La valenza strategica dell’Interporto di Battipaglia
Politica Energetica
Cercasi
IdentitÀ digitale: il nuovo sito
di Confindustria Salerno
La strategicitÀ della
Direzione Risorse Umane
L’Italia corre sul mare
La motonave Cartour Beta
“La Collezione Francesco De Maio” in bella mostra a Giffoni
Il “Benvenuto” di Montezemolo ai neo iscritti
L’intermodalitÀ È la via di sviluppo
Humus 2006, valorizzare le produzioni di eccellenza
Fosso Imperatore, le Aziende
si riuniscono in Consorzio
Confindustria Awards
for Excellence
eventi
Il “Benvenuto” di Montezemolo ai neo iscritti
Confindustria Salerno presenta la novità delle imprese sociali al Welcome Day di Bari
Monica DE CARLUCCIO
“Le imprese no profit affrontano quotidianamente le stesse problematiche di qualsiasi altra azienda, per cui rientrano a ragione e di diritto nel Sistema confindustriale”. Con queste parole, il Presidente Montezemolo, in occasione del "Welcome day" di Bari, lo scorso 11 luglio, esprime la sua condivisione piena della scelta singolare ma innovativa di Confindustria Salerno di "aprirsi" alle imprese del sociale, elogiando la lungimiranza e le osservazioni espresse attraverso le parole di Maria Carmela Morra, Presidente della cooperativa sociale "Voloalto" di Battipaglia, iscritta alla Territoriale salernitana dal novembre 2004, caso unico a livello nazionale.
L'incontro, che è stato organizzato proprio per ascoltare direttamente la voce dei nuovi associati e le motivazioni sottese alla scelta di aderire, ha voluto creare un'occasione per esprimere opinioni, proposte ed esigenze, con l'obiettivo di migliorare e modernizzare sempre di più la nostra Organizzazione e per restituire risposte efficienti, innovative, vincenti. Salerno ha ben risposto all'appello, attraverso una partecipazione folta e attiva, e con una nota originale. Il riconosciuto "valore imprenditoriale" del no profit è nella constatazione che, similmente a tutte le altre realtà aziendali, esso crea beni e servizi, a supporto del territorio e, dunque, anche delle imprese manifatturiere. Nei suoi "laboratori" di attività, non solo assicura formazione qualificata a tante risorse umane - tassello ineludibile di quello che costituisce il "patrimonio intangibile" e competitivo di ogni impresa, ossia il capitale umano - ma dà vita ad attività produttive vere e proprie. Il tutto incentrato sul soddisfacimento dei bisogni della persona, con un'attenzione particolare alle fasce deboli. E, nel portare avanti la propria attività, incontra e si scontra con le stesse difficoltà vissute da qualsiasi altra azienda: accesso al credito, costo del lavoro, necessità di formazione continua, rapporti con gli Enti. Non si tratta più, dunque, di assistenzialismo, ma di un percorso di crescita reciproca, che vede il Sistema Confindustria accanto a tutti gli imprenditori, profit e non, impegnati a realizzare progetti utili e funzionali all'economia dei nostri territori, che non può prescindere dai valori sociali e culturali.
|