La LUISS "all'esame" degli studenti salernitani
Le novitÀ del LAMAV, una delle piÙ rilevanti scelte strategiche di Ance Salerno
BIT 2011 Salerno si presenta come "la provincia delle emozioni"
Premio BEST PRACTICE per l'INNOVAZIONE
SHOPPERS BIO: quale futuro oltre la plastica?
Le novitÀ del LAMAV, una delle piÙ rilevanti scelte strategiche di Ance Salerno
Un laboratorio di alta specializzazione che si pone l'obiettivo di sviluppare competenze tecniche, gestionali e relazionali per il management di progetti territoriali complessi attraverso un'intensa esperienza sul campo
Antonio Lombardi
Presidente Ance Salerno
Il LAMAV, Laboratorio di Management d'Area Vasta che da quattro anni l'Ance Salerno organizza con i
dipartimenti di Ingegneria Civile e di Scienze Economiche e Statistiche dell'Università degli Studi di Salerno, si presenta quest'anno con una serie di novità.
Cinque focus preliminari al master, destinato a funzionari delle pubbliche amministrazioni e degli uffici tecnici ma anche ad imprenditori, per approfondire le tematiche del percorso di alta formazione e, più in generale, le problematiche legate alla progettazione d'area vasta.
Con i cinque focus che tratteranno di piani e progetti, di processi di trasformazione del territorio e delle aree urbanistiche il LAMAV intende offrire una ulteriore occasione di confronto sull'idea stessa di "area vasta" quale risposta efficace e moderna ad un localismo chiuso e regressivo.
Una vera e propria nuova filosofia innovativa, intesa a diffondere un nuovo approccio intersettoriale e interculturale tra le politiche sociali e ambientali e lo sviluppo economico, per regolamentare in maniera organica non solo lo sviluppo urbano ma le stesse esigenze individuali del cittadino. Una rivoluzione copernicana nel modo di rapportarsi con il territorio che impone un vero e proprio "riposizionamento" anche delle varie professionalità, interne ed esterne alle istituzioni, pubbliche e private, a cui il LAMAV intende garantire un adeguato supporto tecnico, logistico e formativo.
I cinque focus (ai quali è possibile partecipare gratuitamente prenotandosi inviando una mail ad areavasta@costruttori.sa.it con oggetto: "Iscrizione incontri tematici IV LAMAV", e indicando nome, cognome, indirizzo, cellulare, professione ed ente di appartenenza) si svolgeranno fino a maggio e affronteranno i temi delle bioregioni, delle reti ecologiche delle aree urbane, di terzo paesaggio e della neo‑urbanistica senza pianificazione, dei laboratori di co‑pianificazione e di progetto locale, di finanza di città, di progetto potenziale e di strumenti complementari alla finanza di città.
Il LAMAV rappresenta una delle più rilevanti scelte strategiche dell'Ance Salerno, un investimento sul capitale umano per formare i progettisti d'area vasta, che rivestiranno un ruolo sempre più preponderante nella pianificazione urbana. Si tratta di un percorso di apprendimento sul campo: ad ogni partecipante viene affidato un progetto d'area vasta, presso un ente partner.
Con la supervisione del comitato scientifico se ne analizza la fattibilità tecnica, economico‑finanziaria, ambientale, sociale ed istituzionale, affiancando nel lavoro i tecnici e i funzionari dell'ente. Una particolare occasione di formazione personale che consente, tra l'altro, di osservare l'effetto prodotto sulla performance, dai diversi livelli di partecipazione e coinvolgimento.
Tale metodologia è efficace sia per l'ente che beneficia di un approccio innovativo per lo studio dei progetti, sia per i giovani professionisti che qualificano il curriculum vitae, acquisiscono un metodo di lavoro, e allargano la rete relazionale con utili contatti.
Un percorso di alta specializzazione, quindi, volto a sviluppare nei partecipanti competenze tecniche, gestionali e relazionali per il management di progetti territoriali complessi attraverso un'intensa esperienza sul campo. |