla definizione di corsi di formazione altamente qualificanti - soprattutto tramite l’Ebit - per il personale delle imprese turistiche del territorio; individuare possibili pacchetti di promozione turistica del territorio; realizzare eventi di ampio respiro mirati a promuovere il territorio e le proprie tipicità, soprattutto mettendo a sistema tutte le strutture presenti». Lo affiancheranno nei prossimi anni: Mario Canfora, in qualità di Vice Presidente; Massimo Basile, Rino Cocozzi, e Alfredo Minieri, come Componenti il Consiglio Direttivo.
AGEVOLAZIONI per il settore turistico
Sul BURC della Regione Campania n. 24 dello scorso 29 maggio, è stato pubblicato il bando relativo ad un regime di aiuto a favore delle PMI operanti nel settore turistico, a valere sulla misura 4.5 azione A del POR Campania 2000-2006, nell'ambito dei P.I. a vocazione turistica (P.I. turistici, Grandi Attrattori Culturali, Itinerari Culturali, Parco Nazionale del Vesuvio). Il bando prevede aiuti nella forma di sovvenzione diretta a titolo di contributi in conto capitale, nella misura del 50% della spesa ammissibile per investimenti materiali e immateriali. Le agevolazioni possono essere concesse a PMI operanti nelle aree a vocazione turistica, in forma singola o associata, per programmi di investimento riferiti alle attività alberghiere, extralberghiere e complementari individuate nell'art. 4 del bando e riguardanti unità locali ubicate nei Comuni inseriti nei Progetti Integrati a vocazione turistica.
Gli aiuti sono concessi per le seguenti tipologie di investimento: a) nuove iniziative; b) ampliamenti; c) ammodernamenti; d) riconversioni; e) riattivazioni; f) trasferimenti.
Il limite minimo dell'importo dell'investimento ammissibile per l'accesso alle agevolazioni è stabilito in via generale in 150.000,00 Euro, mentre per le agenzie di viaggi e turismo è pari a 75.000,00 Euro e per le strutture ricettive a 5 stelle ammonta a 500.000,00 Euro. L'importo complessivo delle spese ammissibili non può superare il limite massimo di due milioni di Euro, elevabile, nella sola ipotesi di nuove iniziative, a tre milioni di Euro. Per beneficiare delle agevolazioni il soggetto richiedente dovrà: cofinanziare l'iniziativa attraverso un apporto di mezzi propri, al netto di qualsiasi aiuto e del ricorso al credito, non inferiore - in valore nominale - al 25% dell'importo dell'investimento ammissibile; dimostrare la disponibilità da parte di uno o più Istituti di credito ad assicurare il finanziamento dell'eventuale parte del programma di investimento ammissibile non coperta dalle agevolazioni e dall'apporto di mezzi propri; a tal fine dovrà produrre la documentazione prevista dall'art. 8 comma 2 sub IV j) del bando. I beni oggetto di finanziamento saranno sottoposti a vincolo di destinazione per un periodo, rispettivamente, di 10 anni per i beni immobili e di 5 anni per i beni mobili, con decorrenza dalla data dell'atto di erogazione finale del contributo. Le spese ammissibili agli aiuti sono: progettazione, direzione dei lavori, collaudo e accessorie; acquisto suolo aziendale ed immobili esistenti; opere murarie; impianti, ivi comprese le strumentazioni e tecnologie per la dotazione di sistemi di sicurezza; macchinari, attrezzature ed arredi, nuovi di fabbrica, ivi compresi quelli necessari all'attività amministrativa dell'impresa; immobilizzazioni immateriali, tra cui acquisizione di tecnologia, programmi informatici, ivi comprese le spese relative alla realizzazione di siti Internet.
La domanda di richiesta degli aiuti, con la relativa documentazione, va compilata, a pena di inammissibilità, entro e non oltre le ore 12 del sessantesimo giorno a decorrere dalla data di pubblicazione del presente bando sul BURC (farà fede la data di accettazione dell'Ufficio postale), ossia entro il 27 luglio 2006. Saranno, quindi, predisposte 3 distinte graduatorie: graduatoria A - attività alberghiere ed extralberghiere; graduatoria B - attività complementari; graduatoria C - agenzie di viaggi e turismo.
La dotazione percentuale assegnata alle 3 graduatorie rispetto a quella complessiva è del 75% per la graduatoria A, del 20% per la graduatoria B e del 5% per la graduatoria C. |
|