ARCHIVIO COSTOZERO

 
Cerca nel sito



Vai al numero in corso


  Dicembre 2012

Articoli n° 3
APRILE 2006
 

assafrica & mediterraneo - Home Page
stampa l'articolo stampa l'articolo

Conoscersi
per integrarsi e co-operare


Pierluigi D’AGATA *

A Palermo un incontro di alto profilo per rafforzare le relazioni economiche
italiane con i Paesi Sudmediterranei



«Palermo è stata una grande opportunità per noi imprenditori. Ci siamo seduti con gli imprenditori della Sponda sud del Mediterraneo e abbiamo parlato con le stesse logiche, verificando al tempo stesso quanto hanno bisogno di noi e quanto c'è da investire. A una sfida forte come quella della Cina si risponde anche con incontri come questi, che portano altresì a creare lavoro e occupazione». Questa è sicuramente la definizione più adeguata del Forum Economico del Mediterraneo che si è svolto a Palermo il 20 e 21 febbraio scorso. Ne è autore Luca Avagliano, imprenditore salernitano che vi ha partecipato, ed è la bussola per comprendere la portata e le ricadute per le imprese del Forum e del suo follow-up. La prima giornata è stata dedicata alla parte politica: accanto ai rappresentanti delle Istituzioni italiane ed al Presidente di Confindustria Montezemolo hanno partecipato i Presidenti delle Confindustrie dei 13 paesi Sudmediterranei (Algeria, Cipro, Egitto, Giordania, Israele, Libia, Libano, Malta, Marocco, Siria, Territori Palestinesi, Tunisia, Turchia), guidati dal Presidente di turno dell'UMCE, l'Unione delle Confindustrie del Mediterraneo, Omer Sabanci. In tale contesto è stata firmata l'adesione all'UMCE di Confindustria, prima organizzazione imprenditoriale europea a fare tale passo. Ciò rappresenta l'evoluzione dell'intuizione strategica e lungimirante che portò Confindustria stessa nel 1980 a volere la nascita di Assafrica & Mediterraneo e a portare avanti successivamente, insieme a tale sua Associazione, l'ideazione dei Forum Imprenditoriali euromediterranei che, da quello iniziale di Malta nel 1996, hanno portato alla nascita dell'UMCE ad Istanbul nel 2002. Il Forum Economico del Mediterraneo di Palermo è stato un incontro di alto livello, dedicato al rafforzamento delle relazioni economiche con i Paesi Sudmediterranei, contraddistinto da aspetti fortemente specifici, primo dei quali il grande numero delle presenze.
assafrica
Altro segnale rilevante la massiccia partecipazione delle banche, segno inequivocabile della percezione dell'area come mercato di interesse: erano presenti infatti ben 12 istituti bancari, guidati dall'ABI, rappresentanti oltre il 70% del settore per totale degli attivi, tra cui quelli associati ad Assafrica & Mediterraneo, Arab Italian Bank, Banca Intesa, Monte dei Paschi di Siena, Mediobanca, UBAE. Il settore bancario italiano ha stanziato un plafond complessivo di oltre 8 miliardi di euro per finanziare le esportazioni e sostenere gli investimenti da parte degli imprenditori italiani verso l'area mediterranea: le linee di credito disponibili sono per la maggior parte a breve termine e ad oggi il 54% del plafond complessivo è stato utilizzato. Basterebbe dunque la presenza e l'approccio delle banche a sottolineare il valore dell'integrazione tra i mercati delle due sponde del Mediterraneo del 2010. Ma a confermare tale dato c'erano soprattutto loro, le vere protagoniste del Forum di Palermo, e cioè le oltre 600 imprese, di cui 250 estere, che nella seconda giornata hanno realizzato oltre 2.750 incontri bilaterali. Al Desk di Assafrica & Mediterraneo a Palermo, l'unico a rappresentare il Sistema Confindustria e punto di riferimento anche per molte delle Confindustrie Sudmediterranee, abbiamo registrato una forte voglia di sapere per poi fare, andare su questi mercati.
assafrica
Il Forum ha rappresentato dunque una grande opportunità in termini di rapporto costi/benefici: essere a Palermo e realizzare gli incontri bilaterali è stato infatti un modo al tempo stesso per farsi conoscere e per partecipare a 13 Missioni simultaneamente, come ha sintetizzato il Presidente Montezemolo. Si è attivata quindi a fondo in questo contesto la funzione delle Associazioni, che organizzando e partecipando alla preparazione di questi eventi ne individuano la portata ed apprestano i mezzi per sostenere i loro associati, aiutandoli ad entrare in rete e promuovendone l'azienda. Come realizzato da Assafrica & Mediterraneo, attraverso il Catalogo di presentazione in inglese delle aziende associate, realizzato per l'evento e diffuso a tutti i partecipanti (aziende estere, Istituzioni, Agenzie per gli investimenti dei Paesi dell'area mediterranea presenti), nonché attraverso il supporto a quelle presenti per permettere il massimo numero di incontri bilaterali. L'azione del Forum non è terminata però a Palermo: è stato infatti già avviato un progetto di follow-up che coinvolgerà alcune Associazioni del Sistema Confindustria con l'obiettivo di sviluppare e coordinare iniziative mirate con singoli Paesi Sudmediterranei, funzionando queste da snodo di riferimento per tutte le altre componenti del Sistema. L'obiettivo è quello di moltiplicare la capacità di proiezione economica in questi Paesi delle imprese italiane, assicurando allo stesso tempo il coordinamento delle diverse iniziative. Le Associazioni territoriali che, con il supporto di Assafrica & Mediterraneo, sono state incaricate di promuovere il follow-up di Palermo, secondo il binomio Associazione/Paese, sono: Assolombarda-Egitto, Unione Industriali Torino-Algeria, Unione Industriali Vicenza-Tunisia, Assindustria Treviso-Marocco, Confindustria Emilia Romagna-Israele, Unione Industriali Bari-Siria, Unione Industriali Napoli-Libano. La prima iniziativa ha già avuto luogo a Vicenza il 9 marzo scorso, alla presenza dell'Ambasciatore di Tunisia in Italia. Gli strumenti quindi sono disponibili, compresa Assafrica & Mediterraneo che ha tra gli obiettivi prioritari del 2006 il forte rafforzamento delle sinergie con le altre Associazioni del Sistema: sta ora agli imprenditori utilizzarli pienamente.

Direttore
Assafrica & Mediterraneo - Confindustria

Download PDF
Costozero: scarica la rivista in formato .pdf
Aprile - 5,430 Mb
 

Cheap oakleys sunglassesReplica Watcheswholesale soccer jerseyswholesale jerseysnike free 3.0nike free runautocadtrx suspension trainingbuy backlinks
Direzione e Redazione: Assindustria Salerno Service s.r.l.
Via Madonna di Fatima 194 - 84129 Salerno - Tel. (++39) 089.335408 - Fax (++39) 089.5223007
Partita Iva 03971170653 - redazione@costozero.it