5° PREMIO BP per l'innovazione: tutti i numeri dell'iniziativa
PICCOLA INDUSTRIA: Il leader È Pasquale Gaito
Andrea De Rosa sale alla guida del Gruppo TRASPORTO
Un bene per te un BENE per l'azienda: a Salerno approda "Ambienti di lavoro sani"
Master sui LAVORI PUBBLICI organizzato da Ance Salerno
PICCOLA INDUSTRIA: Il leader È Pasquale Gaito
Il Consiglio Direttivo della Piccola Industria di Confindustria Salerno con il neo Presidente Pasquale Gaito (quarto da sx)
Tra le priorità del Gruppo la problematica del credito e l'internazionalizzazione delle imprese
a cura dell'Ufficio Comunicazione Confindustria Salerno
La Piccola Industria di Confindustria Salerno, lo scorso 22
giugno, ha scelto il successore di Antonio Ilardi, presidente dal 2007 al 2011: si tratta di Pasquale Gaito, amministratore della lntercar Snc di Fisciano, società concessionaria di carrelli elevatori Toyota, fondata nel 1985 a Nocera Superiore dallo stesso Pasquale e da suo fratello Vincenzo.
Oltre al presidente, sono stati eletti anche componenti del Consiglio Direttivo: Orlando Cerrato (Cerrato 1890 srl di Montecorvino Pugliano); Ernesto Cirillo (Metal Iannone srl di Nocera Superiore); Carmine Galidieri (Galdieri Auto srl di Salerno); Pasquale Aurelio Garone (Sorgenti Santo Stafano Spa di Montesano sulla Marcellana); Sabato Gambardella (Gambardella Inox srl di Nocera Inferiore); Beniamino Moriniello (Etitalia srl di Buccino); Francesco Giuseppe Palumbo (Medis srl di Angri) e Marco Rinaldi (Riba Sud srl di Battipaglia).
Subito dopo l'investitura ufficiale, il neo presidente Gaito ha ritenuto opportuno ringraziare il lavoro svolto da Antonio Ilardi, artefice di molte iniziative intraprese a favore dello sviluppo delle Pmi della provincia salernitana». Quanto, invece, alle prime mosse del suo mandato, Pasquale Gaito ha dichiarato di voler favorire la crescita delle piccole e piccolissime aziende che costituiscono la peculiarità del sistema economico e produttivo salernitano lavorando in sinergia con tutti gli attori sociali coinvolti».
«Di concerto con il Consiglio Direttivo ha proseguito cominceremo a lavorare seguendo le linee guida del programma presentato agli associati, ma per farlo abbiamo bisogno del contributo attivo di tutti gli iscritti».
«Tra le priorità della nostra azione ha concluso Gaito affronteremo la problematica del credito che, anche per l'avvicinarsi dell'applicazione di Basilea 3, rende sempre più difficile l'accesso ai finanziamenti da parte delle imprese. Accompagneremo, inoltre, le aziende associate verso l'apertura a nuovi mercati attraverso fiere collettive, missioni all'estero e incontri con delegazioni estere e ci impegneremo per rendere più vivibili e funzionali le zone industriali della nostra provincia».
|