ARCHIVIO COSTOZERO

 
Cerca nel sito



Vai al numero in corso


  Dicembre 2012

Articoli n° 02
MARZO 2011
 
UNIONE DI caserta - Home Page
stampa l'articolo stampa l'articolo

Indispensabile un PATTO tra istituzioni e imprese

Nasce Confindustria Caserta AMBIENTE e chiama a raccolta enti locali e universitÀ

SICUREZZA SUL LAVORO: Enel e Confindustria Caserta fanno scuola

CASERTA CONGRESSI & EVENTI in mostra alla Bit di Milano

Un presidio nel mondo dell'energia MADE IN ITALY

GALEO ENERGY sostiene l'innovazione e distribuisce i moduli SOLARIA di Seconda Generazione


Indispensabile un PATTO tra istituzioni e imprese

Imprenditore denuncia il racket ma il clan non dimentica e gli riempie il piazzale della fabbrica di percolato. Che a distanza di mesi il C omune di Sessa Aurunca stranamente non rimuove ancora

di Antonio Sanfelice


La presentazione di Istituzioni e Imprese


Istituzioni e imprese, sono «i due motori della società civile che oggi faticano a incontrarsi e che invece dovrebbero sempre dialogare per il bene comune, da concretizzare con una leadership collettiva». Parole di Cristiana Coppola, vicepresidente nazionale di Confindustria per il Mezzogiorno, che bene sintetizza ruolo e finalità di un nuova impresa editoriale. Una rivista di riflessione che porta, appunto, il titolo: Istituzioni e Imprese. Edita dall'Associazione di studi economici e giuridici, grazie al contributo economico di Confindustria Caserta, è stata presentata presso il Crowne Plaza l'11 febbraio scorso, in un momento tutt'altro che rituale che ha fornito molti spunti di meditazione utili per nuovi confronti, che come ha detto il direttore scientifico Luigi D'Angiolella «diano un senso a una generazione che intende impegnarsi rispetto al passato». «L'obiettivo che la rivista si propone ha aggiunto è quello di fornire possibili chiavi di lettura per alcuni dei temi di maggiore interesse sulle dinamiche relazionali tra Istituzioni, cittadini e Imprese, anche attraverso lo studio e l'analisi della giurisprudenza e della legislazione nazionale e internazionale». «Guardare al passato, è come un freno tirato allo sviluppo del Sud», ha però osservato Marco Demarco, direttore del Corriere del Mezzogiorno. «II nostrano romanticismo sudista, espressione di un orgoglio smisurato, quasi speculare al leghismo del Nord, non ci porta da nessuna parte», ha aggiunto. «Le occasioni produttive, invece, sono i momenti di confronto in cui le idee si formano e si organizzano, trampolino per uscire dal guado del ricordare il passato, del guardare a utopie irrealizzabili permanendo in una realtà che non viviamo». La ricetta? Per Demarco non ci sono dubbi: «Bisogna selezionare una buona classe dirigente ed estrarre a sorte i manager dagli albi per liberare l'economia dalla politica». Dell'impresa nella realtà nazionale e regionale ha parlato Paolo Stampacchia, docente universitario di Economia e gestione delle imprese.
«L'obiettivo principe della integrazione tra istituzioni e imprese ha osservato deve essere la creazione di condizioni concrete create dalle prime affinché le seconde contribuiscano al miglioramento della vita». Le conclusioni del dibattito sono state di Giuseppe Abbamonte, professore emerito di diritto amministrativo. «È urgente ha detto tornare alla politica delle cose, indispensabile uno scossone che induca le istituzioni a governare senza perdersi in astrusità, come l'abolizione dell'articolo 41 della Costituzione. E poi, per liberalizzare cosa? Fare i programmi, questo sì è governare seriamente». Oltre al direttore scientifico Luigi M. D'Angiolella, nel colophon della rivista figurano: Luigi Roma nella qualità di direttore responsabile; e nel comitato di redazione: Guido Acquaviva Coppola, Gianluca Della Gatta, Alessandro Falco, Eleonora Marzano, Pasquale Mastellone, Gianpiero Pasquariello, Gino Pirozzi, Oriana Ragozzino. Di spessore il comitato scientifico, che risulta composto da Giuseppe Abbamonte, Orazio Abbamonte, Luciano A. D'Angelo, Rosita D'Angiolella, Daniela Di Sabato, Rocco Galli, Andrea Migliozzi, Andrea Pannone e Paolo Stampacchia.

Download PDF
Costozero: scarica la rivista in formato .pdf
Marzo - 4.578 Kb
 

Cheap oakleys sunglassesReplica Watcheswholesale soccer jerseyswholesale jerseysnike free 3.0nike free runautocadtrx suspension trainingbuy backlinks
Direzione e Redazione: Assindustria Salerno Service s.r.l.
Via Madonna di Fatima 194 - 84129 Salerno - Tel. (++39) 089.335408 - Fax (++39) 089.5223007
Partita Iva 03971170653 - redazione@costozero.it