ARCHIVIO COSTOZERO

 
Cerca nel sito



Vai al numero in corso


  Dicembre 2012

Articoli n° 3
APRILE 2006
 

dossier campania - Home Page
stampa l'articolo stampa l'articolo


L’intervista MARCO DI LELLO - all’estero si promuove una campania felix

L’intervento ANNA REA- Diffondere la cultura del turismo

L’intervista COSTANZO JANNOTTI PECCI- Lo stato di salute del turismo

L’intervento ANGELO VILLANI - occorre una visione intersettoriale



L’intervista MARCO DI LELLO - all’estero si promuove una campania felix

a
Marco DI LELLO

Da più parti si conviene che un turismo ben strutturato sia capace di innescare un circuito virtuoso, con positive ripercussioni sull'intero sistema economico regionale. Dati e cifre concrete restituiscono una Campania ancora indietro su questo fronte, anche se l'offerta turistica è estremamente diversificata per le tante punte di diamante del nostro territorio. Il problema quindi sta nella metodologia o nel semplice (e mancato) coordinamento?
Stiamo lavorando per presentare la Campania come un soggetto unitario, precondizione essenziale per “vendere turisticamente” la regione: esempi significativi di questa strategia sono stati la partecipazione alla BIT di Milano, dove in un unico padiglione abbiamo fatto sistema, e la presenza alla ITB di Berlino dove abbiamo valorizzato le diverse risorse territoriali. Un passo in avanti molto importante. Crediamo fortemente nell'azione sinergica e coordinata nel rispetto delle diverse competenze. Le bellezze ambientali, un clima mite, le testimonianze archeologiche, le ricchezze storico-artistiche, il patrimonio enogastronomico, rendono la Campania una terra incantevole agli occhi dei suoi ospiti. Dobbiamo, quindi, essere in grado di saper offrire al meglio i nostri itinerari termali, congressuali, naturali, culturali, marini, religiosi ed enogastronomici. Le proposte vanno valorizzate e promosse. Stiamo lavorando lungo questa direzione. Abbiamo un cartellone di eventi programmati per tutto il 2006 per creare ulteriori motivazioni di visita ai nostri tesori e, entro quest’estate, pubblicheremo anche quello per il 2007.

Come si può migliorare la valorizzazione e la fruizione turistica? Qual è l'agenda regionale degli interventi per il prossimo futuro?
Sono numerosi i progetti cui stiamo lavorando: normativa turistica e accoglienza sono alcuni dei campi d'azione. É fondamentale, ad esempio, la riforma normativa del settore per questo vi è il Testo Unico che è stato largamente condiviso dal tavolo di concertazione, attraverso il quale abbiamo avuto un serio confronto con tutti gli attori del settore. Sul versante dell'accoglienza abbiamo sperimentato a Napoli, ma lo faremo anche in altre località campane, l'iniziativa “Missione Sorriso”. Squadre di giovani accoglieranno quest'estate i turisti, nelle principali mete della nostra regione, soddisfacendo le loro richieste di informazioni e consigli. Vi è poi il progetto di artecard>campania 365 giorni, quello che abbiamo definito come l'abbonamento annuale al patrimonio artistico campano; un ulteriore strumento per i turisti che desiderano diluire la visita ai siti culturali regionali in un lasso di tempo sufficientemente lungo.

Il marketing territoriale costituisce un elemento di crescita anche in termini occupazionali. Cosa fare per potenziarlo?
Dopo un febbraio caratterizzato da spot televisivi e cinematografici, che riprenderanno in primavera, è ora in atto la campagna all'estero, in particolare in Germania e Spagna, che propone la Campania come una terra che sa accogliere i turisti, offrendo loro i suoi molteplici tesori. A Berlino, Monaco, Francoforte, Madrid sarà possibile vedere le immagini della Campania in varie dimensioni da 210 a 1748 mq. I manifesti riproducono l'immagine del nostro mare con lo slogan “Godersi un'opera d'Arte”, e invitano tedeschi e spagnoli a visitare la più importante regione dell'Italia meridionale. A pochi passi dalle immagini è possibile incontrare ragazze che, in divisa personalizzata con il marchio della nostra Regione, distribuiscono nei weekend brochure dal titolo “Campania: uno spettacolo da non perdere” contenenti, inoltre, il coupon per ricevere il materiale informativo sulla regione. Il Cilento, le terme di Contursi, uno scorcio di Positano, saranno le immagini che ci accompagneranno nel rilancio della nostra immagine.

Il turista scopre il territorio anche in ragione di interessi enogastronomici…Nuovi driver di sviluppo che, in Campania, danno buoni frutti?
L'enogastronomia è una delle filiere turistiche su cui si punta: tre vini Docg, 16 vini Doc, 20 prodotti Dop e Igp costituiscono proposte idonee per valorizzare e potenziare le aree interne ricchissime di località turistiche da scoprire. É in atto un Progetto integrato che si propone la realizzazione di un sistema turistico incentrato sulle nostre risorse enogastronomiche. La strategia di base è di indurre la crescita delle attività economiche, direttamente e indirettamente collegate al turismo, con lo sviluppo di servizi di base (ristorazione, ricettività, eventi, trasporto turistico), di infrastrutture e di servizi al turista e agli operatori.

Assessore al Turismo e Beni Culturali
Regione Campania

Download PDF
Costozero: scarica la rivista in formato .pdf
Aprile - 5,430 Mb
 

Cheap oakleys sunglassesReplica Watcheswholesale soccer jerseyswholesale jerseysnike free 3.0nike free runautocadtrx suspension trainingbuy backlinks
Direzione e Redazione: Assindustria Salerno Service s.r.l.
Via Madonna di Fatima 194 - 84129 Salerno - Tel. (++39) 089.335408 - Fax (++39) 089.5223007
Partita Iva 03971170653 - redazione@costozero.it