Lotta all'OBESITÀ GIOVANILE, un pericolo per la salute pubblica
Un fenomeno che va risolto a partire da una corretta educazione alimentare
a cura di Raffaella Venerando
Dopo il 2010, anno dedicato di lotta all'obesità, il 2011 sarà incentrato sulla lotta nello specifico all'obesità giovanile. Gianluca Mech, presidente di Assotisanoreica e promotore degli eventi legati all'informazione e all'educazione al gusto "dal grembo materno all'età adulta", ci spiega la gravità di questo problema, invitandoci a visitare il sito www.lottaallobesita.it.
Dottor Mech, qual è la situazione del nostro Paese in termini di obesità giovanile?
Purtroppo non è una situazione facile. In Italia un bambino su tre (dai 6 ai nove anni) è in sovrappeso. Il fenomeno è invece meno frequente tra i 10 e i 13 anni (25%) e tra i 14 e i 17 anni (13,9%).
L'obesità infantile si attesta in media al 4%, ma le stime della SIO, che è la società italiana obesità, prevedono che nel 2025, se la situazione rimarrà invariata, l'obesità infantile si triplicherà, arrivando addirittura al 12%.
Da dove derivano questi dati?
Le statistiche sono state esposte da Donatella Alesso, responsabile della formazione di FimmgMetis in occasione del 65esimo congresso dei medici di famiglia. Dati più recenti forniti
dalle ASL fanno emergere che nel mondo degli adulti, invece, più del 30% è in sovrappeso e il 10% è obeso.
Quali sono le parole chiave di questo progetto?
Conoscere, capire, risolvere insieme. L'obesità è il problema del nostro tempo e per questo bisogna affrontarlo e combatterlo insieme. Per insieme intendo dire "in rete", unendo le
forze: pubblico e privato, impresa e istituzione, associazioni. Lavorare in rete funziona se le maglie sono strette e se le competenze si uniscono per la buona riuscita di un progetto comune.
Quali sono le iniziative che andrete ad intraprendere?
C'è un denso calendario di iniziative di formazione ed informazione. L'obesità in moltissimi casi deriva da una scorretta educazione alimentare ed è da questo punto che bisogna partire.
Sul sito www.lottaallobesita.it ci sono tutte le tappe e le date dei nostri interventi e le informazioni circa il progetto sociale legato alla solidarietà che promuoviamo contestualmente grazie alla collaborazione con l'associazione La Goccia Onlus, per la costruzione di case famiglia per i bambini che vivono in condizioni disagiate.
|