ARCHIVIO COSTOZERO

 
Cerca nel sito



Vai al numero in corso


  Dicembre 2012

Articoli n° 6
LUGLIO 2006
 


Inserto
CONFINDUSTRIA DI SALERNO

Relazione del Presidente Andrea Prete

scarica - 260 Kb
EDITORIALE - Home Page
stampa l'articolo stampa l'articolo

Il sistema industriale italiano va innovato


Cosimo RUMMO

Se un prodotto è obsoleto, di certo non saranno l'autostrada o il cuneo fiscale a restituirgli competitività e mercato

Il Presidente di Confindustria Montezemolo, recentemente, ha affermato che nel nostro Paese occorre costruire un sistema industriale diverso rispetto all'archetipo che tutti sino ad oggi hanno immaginato.
Un messaggio forte e che presuppone in tutti i soggetti sociali un radicale cambiamento culturale e di approccio al problema che, confesso, continuo a non percepire, ad iniziare dal nostro sistema associativo.
Va da sé che mancano ancora alcune precondizioni a questo processo. Mi riferisco, in particolare, alla sburocratizzazione e alla funzionalità della pubblica amministrazione, alla garanzia delle utenze industriali dovunque e a costi competitivi, alla sicurezza.
In merito alle infrastrutture, indubbiamente anch'esse sono importanti ma spesso si considerano le stesse unico elemento indispensabile per lo sviluppo a scapito di altri interventi che effettivamente danno competitività alle imprese.
È a mio avviso un approccio fuorviante che purtroppo vede coinvolta non solo la parte pubblica ma anche il mondo associativo e noi imprenditori.
Avviati, comunque, processi e interventi programmatici finalizzati a creare l'humus adatto all'esercizio dell'attività di impresa, la sfida della competitività certamente si gioca su alcuni pilastri fondanti quali il cuneo fiscale, la flessibilità ma, soprattutto, sull'innovazione.
Sono fortemente convinto che non esistono, in assoluto, settori maturi e settori emergenti.
Abbiamo esempi di aziende che appartengono ai cosiddetti settori maturi che sono leader a livello mondiale grazie ai forti investimenti fatti in ricerca ed innovazione che le hanno rese inattaccabili sul piano della competitività; così come abbiamo esempi di aziende che appartengono a settori emergenti che già risentono di una forte competitività da parte di aziende che hanno costi per un'unità di prodotto non ipotizzabili per il nostro Paese. Se questo è vero e tutti noi imprenditori sappiamo che è vero, dovremmo iniziare a cambiare radicalmente le richieste che avanziamo per finanziare le imprese.
Il credito di imposta, la 488, le misure del POR o del prossimo Documento Strategico 2007/2013 vanno tutte bene, ma manca un indirizzo attuativo che garantisca l'efficacia delle risorse pubbliche, che premi realmente l'azienda di eccellenza o l'idea vincente; inoltre, manca la previsione di interventi che accompagnino l'imprenditore nel suo progetto di crescita o nella fase di start up della nuova iniziativa, così come mancano servizi indispensabili per una corretta gestione dell'azienda.
È su questo che come sistema Confindustria dovremmo insistere ma occorre, innanzitutto, che si sia consapevoli che il sistema industriale va innovato e che si abbia il coraggio di investire esclusivamente in ricerca ed innovazione mettendo in discussione l'organizzazione produttiva delle nostre imprese, mettendo in discussione il nostro sistema di fare impresa, puntando su un radicale cambiamento, fortemente innovativo, di ciò che produciamo.
Se un prodotto è obsoleto, non risponde più alla domanda del mercato, non è certamente l'autostrada, l'interporto, il cuneo fiscale che gli restituiscono competitività e mercato.
Altro elemento che considero indispensabile soprattutto per le piccole imprese, per favorire la loro crescita o garantire il loro corretto avviamento, è la previsione di uno strumento di accompagnamento all'idea progettuale.
Sono certo che sia le imprese che vogliono crescere sia quelle che nascono, avrebbero reali possibilità di realizzare in modo vincente la loro idea.

Presidente Confindustria Benevento

Download PDF
Costozero: scarica la rivista in formato .pdf
Luglio - 4,570 Mb
 

Cheap oakleys sunglassesReplica Watcheswholesale soccer jerseyswholesale jerseysnike free 3.0nike free runautocadtrx suspension trainingbuy backlinks
Direzione e Redazione: Assindustria Salerno Service s.r.l.
Via Madonna di Fatima 194 - 84129 Salerno - Tel. (++39) 089.335408 - Fax (++39) 089.5223007
Partita Iva 03971170653 - redazione@costozero.it