ARCHIVIO COSTOZERO

 
Cerca nel sito



Vai al numero in corso


  Dicembre 2012

Articoli n° 02
MARZO 2011
 
FINISTERRE - Home Page

di Alfonso Amendola, docente e vicepresidente “Centro Studi sulle Rappresentazioni Linguistiche” Università di Salerno




Storie italiane nel tempo del WEB 2.0

Un riuscito prodotto di pensieri, riflessioni, modalità dell'agire contemporaneo


Italiani 2.0 non è soltanto un importante prodotto di docu-web ma è un sostanziale punto di partenza.
È un momento di cominciamento per leggere, da angolazioni differenti, storie d'Italia a partire dal web, dall'uso dinamico e socializzante delle neotecnologie e da tutta una miriade di processi d'innovazione che rispondono ad articolate esigenze: "culturali", "economiche", "politiche", "imprenditoriali", "espressive".
Costruito con un ritmo denso e cadenzato (con una dose di lieve ironia) Italiani 2.0 (ideato e realizzato dal Ninja LAB, scritto da Luca Leoni e diretto da Lino Palena) è un lavoro di matrice corale di grande magnetismo. Robin Good, Livia Iacolare, Salvatore Aranzulla, Gianfranco Marziano, Evy, Tony Ponticiello, The Dopes, Daniele Goli, Giulia Bassetta, Lucio Dione in pieno di stile d'estetica "post-storica" si raccontano nel tempo del web 2.0. E le loro sono storie molteplici, storie di rabdomanti d'internet, storie d'amori e blasfemia e militanza politica e bizzarria e mobilitazione sociale e invenzioni d'arte...
In breve storie di chi ha radicalmente riscritto non solo la propria professione ma la propria vita. Ulteriore punto di forza di Italiani 2.0 è rappresentato dalla capacità d'aver saputo aggregare, avvicinare e far convivere in un unico flusso narrativo, numerosi voci e stili, orizzonti e possibilità. Infatti, in piena linea con le logiche della rete in questo racconto web-audiovisivo "convivono" anche le presenze (complici più che testimoni) di Paola Maugeri, Linus, Oliviero Toscani, Mauro Coruzzi.
Italiani 2.0 è un riuscito prodotto di pensieri, riflessioni, modalità dell'agire contemporaneo. È uno scandaglio profondo nella nostra attualità. Ma al contempo è "prospettiva di dialogo" e "sintesi
storica". Italiani 2.0 è "prospettiva di dialogo" in quanto l'eterogeneità di questo docu-web la rintracciamo nel dialogo diretto/indiretto verso il miglior procedere delle azioni che attualmente stanno incidendo nel nostro tempo che sa pensare in chiave 2.0 (necessario, a mio giudizio, il rimando a tutte le operazioni di Ninja Marketing oppure ad un testo culto come Free di Chris Anderson).
Italiani 2.0, inoltre, è "sintesi storica" in quanto ha anche valore di "documentazione sul campo" in un desiderio che fu caro a Pier Paolo Pasolini ("capire e raccontare fedelmente") o al Cesare Zavattini del "pedinamento del reale". O che sembra rimandare al miglior "Cinéma vérité" progettato da Edgar Morin e Jean Rouch che ancora oggi sono un modello perfetto per avvicinare quadri e procedure analitiche tra sociologia ed etnografia e per costruire narrazioni audiovisive digitali e post-cinematografiche.
Il tutto miscelato in un procedere teorico che guarda alle fondanti indicazioni di un Pierre Levy (che tra i primi ha cominciato a comprendere lo slancio tecnologico come spazio di condivisione, innovazione culturale e di continue frontiere infrante).
Oppure ritrovando segnali di Nicholas Mirzoeff e il suo invito ad una continua osservazione della "cultura visuale", delle "immagini complesse" e della miriade di "eventi visuali" che popolano la nostra quotidianità. Insomma, Italiani 2.0 (oltre a stabilire con i suoi "780 giga di filmati raccolti" un originalissimo tassello dell'italica unità che proprio in questi giorni festeggia i suoi 150 anni di vita) è la costanza di un'intrapresa che diviene viatico ed istigazione di ricomposizione del reale, spingendoci verso una strada non facile, ma a nostro giudizio necessaria.

Download PDF
Costozero: scarica la rivista in formato .pdf
Marzo - 4.578 Kb
 

Cheap oakleys sunglassesReplica Watcheswholesale soccer jerseyswholesale jerseysnike free 3.0nike free runautocadtrx suspension trainingbuy backlinks
Direzione e Redazione: Assindustria Salerno Service s.r.l.
Via Madonna di Fatima 194 - 84129 Salerno - Tel. (++39) 089.335408 - Fax (++39) 089.5223007
Partita Iva 03971170653 - redazione@costozero.it