La valenza strategica dell’Interporto di Battipaglia
Politica Energetica
Cercasi
IdentitÀ digitale: il nuovo sito
di Confindustria Salerno
La strategicitÀ della
Direzione Risorse Umane
L’Italia corre sul mare
La motonave Cartour Beta
“La Collezione Francesco De Maio” in bella mostra a Giffoni
Il “Benvenuto” di Montezemolo ai neo iscritti
L’intermodalitÀ È la via di sviluppo
Humus 2006, valorizzare le produzioni di eccellenza
Fosso Imperatore, le Aziende
si riuniscono in Consorzio
Confindustria Awards
for Excellence
consorzi
Fosso Imperatore, le Aziende
si riuniscono in Consorzio
Attraverso il Co.I.F.Im., gli imprenditori
si impegnano a trasformare l’economia
dell’Agro Nocerino Sarnese
Vito SALERNO
Le capacità degli imprenditori dell'Agro Nocerino Sarnese sono tradizionalmente riconosciute; partendo dal comparto agro-alimentare essi hanno saputo nel tempo costruire un solido tessuto produttivo che ha resistito alle traversie congiunturali e all'assenza di idonee infrastrutture. La costituzione del Consorzio degli Imprenditori di Fosso Imperatore, Co.I.F.Im., avvenuta di recente rappresenta, quindi, un grande passo in avanti per trasformare l'economia dell'agronocerino-sarnese. Nato come strumento della volontà degli imprenditori di Fosso Imperatore di attivare un processo di elevata qualità, oltre a impegnarsi per rendere l'area industriale funzionale alla gestione delle imprese, il Consorzio, vuole essere anche modello da proporre al comprensorio per la crescita di un indotto da incentivare, rappresentando una realtà significativa per l'economia del territorio.
Gli imprenditori di Fosso Imperatore hanno voluto, in particolare, testimoniare l'importanza delle aggregazioni e della nascente rappresentatività, grazie alla costituzione del Co.I.F.Im., attraverso la partecipazione a Humus 2006, dove il Consorzio ha realizzato un'agorà nella quale si sono tenuti tutti i meeting e dove è stato organizzato, un incontro con il professor Paolo Preti, Docente senior SDA Università Bocconi di Milano, sul tema "Il successo delle PMI e la loro importanza nello sviluppo del territorio". Il Presidente del Consorzio è Antonio Comitino della Starpur e il consiglio direttivo è composto da Luigi Capaldo, Aniello De Marinis, Pasquale Gambardella e Roberto Maiorino. «Da molto tempo il mio impegno è diretto a formare un gruppo unito di imprenditori che vogliono avere un valore aggiunto in un'area di qualità - afferma il Presidente Comitino, presidente della Starpur srl -. Si tratta di imprese che hanno caratteristiche notevoli, eccellenze che producono occupazione e ricchezza, e che hanno aumentato il fatturato grazie all'investimento fatto in un'area industriale strategica, situata a pochi passi dallo svincolo della A30 Roma-Caserta-Salerno». Le imprese di Fosso Imperatore, infatti, realizzano prodotti e processi di alta qualità e sono, così, diventate un positivo biglietto da visita per le città dell'Agro. Le Aziende iscritte (Agrimatica Software, Capaldo Trans, Cave Service, Ciesse, CMS, Eurobox, Idria, New Dimension Plastic, O.me.ca.st., Ortobuono, Starpur, Tecno Cad, Tecnolat, R.t.s., Stagi, Consorzio Agro-Meccanica, Erregi, Condor, R.p.n.) sono tutte considerate partner di elevato livello da imprese leader, sia nazionali che internazionali, portando ovunque nel mondo le loro doti di creatività e progettualità. Il Direttore del Consorzio, Marcello Giorgio, sottolinea che «nella Valle del Sarno un massiccio gruppo di imprenditori sviluppa una ricchezza complessiva stimabile in oltre 350 milioni di euro con più di settecento unità lavorative all'attivo. Un'area industriale necessita di una struttura che riesca a convergere le sinergie di tutti gli imprenditori verso un'operatività che faccia diventare poi l'area stessa strumento gestionale da asservire alle necessità delle imprese. Una motivazione fondamentale che ha portato alla costituzione del Consorzio è stata l'esigenza di immaginarsi come attori all'interno dello scenario imprenditoriale dell'Agro, capaci di agire in unione con le istituzioni e in accordo con le rappresentanze sindacali per essere finalmente promotori di un'azione di sviluppo ma anche di un miglioramento generale della qualità della vita delle popolazioni. Gli obiettivi del Consorzio sono di rendere l'area funzionale alle esigenze degli imprenditori, creando le condizioni favorevoli alla crescita delle loro aziende. In sintesi, il Consorzio Co.I.F.Im. è programmazione e organizzazione, qualità e sviluppo, esperienza e professionalità».
E il Direttore precisa, inoltre, che «l'area industriale di Fosso Imperatore non vive nessuna crisi con le rappresentanze sindacali, tutti i progetti sono in fase di completamento, producendo una notevole ricchezza e rispettando così gli impegni presi. I problemi portati dai media all'attenzione della comunità nazionale sono legati a una realtà contigua che è la reindustrializzazione dell'ex opificio delle Manifatture Cotoniere Meridionali che vive senz'altro alcune difficoltà».
|