a cura di Raffaella Venerando
UMEOX APOLLO, IL SOLE SI FA "MOBILE"
Si chiama Apollo, proprio come il dio del Sole, il nuovo smartphone touchscreen prodotto dalla casa cinese Umeox e, di certo, il nome non è stato scelto a caso. Il tratto distintivo di questo cellulare è la possibilità di ricaricarlo con l'energia solare riducendo così sia l'impatto ambientale, sia il costo sulla
bolletta. Grazie a un pannello solare posizionato sulla parte posteriore, Umeox Apollo riesce a sfruttare la tecnologia della compagnia olandese Intivation che consente - con solo un'ora di luce, non necessariamente solare - di incamerare energia a sufficienza per un'autonomia di conversazione lunga 16 minuti, mentre per ricaricare del tutto la batteria basteranno circa 2,5 ore di luce solare diretta. Con buone probabilità questo innovativo cellulare sarà prodotto in due versioni, una specifica per il mercato statunitense, l'altra per Europa e Asia, anche se inizialmente sarà disponibile solo per i clienti di India e Sud America. Quanto invece alle caratteristiche tecniche - oltre a una memoria interna della capacità di 1GB, uno slot per la scheda di memoria, una fotocamera da 3 megapixel e una radio FM integrata - va detto che grazie al sistema operativo Android, Apollo offre svariate applicazioni tra cui quelle indispensabili per collegarsi ai social network e per ascoltare e scaricare la musica.
«PER FARE UN ALBERO»…CI VUOLE LA SCARPA GIUSTA!
Originale e così ecologica da meritare il secondo premio all'Amsterdam's Green fashion Awards - l'Oscar dell'ecologia internazionale - l'idea di due giovani designer olandesi che hanno creato una linea di sneakers realizzata con materiali completamente biodegradabili con la loro azienda OATshoes. Queste calzature sono talmente rispettose e amiche dell'ambiente che, come invitano a fare gli stessi designers, quando non si ha più voglia di indossarle le si può adoperare come vaso per farci germogliare dentro una pianta. Sono sei i modelli disponibili, tutti accomunati da un tratto sportivo ma ricercato al tempo stesso. Per sbirciare su tutte le novità di cui la vis creativa di questo duo è capace, visitate il sito: www.oatshoes.com
TRASPORTO GREEN PER LA PA: APPROVATO IL D.LGS. DAL GOVERNO
Lo scorso 9 febbraio il Governo ha dato il via al decreto legislativo che recepisce la direttiva europea 2009/33 relativa alla promozione di veicoli puliti e a basso consumo energetico nel trasporto su strada. La misura impone alle pubbliche amministrazioni di introdurre parametri di
efficienza energetica nei bandi pubblici per l'acquisto di beni e servizi legati al trasporto pubblico così da consentire spese realmente vantaggiosi, in termini di costi e benefici anche per l'ambiente, tenendo conto dell'impatto energetico e ambientale nell'arco di tutta la vita del veicolo con particolare attenzione ai consumi energetici, alle emissioni di CO2 e di ossidi di azoto, idrocarburi e polveri sottili. |