La presidenza Rummo
La SanitÀ nel Sannio
Le difficoltÀ del settore
La presidenza Rummo
Si punta su innovazione,
ricerca, formazione,
infrastrutture e marketing territoriale
Francesca ZAMPARELLI
di Francesca ZAMPARELLI *
Si punta su innovazione,
ricerca, formazione,
infrastrutture e marketing territoriale
Cosimo Rummo nasce a Benevento nel 1954. Si laurea in Economia e Commercio ed entra immediatamente a far parte della Rummo s.p.a. – Molino e pastificio, azienda che da oltre 160 anni opera ed è leader nel settore della pasta. Dal 2003 assume l’incarico di Presidente e Amministratore delegato dell’Azienda. Negli anni, i continui investimenti in tecnologia e la costante attività di ricerca hanno garantito al Pastificio Rummo una significativa crescita, sia in termini di fatturato che di occupati, registrando un’elevatissima quota di export. Nel 1985 assume la Presidenza del gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Benevento e, da allora, si susseguono continui incarichi sia nel sistema confindustriale che al di fuori dello stesso. Infatti Rummo dal 2002 è Componente del Consiglio Direttivo, Comitato di Presidenza e Giunta di Confindustria Benevento con delega alla ricerca scientifica, innovazione e sviluppo tecnologico, internazionalizzazione e politiche per l’export. Sempre nel 2002 gli viene affidata la Presidenza della Sezione Lavorazione Pane, Pasta e Biscotti dell’Unione Industriali di Benevento e nel 2005 diviene Componente di Consiglio e di Giunta della Confindustria Campania. Lo scorso 3 marzo Cosimo Rummo viene eletto all’unanimità Presidente dell’Unione degli Industriali e degli Imprenditori della provincia di Benevento per il prossimo biennio. A lui abbiamo voluto rivolgere qualche domanda.
Presidente una nuova sfida l’aspetta per i prossimi anni, come intende affrontarla?
Con la grinta di chi è fortemente motivato. I colleghi con i quali nel tempo ho percorso un cammino comune, condividendo idee e progetti, mi hanno dato fiducia e quindi cercherò di rappresentarli al meglio nei prossimi anni. In linea con lo stile confindustriale, la mia strategia di azione prevede che tutti dovranno contribuire al raggiungimento degli obiettivi comuni.
Nel suo programma ha sottolineato la volontà di intensificare i rapporti con i partner esterni all’Associazione Industriali di Benevento. In che modo?
Mi riferisco alla volontà di rafforzare il confronto e lo scambio di idee. Infatti è mia convinta intenzione costituire tavoli di lavoro e di collaborazione, calendarizzando incontri periodici con i rappresentanti politici, del mondo associativo, dei sindacati e degli enti. In questo modo l’Associazione consoliderà il proprio ruolo di luogo di confronto e di interlocuzione con i soggetti preposti allo sviluppo del territorio. Infatti sui progetti realmente portatori di effetti positivi per la collettività sono chiamati ad intervenire tutti i rappresentanti delle diverse componenti della società civile.
Qual è l’attuale situazione in cui versa la provincia di Benevento e quali leve intende azionare per far sì che la Confindustria di Benevento partecipi al processo di sviluppo del territorio?
I pilastri fondanti della mia presidenza saranno: la ricerca, la formazione, l’internazionalizzazione, infrastrutture e logistica, ma soprattutto il marketing territoriale. In poche parole intendiamo lavorare per rendere il territorio sempre più competitivo al fine di attrarre investimenti e rafforzare l’apparato produttivo esistente. Questa è senza dubbio la sfida più importante per il futuro. Considerato il ruolo di protagonista che da sempre la Confindustria riveste sul territorio, è necessario continuare ad assumere posizioni chiare, forti e, dove è possibile, condivise. In questa fase è determinate il ruolo della politica e l’attiva partecipazione delle varie amministrazioni. Infatti chiediamo al mondo della rappresentanza politica una maggiore attenzione sulle nostre proposte ponendo sempre la crescita e lo sviluppo del territorio al centro di ogni singolo provvedimento che si andrà ad adottare. Infatti sono attualmente in discussione una serie di atti programmatici regionali (PTR e POR) che così come strutturati vedono la nostra provincia penalizzata in un quadro organico di sviluppo regionale, soprattutto sul versante delle infrastrutture. Inoltre come ho avuto modo di sottolineare in più occasioni, conto molto sul supporto della squadra che mi affiancherà in questo mandato e che ringrazio fin d’ora per l’impegno con il quale, sono certo, si adopererà.
Cosa pensa del Piano per lo sviluppo proposto dall'Assessore alle Attività Produttive Andrea Cozzolino?
È senza ombra di dubbio un'ottima traccia da seguire per promuovere la crescita economica del territorio campano. Finalmente si definisce un programma di attività di lungo periodo che può effettivamente accompagnare le sorti del territorio verso ampie prospettive di sviluppo. Siamo già soddisfatti nel constatare che molte delle richieste avanzate da Confindustria siano state pienamente recepite in un quadro organico di sviluppo. Se una sollecitazione può essere articolata è quella che occorre investire, ancora di più, e immediatamente, rispetto a quello che già è stato fatto. È proprio nei momenti crisi, dunque, che bisogna avere una marcia in più per essere pronti ad affrontare la ripresa economica. Inoltre tra le priorità bisogna puntare ai processi di creatività nell'ambito delle aziende e soprattutto su quei settori che denotano segni di maggiore effervescenza.
La nuova squadra
di Confindustria Benevento
Presidente: Cosimo Rummo
Vice Presidenti:
Giuseppe D’Avino
Vincenzo Lombardi
Giuseppe Pellegrino
Roberto Salerno
Carlo Varricchio
Consiglieri Incaricati:
Isabella Cozzi
Michele Pastore
Piero Porcaro
Fausta Rosa
Invitati:
Donato Callisto
Carlo Camilleri
Francesco De Longis
Renato Pedicini
Past President: Costanzo Jannotti Pecci |
|