ARCHIVIO COSTOZERO

 
Cerca nel sito



Vai al numero in corso


  Dicembre 2012

Articoli n° 02
MARZO 2011
 
confindustria salerno - Home Page
stampa l'articolo stampa l'articolo

 

La LUISS "all'esame" degli studenti salernitani

Le novitÀ del LAMAV, una delle piÙ rilevanti scelte strategiche di Ance Salerno

BIT 2011 Salerno si presenta come "la provincia delle emozioni"

Premio BEST PRACTICE per l'INNOVAZIONE

SHOPPERS BIO: quale futuro oltre la plastica?

Premio BEST PRACTICE per l'INNOVAZIONE
Parte la quinta edizione, progetti entro il 5 maggio 2011

di Vincenzo Paravia, Consigliere Gruppo Servizi Innovativi e Tecnologici Confindustria Salerno


Lo scorso 15 febbraio si sono aperti i termini per la partecipazione alla V
edizione del Premio Best Practice per l'Innovazione, che vede il Gruppo Servizi Innovativi della Territoriale di Salerno impegnato ad organizzare il prossimo appuntamento della manifestazione nazionale. Nelle scorse edizioni sono state oltre 100 le aziende concorrenti, provenienti da tutta Italia e 15 quelle premiate, che hanno illustrato, in modo diretto, come si siano attivati investimenti in innovazione per circa 20 milioni di euro da parte del sistema delle imprese, dei centri di ricerca e delle università coinvolte. La sfida, raccolta anche quest'anno, è voler presentare i risultati e i vantaggi conseguiti, attraverso le innovazioni proposte per i propri clienti, dalle imprese del comparto dei Servizi Innovativi. Tale settore, in termini di fatturato, compone oggi circa 1/3 del PIL nazionale, ma presenta un marcato sottodimensionamento che costituisce esso stesso un vincolo alla crescita. Importante sarà, quindi, favorire accorpamenti, piuttosto che cooperazioni, fra gli attori di questo sempre determinante settore. I soddisfacenti risultati ottenuti in questi anni hanno avvalorato la validità del format e l'intendimento dei promotori di aprire il Premio anche alle "innovazioni" realizzate nell'ambito del mondo manifatturiero, proprio perché l'obiettivo principale dell'iniziativa è dare evidenza ai processi di sviluppo che scaturiscono dalle attività progettuali promosse per assecondare l'esigenza di crescita e rafforzamento delle imprese. Per meglio illustrare contenuti e finalità del Premio, abbiamo rivolto qualche domanda a Giuseppe De Nicola, vicepresidente del Gruppo Servizi Innovativi e coordinatore dell'iniziativa.


Il Premio Best Practice a quali novità si apre in questa sua V edizione?

La validità della formula è stata sancita dai risultati delle precedenti edizioni e la riproponiamo nel segno del consolidamento, con alcune significative novità per un ulteriore sviluppo dell'iniziativa. Raccogliendo alcuni suggerimenti pervenutici, abbiamo inteso dedicare gran parte delle giornate conclusive, previste per la metà del prossimo mese di giugno, alle aziende che invieranno i loro progetti entro il 5 maggio, assegnando a ciascuna di esse un uguale tempo per illustrare, direttamente al pubblico presente, le innovazioni sviluppate e presentate in concorso. Quindi, i partecipanti in primo piano con le loro iniziative, le loro innovazioni visibili e misurabili ben in vetrina. I progetti candidati dovranno essere redatti secondo quanto previsto dalla Linee Guida, disponibili sul sito www.confindustria.sa.it (sezione Eventi), mentre ulteriori informazioni potranno essere richieste a premiobp@confindustria.sa.it.

Quest'anno viene consentita la partecipazione a tutti coloro che usufruiscono di innovazioni, proposte acquistate ovvero anche sviluppate all'interno di dipartimenti di R&D?
Sì, il fine principale dell'iniziativa è la promozione dell'innovazione e, dunque, si è inteso allargare la partecipazione alle aziende che ne usufruiscono, siano esse acquistate da terzi, sia sviluppate con ausilio di specialisti e/o di imprese dei servizi innovativi, ovvero anche per coloro che "in‑house" elaborano e adottano percorsi di innovazione degni di essere utilizzati anche da altri soggetti.
Ciò favorirà l'opportunità per gli attori dell'innovazione di entrare in contatto diretto con altre realtà, aperte alle possibili cooperazioni e agli scambi anche commerciali.

Un evento dinamico quindi?

Sicuramente un momento che vorremmo rendere denso di opportunità per gli operatori del comparto, ma non una manifestazione settoriale confinabile ad un evento/vetrina. Decisive saranno infine le numerose partnership in corso di definizione e che contribuiranno, ce lo auguriamo, al successo all'iniziativa.

Download PDF
Costozero: scarica la rivista in formato .pdf
Marzo - 4.578 Kb
 

Cheap oakleys sunglassesReplica Watcheswholesale soccer jerseyswholesale jerseysnike free 3.0nike free runautocadtrx suspension trainingbuy backlinks
Direzione e Redazione: Assindustria Salerno Service s.r.l.
Via Madonna di Fatima 194 - 84129 Salerno - Tel. (++39) 089.335408 - Fax (++39) 089.5223007
Partita Iva 03971170653 - redazione@costozero.it