ARCHIVIO COSTOZERO

 
Cerca nel sito



Vai al numero in corso


  Dicembre 2012

Articoli n° 3
APRILE 2006
 

I LIBRI - Home Page
stampa l'articolo stampa l'articolo

a cura della redazione di CostoZero Magazine

Territorio ospitale
CreativitÀ e accoglienza

di Rosario D'ACUNTO

con presentazioni di Ermete Realacci e Antonio Centi
Rubbettino Editore - pp.116 Euro 12,00



A Milano, in occasione della BIT 2006, presso il Padiglione della Regione Campania è stato presentato il volume di Rosario D'Acunto “Territorio ospitale. Creatività e accoglienza”, edito da Rubbettino.«L'Italia di questa fine 2005 - scrive nella presentazione Ermete Realacci, Presidente onorario Legambiente - è un paese per molti aspetti stanco, sfiduciato, a tratti spaventato. Davanti a noi c'è una sfida bifronte. Da una parte, l'Italia deve fare ciò che fanno tutti i paesi industrializzati: una grande scommessa su conoscenza, ricerca e innovazione. Dall'altra, deve valorizzare quelle qualità che ne fanno un paese unico al mondo: l'incrocio di città e patrimonio storico culturale, ambiente naturale e paesaggio, prodotti tipici e buona cucina, creatività, qualità della vita e una forte e radicata coesione sociale. Anche questo è il valore e il senso delle reti territoriali come le Città della Nocciola, i Borghi Autentici d'Italia e di Voler Bene all'Italia, la campagna per difendere e valorizzare i piccoli comuni; e delle iniziative di D'Acunto e di tanti amministratori per valorizzare le identità positive e arginare lo spopolamento e la disgregazione». È questa l'anima guida del volume, scritto da D'Acunto con passione ma con uno sguardo lungo, proiettato verso una nuova dinamica del saper amministrare e costruire: tutto ciò per contribuire a dipanare le nebbie che avvolgono la strategia che, tutelando l'ambiente, restituisca slancio all'economia. «Rispondere con immaginazione "creativa" all'incapacità, scrive l'autore, "delle Istituzioni locali e degli agenti economici di realizzare nessi, di creare "reti umane" prima ancora che economico-imprenditoriali. Da quando sono stato eletto Sindaco, nel novembre del 1997, ho cercato di individuare e applicare un metodo di lavoro e confronto teso a riformulare e ricostruire le reti di significato che legano gli uomini e le donne del mio comune; di riscoprire il "segreto" che ha mantenuto insieme le persone, pur dentro gravi lacerazioni storico-sociali, di ricreare momenti, occasioni, luoghi umani permanenti che realizzassero, prima ancora che lo scambio di "cose", l'incontro tra domanda e offerta in termini esistenziali, accogliendo e riconoscendo il patrimonio dei talenti umani del territorio e delle persone». Il volume era già stato presentato il 18 febbraio nell'ambito delle manifestazioni promosse dalla Città di Grugliasco, durante i Giochi Olimpici Invernali "Torino 2006". Successivamente altri incontri di presentazione si sono realizzati presso l'Università "La Sapienza" di Roma e a Salerno, il 17 marzo, presso la Libreria Feltrinelli.

Rosario D'Acunto, laureato in Sociologia presso l'Università degli Studi di Salerno, è professore a contratto di Sociologia del Turismo all'Ateneo "La Sapienza" di Roma e docente di Economia Aziendale negli Istituti Superiori. Ha ideato per il territorio del Comune di Giffoni Sei Casali, di cui è Sindaco, il progetto di sviluppo locale e accoglienza turistica Sieti paese albergo inserito nella rete di ospitalità di eccellenza Borghi Autentici d'Italia. Come Presidente dell'Associazione Nazionale Città della Nocciola partecipa attivamente alla costruzione delle reti della Qualità italiana. È membro della Consulta Nazionale del Turismo dell'ANCI e del Coordinamento Nazionale delle Città d'Identità aderenti al Progetto di Marketing Territoriale Res Tipica-ANCI.


Download PDF
Costozero: scarica la rivista in formato .pdf
Aprile - 5,430 Mb
 

Cheap oakleys sunglassesReplica Watcheswholesale soccer jerseyswholesale jerseysnike free 3.0nike free runautocadtrx suspension trainingbuy backlinks
Direzione e Redazione: Assindustria Salerno Service s.r.l.
Via Madonna di Fatima 194 - 84129 Salerno - Tel. (++39) 089.335408 - Fax (++39) 089.5223007
Partita Iva 03971170653 - redazione@costozero.it