ARCHIVIO COSTOZERO

 
Cerca nel sito



Vai al numero in corso


  Dicembre 2012

Articoli n° 7
agosto/settembre 2006
 


Inserto

Autorità per l’energia elettrica e il gas
Alessandro Ortis

scarica - 550 Kb
confindustria salerno - Home Page
stampa l'articolo stampa l'articolo

La valenza strategica dell’Interporto di Battipaglia

Politica Energetica Cercasi

IdentitÀ digitale: il nuovo sito di Confindustria Salerno

La strategicitÀ della Direzione Risorse Umane

L’Italia corre sul mare La motonave Cartour Beta

“La Collezione Francesco De Maio” in bella mostra a Giffoni

Il “Benvenuto” di Montezemolo ai neo iscritti

L’intermodalitÀ È la via di sviluppo

Humus 2006, valorizzare le produzioni di eccellenza

Fosso Imperatore, le Aziende
si riuniscono in Consorzio

Confindustria Awards for Excellence

confindustria
L’Italia corre sul mare
La motonave Cartour Beta

La Caronte & Tourist del Gruppo Franza-Matacena raddoppia il collegamento con la Sicilia

Vito SALERNO


Per chiunque avesse intenzione di intraprendere un viaggio fino in Sicilia, partendo da Salerno, una soluzione ottimale è la via del mare. E dal 26 giugno scorso, il viaggio risulta ancora più piacevole. È stata, infatti, presentata nel porto commerciale di Salerno, la Cartour Beta, nuova motonave della Caronte & Tourist spa, che vanta le più innovative strumentazioni tecnologiche, oltre a una ricercatezza del dettaglio che la rende unica nel suo genere. L'idea guida della Caronte & Tourist è quella di agevolare il trasporto delle merci su gomma, bypassando l'autostrada Salerno-Reggio Calabria e permettendo ai conducenti, a costi inferiori e riposati da una tranquilla notte di sonno, di essere, già nelle prime ore del mattino, al centro dell'Italia, pronti a ripartire per il Nord. La scelta si rivelerà vincente anche per i turisti che, allettati da un viaggio di otto ore, libero dallo stress e dalle incertezze del viaggio su strada e dai prezzi contenuti, ritrovano a bordo delle navi "Caronte Tourist" il comfort di una mini crociera. La motonave Cartour Beta, con i suoi ampi saloni, con un coloratissimo reparto riservato ai passeggeri più piccoli, con i solarium e le cabine ampie e finemente arredate, consentirà di scoprire appieno il piacere di una navigazione via mare, senza essere costretti a trascorrere interminabili ore ingabbiati in chilometriche code di veicoli in partenza per le vacanze. Il porto di Salerno è uno dei terminal più gettonati fra le tratte delle Autostrade del Mare. Sin dal 2001 la Caronte & Tourist spa, società di armamento facente capo alle famiglie Franza e Matacena, leader nel traghettamento nello Stretto di Messina, ha avviato da Salerno, con la motonave Cartour, un collegamento giornaliero col porto di Messina. La linea ha riscosso il gradimento sia dell'utenza privata sia dell'autotrasporto, rappresentando un anello di congiunzione fondamentale nella mobilità non solo tra le regioni meridionali, ma anche tra l'Italia e l'Europa. Il crescente consenso dell'utenza ha suggerito, quindi, il raddoppio del collegamento, con questa nuova motonave, la Cartour Beta. I collegamenti sono previsti tutti i giorni, in diverse fasce di orario, per agevolare le diverse esigenze. A curare e coordinare i servizi a terra è il gruppo Gallozzi, partner di riferimento del Gruppo Franza-Matacena fin dall'avvio dei collegamenti con Messina. "Cartour Beta", come la precedente "Cartour", è stata costruita dal cantiere navale italiano Visentini di Rovigo. Il Gruppo ha puntato sull'eccellenza della cantieristica italiana per realizzare un'unità all'avanguardia in termini di architettura navale per la velocità di crociera e il comfort offerto ai passeggeri. Dispone, infatti, di una ricettività di cabine maggiore della Cartour e di due super alloggi realizzati con suite nonché sistemazioni adeguate a passeggeri diversamente abili. Negli ampi e luminosi saloni è possibile fruire di servizi di bar ristorante all'altezza delle migliori navi da crociera, resi da personale altamente specializzato.

All'inaugurazione erano presenti, tra gli altri, il Sottosegretario ai Trasporti, Andrea Annunziata, il sindaco di Salerno, Vincenzo De Luca, il Cavalier Agostino Gallozzi, il Magnifico Rettore dell'Università degli Studi di Salerno, Raimondo Pasquino. Molto soddisfatto della presentazione della motonave si è dichiarato il Cavaliere Elio Matacena, Presidente della Caronte & Tourist spa. «Le Autostrade del Mare - ha affermato Elio Matacena - rappresentano la risposta strategica al sovraffollamento di strade e autostrade. Una strategia che è un cavallo di battaglia della politica UE nel settore dei trasporti e che in Italia, paese marittimo per antonomasia, data la sua conformazione geografica, rappresenta una priorità ineludibile». Il Cavalier Matacena ha, inoltre, aggiunto: «Il convinto sostegno della nostra utenza ci spinge a proseguire nel nostro progetto con la prospettiva di rafforzare ulteriormente la linea di autostrade del mare. Per dicembre di quest'anno, infatti, è prevista l'entrata in servizio della terza motonave gemella, la "Cartour Gamma", anch'essa destinata alle autostrade del mare».
«L'occasione - ha dichiarato il Sottosegretario ai Trasporti Andrea Annunziata - consente di dare uno sguardo complessivo alla strategicità delle politiche incentivanti le cosiddette "Autostrade del Mare", formula che assembla concettualmente i collegamenti via mare, gestiti sia da società a capitale pubblico, sia da armatori privati, contromisura alla congestione di strade e autostrade. Questa linea Salerno-Messina, che costituisce un collegamento stabile e veloce con la più grande isola del Mediterraneo, rappresenta una metafora della funzione di sviluppo tipica delle Autostrade del Mare. Il mio impegno etico, prima ancora che politico - ha concluso l'onorevole Annunziata - sarà quello di contribuire a tracciare una politica dei trasporti equa, che sia sensibile innanzitutto al bene della Nazione e alla sua giusta armonizzazione in un quadro europeo».
Dello stesso avviso il sindaco di Salerno Vincenzo De Luca che ha sottolineato quanto il porto di Salerno sia diventato una realtà all'avanguardia apprezzata per le sue competenze scientifiche, le sue efficienze professionali. «Un'occasione di lavoro. Una grande risorsa per il territorio. Proprio in questa prospettiva - ha affermato il Sindaco De Luca - abbiamo deciso di avvalerci di un Comitato Tecnico Scientifico presieduto dal Magnifico Rettore, il professor Pasquino, che provvederà a valorizzare ulteriormente questa e altre realtà finalizzate ad aumentare la visibilità della città in un'ottica nazionale».
«Il porto di Salerno - ha concluso, infine, il Cavalier Agostino Gallozzi, Presidente del Gallozzi Group - ha registrato lo scorso anno cifre da record, grazie anche a motonavi, come la Cartour Beta, che invogliano a preferire le vie del mare alle nostre autostrade. Nel 2007 una terza motonave si affiancherà a questa e contiamo così di raddoppiare il numero di passeggeri e mezzi che attualmente scelgono l'Autostrada del Mare. Il porto è una realtà in continua crescita. Non più porto monotematico, ma attrezzato ad offrire ogni tipo di servizio. Da quello essenzialmente di trasporto e scalo merci a quello della navigazione dei passeggeri».

SCHEDA TECNICA CARTOUR BETA
Tipologia: Passeggeri/Merci
Stazza: 27.700 T
Lunghezza: 186 metri
Velocità: 25/26 nodi
Cabine: n° 121
Posti Poltrona: n° 138 - Posti ponte: n° 600
www.carontetourist.it
Download PDF
Costozero: scarica la rivista in formato .pdf
Agosto/Settembre - 4.777 Mb
 

Cheap oakleys sunglassesReplica Watcheswholesale soccer jerseyswholesale jerseysnike free 3.0nike free runautocadtrx suspension trainingbuy backlinks
Direzione e Redazione: Assindustria Salerno Service s.r.l.
Via Madonna di Fatima 194 - 84129 Salerno - Tel. (++39) 089.335408 - Fax (++39) 089.5223007
Partita Iva 03971170653 - redazione@costozero.it