ARCHIVIO COSTOZERO

 
Cerca nel sito



Vai al numero in corso


  Dicembre 2012

Articoli n° 6
LUGLIO 2006
 


Inserto
CONFINDUSTRIA DI SALERNO

Relazione del Presidente Andrea Prete

scarica - 260 Kb
confindustria salerno - Home Page
stampa l'articolo stampa l'articolo

Salerno, cittÀ delle opportunitÀ e della solidarietÀ

Un soggetto “guida”
per lo sviluppo del territorio

La cittÀ deve aprirsi
al territorio

Primo Premio Best Practices per l’Innovazione

Gestione dei rifiuti: l’importanza del “recupero”

fondazione salernitana sichelgaita
Un soggetto “guida”
per lo sviluppo del territorio

cstozeroGiovanni VIETRI


Promuovere la crescita economica significa soprattutto essere in grado di definire le linee di sviluppo strategico

La Fondazione si propone come apripista per occasioni di sviluppo strategico del territorio di Salerno

La Fondazione Salernitana Sichelgaita (già Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana) nata nel 1992, in attuazione della legge n. 218 del 30/07/1990 in materia di "Ristrutturazione e integrazione patrimoniale degli istituti di credito pubblico", si pone l'obiettivo principale di perseguire - prevalentemente nel territorio della provincia di Salerno - lo sviluppo economico e la crescita del capitale umano e sociale. La cosiddetta "legge Amato/Carli" ha così dato vita alle fondazioni di origine bancaria presenti sul territorio nazionale, attualmente 88 organizzazioni no profit - che non perseguono obiettivi di lucro - ma che curano la redditività del proprio patrimonio, soprattutto mobiliare, allo scopo di investirne i proventi in iniziative di sviluppo finalizzate alla crescita del territorio di appartenenza, scegliendo ogni tre anni i settori di intervento. La Fondazione Salernitana Sichelgaita nell'ambito del Piano Programmatico Previsionale 2005-2007 ha individuato i seguenti settori di intervento istituzionale:
- Arte, attività e beni culturali;
- Ricerca scientifica e tecnologica;
- Educazione, istruzione e formazione;
- Volontariato, filantropia e beneficenza.
L’Ente guarda ai settori di intervento come ambiti di operatività progettuale, promuovendo lo sviluppo economico e sociale del territorio in un'ottica pienamente operativa e secondo una prospettiva strategica di lungo periodo.
Nell'ambito del Documento Programmatico Previsionale del 2006 sono state individuate come prioritarie - rispetto alle correnti attività di sostegno e di erogazione - gli interventi di progettazione di sviluppo del territorio. La Fondazione, infatti, attraverso il proprio know-how, le competenze acquisite, le professionalità interne, la rete relazionale consolidata e potenziale, ma soprattutto grazie alla "comprovata capacità progettuale" si è assunta l'importante e al tempo stesso impegnativo compito di stimolare le occasioni di sviluppo per il territorio della provincia di Salerno e non soltanto di sostenerle. L'attività di sviluppo progettuale è stata ritenuta, quindi, di strategica importanza, un elemento centrale e propulsore, capace di attivare e di produrre le occasioni di crescita economica ancora di più della semplice attività erogativa e di sostegno finanziario.
I valori cui la Fondazione Salernitana Sichelgaita s'ispira, in ogni suo intervento, sono: progettualità, trasparenza, relazionalità e capitale sociale, accumulazione di capitale umano, solidarietà, centralità della persona.
La progettualità e la creazione di reti relazionali sono considerate fattori essenziali per assicurare al territorio la nascita di processi di crescita stabili ed autonomi.
In particolare, la progettualità è intesa sia come necessità di prestabilire strategicamente ogni intervento, valutandone opportunamente i costi e i benefici interni ed esterni, sia come vero e proprio valore culturale da diffondere sul territorio. La relazionalità consiste nella creazione di una rete di relazioni stabili e virtuose fra gli agenti locali e nazionali nella convinzione che apporti enormi benefici al territorio.
La Fondazione, come ente operativo, partecipa strategicamente alle iniziative finanziate, non limitandosi ad una mera erogazione, ma prevedendo iniziative progettuali, che aggiungono valore all'iniziativa stessa.
L'attività operativa si concretizza, quindi, nell'elaborazione, lo sviluppo e la valutazione di progetti di intervento strategico e operativo in specifici settori nei quali la Fondazione opera nella veste di "tecno-struttura" e non come soggetto esclusivamente erogatore e sostenitore, e nei quali è in grado di apportare il proprio know-how e le proprie competenze.
La trasparenza risponde alla necessità di legittimazione sociale. La Fondazione, attraverso il Bilancio di Missione, pubblicato sul sito istituzionale www.sichelgaita.it, comunica all'esterno la propria mission, il tipo di governance adottato, gli obiettivi relazionali perseguiti, i risultati attesi, le modalità di gestione delle risorse, il "valore" che la Fondazione aggiunge sul territorio di riferimento.
In quanto organizzazione del Terzo Settore, l’Ente ha fatto proprio - oltre al riconoscimento dell'importanza dell'investimento in capitale umano e alla centralità della persona - il valore della solidarietà destinando, nel corso del tempo, parte delle risorse disponibili alla realizzazione di interventi diretti a sostegno delle categorie sociali più deboli.
La progettazione di un intervento strategico deve tenere conto soprattutto dell'analisi dei punti di forza e di debolezza del territorio sul quale si intende operare sia in funzione sussidiaria nei settori nei quali è carente l'intervento pubblico e privato, e sia, in funzione solidale, affiancando le istituzioni pubbliche e private, per migliorarne l'efficacia di intervento.
Il ruolo attivo che la Fondazione si propone di assumere nel territorio della provincia di Salerno, quindi, al di là del sostegno ad iniziative locali è soprattutto quello di essere "un apripista" per occasioni di crescita del territorio. Promuovere lo sviluppo economico significa soprattutto essere in grado di individuare delle linee di sviluppo strategico e di porsi come soggetto guida e di raccordo finanziario e tecnico strutturale, attraverso una metodologia di attività che prevede un sostegno sia economico che progettuale.
La promozione dello sviluppo economico e dell'interesse pubblico, l'utilità e la solidarietà sociale costituiscono le motivazioni fondamentali dell'attività della Fondazione Salernitana Sichelgaita nei settori istituzionali. Come perseguire questi obiettivi sarà oggetto della visione moderna su cui le attività individuate si stanno muovendo. Essere un soggetto "guida" capace di individuare "le rotte" e di traghettare i soggetti istituzionali del territorio a condividere le linee strategiche e di sviluppo prescelte è la sfida che le fondazioni devono porsi se vogliono essere attori e propulsori di sviluppo per il territorio sul quale operano.

Presidente Fondazione Salernitana Sichelgaita

Download PDF
Costozero: scarica la rivista in formato .pdf
Luglio - 4,570 Mb
 

Cheap oakleys sunglassesReplica Watcheswholesale soccer jerseyswholesale jerseysnike free 3.0nike free runautocadtrx suspension trainingbuy backlinks
Direzione e Redazione: Assindustria Salerno Service s.r.l.
Via Madonna di Fatima 194 - 84129 Salerno - Tel. (++39) 089.335408 - Fax (++39) 089.5223007
Partita Iva 03971170653 - redazione@costozero.it