ARCHIVIO COSTOZERO

 
Cerca nel sito



Vai al numero in corso


  Dicembre 2012

Articoli n° 7
agosto/settembre 2006
 


Inserto

Autorità per l’energia elettrica e il gas
Alessandro Ortis

scarica - 550 Kb
confindustria salerno - Home Page
stampa l'articolo stampa l'articolo

La valenza strategica dell’Interporto di Battipaglia

Politica Energetica Cercasi

IdentitÀ digitale: il nuovo sito di Confindustria Salerno

La strategicitÀ della Direzione Risorse Umane

L’Italia corre sul mare La motonave Cartour Beta

“La Collezione Francesco De Maio” in bella mostra a Giffoni

Il “Benvenuto” di Montezemolo ai neo iscritti

L’intermodalitÀ È la via di sviluppo

Humus 2006, valorizzare le produzioni di eccellenza

Fosso Imperatore, le Aziende
si riuniscono in Consorzio

Confindustria Awards for Excellence

giovani imprenditori
Politica Energetica Cercasi

La concorrenza passa da una chiara politica energetica nazionale, capace di colmare il ritardo infrastrutturale

cstozeroFranco RISI

Si parte! il Governo comincia le prove per liberalizzare i mercati protetti, servizi, assicurazioni, professioni, banche ed energia. La partenza è incoraggiante, anche se i cambiamenti prospettati sono di piccola entità e palesemente rivolti ai fronti più deboli, tuttavia la speranza e l'augurio che tutti noi facciamo al nuovo Governo è che si vada avanti e si arrivi a liberare il Paese da monopoli, lobbies e corporazioni varie, capaci di arrecare tanto danno al sistema Italia.
Il processo di liberalizzazione del mercato elettrico italiano é iniziato con l'emanazione del D.Lgs. N. 79/99, il Decreto Bersani, che ha recepito nel nostro ordinamento la Direttiva Comunitaria 96/92/CEE. Oggi, a distanza ormai di sette anni, non si vedono risultati in termini di qualità e di prezzi; cosa è accaduto, o meglio, cosa non è accaduto?
Il Consiglio dei Ministri su proposta del Ministro Bersani, il 9 giugno scorso, ha approvato un disegno di legge sul settore energetico: con esso pone l'accento sugli aspetti della diversificazione delle fonti, il rilancio delle fonti rinnovabili e del risparmio energetico, la sterilizzazione dell'iva sui prodotti petroliferi e le infrastrutture di settore. Sarà sufficiente? Nel nuovo ordinamento la produzione, l'importazione, la vendita e l'acquisto di energia elettrica sono attività libere e questo ha avviato la graduale apertura alla concorrenza. Un mercato liberalizzato si basa su tre condizioni: una domanda libera di scegliere, un'offerta concorrenziale, un accesso alle reti garantito a condizioni di parità fra operatori. A noi sembra evidente che fin quando non vi sarà una chiara politica energetica, che preveda un mix equilibrato delle fonti, fossili e rinnovabili, che superi i problemi strutturali, ed infine incentivi in maniera convinta la produzione di energia da fonti rinnovabili, nessun operatore economico potrà innescare una reale competizione sulla qualità e sui prezzi.
Oggi il Paese non può non superare queste contraddizioni, deve sconfiggere il partito del "non nel mio giardino" e dotarsi di impianti capaci di colmare il gap infrastrutturale energetico; deve inoltre analizzare con grande attenzione i dati relativi alla dispersione di energia dovuta al trasferimento della stessa dal sito di produzione a quello di consumo e prendere in seria considerazione l'incentivazione dell'autoproduzione con microcentrali alimentate da gas e fonti rinnovabili.
Non sappiamo dire se il pacchetto Bersani porterà dei risultati tangibili per il mercato e per i consumatori, ma possiamo constatare che intervenire è necessario, visto anche il proliferare di piccoli monopoli locali pubblici, fenomeno dell'in house providing, che nulla ha a che vedere con la liberalizzazione, e molto distante si pone da quegli obiettivi di efficienza, necessari per innalzare la qualità e finalmente abbassare i prezzi per le nostre imprese.
Componente
Gruppo G.I. Confindustria Salerno
francorisi@ibarico.it

Download PDF
Costozero: scarica la rivista in formato .pdf
Agosto/Settembre - 4.777 Mb
 

Cheap oakleys sunglassesReplica Watcheswholesale soccer jerseyswholesale jerseysnike free 3.0nike free runautocadtrx suspension trainingbuy backlinks
Direzione e Redazione: Assindustria Salerno Service s.r.l.
Via Madonna di Fatima 194 - 84129 Salerno - Tel. (++39) 089.335408 - Fax (++39) 089.5223007
Partita Iva 03971170653 - redazione@costozero.it