5° PREMIO BP per l'innovazione: tutti i numeri dell'iniziativa
PICCOLA INDUSTRIA: Il leader È Pasquale Gaito
Andrea De Rosa sale alla guida del Gruppo TRASPORTO
Un bene per te un BENE per l'azienda: a Salerno approda "Ambienti di lavoro sani"
Master sui LAVORI PUBBLICI organizzato da Ance Salerno
Un bene per te un BENE per l'azienda: a Salerno approda "Ambienti di lavoro sani"
Presentata in Confindustria la campagna europea sulla manutenzione sicura
di Mariapaola Cinelli, Progettazione e Sviluppo - Jobiz Formazione srl
L'
Agenzia Europea per la Sicurezza e la Salute sul
Lavoro (EU‑OSHA) ha lanciato la sua nuova campagna "Ambienti di lavoro sani" per il 2010/11, volta a promuovere una manutenzione sicura in tutta Europa. La campagna dell'EU‑OSHA parte dall'assunto che in alcuni Paesi europei il 20% di tutti gli infortuni sul lavoro è legato alla manutenzione e in diversi settori lo è più della metà. Attività e procedure di manutenzione mal gestite aumentano i rischi di incidenti sul luogo di lavoro, compresi quelli mortali, che interessano i lavoratori a tutti i livelli in un'ampia gamma di settori industriali.
È fondamentale, pertanto, che la manutenzione sia effettuata correttamente, tenendo conto della sicurezza e della salute dei lavoratori. Nell'ambito di tale importante iniziativa, anche a Salerno, presso la sede di Confindustria, si è svolto il 27 giugno, un convegno rientrante nella Campagna Europea sulla Manutenzione Sicura promosso dalla GEISA e dalla Jobiz Formazione che, ormai da anni, si battono per diffondere, negli ambienti industriali e aziendali, attraverso politiche di formazione e aggiornamento, il concetto di Sicurezza e tutela della Salute dei Lavoratori.
Il convegno ha avuto l'ambizione di porsi come momento d'incontro e di riflessione tra le istituzioni ed i protagonisti della sicurezza per la diffusione della Security Culture all'interno delle imprese. Gli argomenti trattati hanno riguardato principalmente le novità legislative introdotte in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro (SSL), lo Stato dell'arte del Testo Unico (SSL),l'Importanza dei Modelli Organizzativi ex art. 30 D.Lgs. 81/'08, la Manutenzione e Sicurezza negli ambienti industriali. Il convegno è proseguito con il focus puntato
sulla rilevanza strategica della formazione nell'ambito della SSL e delle Iniziative Inail per la diffusione e promozione di comportamenti socialmente responsabili. Illustri i relatori del convegno: Lorenzo Fantini, Dirigente Divisioni III e VI, Salute e Sicurezza del Lavoro, Ministero del lavoro e delle politiche sociali; Nunzio Leone, Giuslavorista, consulente e formatore in Salute e Sicurezza sul Lavoro; Sergio Sinopoli, INAIL, Consulenza Tecnica Accertamento Rischi e Prevenzione, Direzione Regionale Inail Campania; Massimiliano Quirico, Direttore Responsabile "Sicurezza e Lavoro", Periodico per la promozione della SSL.
Ha moderato il dibattito Giovanni D'Ambrosio, R.S.P.P., Consulente e formatore in Salute e Sicurezza sul Lavoro e Amministratore Unico GE.I.S.A. srl e promotore da anni del concetto di Impresa sicura.
|