ARCHIVIO COSTOZERO

 
Cerca nel sito



Vai al numero in corso


  Dicembre 2012

Articoli n° 05
GIUGNO 2011
 
FOCUS ECONOMIA - Home Page
stampa l'articolo stampa l'articolo

di Raffaella Venerando

Sbloccare la CRESCITA: le combinazioni possibili

FIORE: «Le infrastrutture, prima di tutto»

Basso: «Da potenziare gli strumenti per l'accesso al CREDITO»

D'Avino: «Intervenire sulla FLESSIBILITÀ del lavoro in entrata e in uscita»

Della Gatta: «Gli IMPIANTI a valle del ciclo rifiuti vanno realizzati nelle aree industriali»

Graziano: «Il rinnovamento della PA È la PRIORITÀ assoluta»

Gallozzi: «I GIOVANI hanno diritto al futuro»


INFRASTRUTTURE


FIORE: «Le infrastrutture, prima di tutto»

Sarebbe opportuno puntare su un approccio che veda il frazionamento delle grandi opere in lotti di dimensione minore; ciò al fine di dare la possibilità alle imprese più piccole di accedere alle gare e di realizzare le opere in tempi più brevi

di Daniela Paonessa


Giorgio Fiore Presidente Confindustria Campania


Le Assise generali di Confindustria hanno rappresentato un utile momento di confronto tra la base associativa e gli organi direttivi del sistema confederale. Nell'occasione diverse sono state le tematiche specifiche affrontate ma, a suo avviso, qual è l'obiettivo imprescindibile e di carattere generale che il Governo dovrebbe perseguire nel breve periodo?
Le Assise Generali di Bergamo sono risultate essere non una solita Convention, ma un evento eccellente grazie al quale si è realmente concretizzata la possibilità di poter far emergere il pensiero della base associativa del nostro sistema e rappresentare le istanze della vera forza del nostro paese. L'attuale situazione congiunturale conferma che la fase di emergenza non può dirsi definitivamente archiviata e che bisogna tenere alta l'attenzione. La ripresa internazionale resta fragile e indebolita dai rialzi delle materie prime e dei tassi di interesse. Dunque, per agganciare la ripresa e tornare a crescere sarà fondamentale individuare i nodi focali strutturali e infrastrutturali da risolvere. In particolare, soprattutto in vista del federalismo, diventa indispensabile allineare, nei territori al nord e al sud del paese, le pre‑condizioni necessarie allo svolgimento dell'attività d'impresa. Tale riforma potrà rappresentare un'occasione per il Sud solo se sarà applicata, una volta colmato il gap della qualità dei servizi primari offerti nelle diverse regioni.

Quali sono questi servizi primari?

Penso innanzitutto ad un'adeguata infrastrutturazione della rete dei trasporti, dell'ambiente, della comunicazione digitale nelle aree industriali. La storia ci insegna che un'adeguata rete di comunicazione stradale o ferroviaria, grazie alla quale incentivare i trasporti e gli interscambi, costituisce un fattore di competitività fondamentale nell'economia di un territorio.
Altrettanto importante deve essere l'attenzione che le nostre amministrazioni ed il nostro sistema devono rivolgere alle infrastrutture legate alla gestione ambientale, in primis quelle dedite alla gestione dei rifiuti.
In ultimo, risulta necessario dedicare maggiore attenzione alle infrastrutture della comunicazione digitale in Campania e qui mi riferisco all'esigenza di allargare maggiormente la diffusione della banda larga e la copertura del cosiddetto ultimo miglio. Ovviamente tali azioni richiederanno grande impegno di pianificazione e programmazione da parte degli organi competenti ma con un costruttivo confronto potremo cercare di realizzare ciò di cui necessitiamo.

Ha una proposta per una celere concretizzazione?
In occasione proprio delle Assise ho potuto evidenziare che oggi più che mai il nostro paese ha urgentemente bisogno della realizzazione di grandi opere infrastrutturali funzionali, programmate e progettate in una visione di sistema interregionale.
Ma, in vista della loro realizzazione, sarebbe opportuno puntare su un approccio che veda il frazionamento delle grandi opere in più lotti di dimensione minore; ciò al fine di dare la possibilità alle imprese più piccole di accedere alle gare e di realizzare l'opera in tempi minori. Infatti, questa logica è stata utilizzata in passato e ha consentito la realizzazione dell'Autostrada del Sole in soli 7 anni, a fronte di una SalernoReggio Calabria che da tempo immemore non vede il suo completamento. Ritengo che tale proposta costituisca una ottima possibilità di dare rilancio al nostro sistema edile in quanto immetterebbe rapidamente nuova liquidità nel sistema.

Che risposta ha ricevuto dal Sistema?
La proposta è stata molto apprezzata dalla Presidente Emma Marcegaglia, la quale ha proposto al nostro Vice Presidente per le Infrastrutture Cesare Trevisani la costituzione di un Comitato che approfondisca i tecnicismi necessari a presentare una istanza ben definita al Governo.

Download PDF
Costozero: scarica la rivista in formato .pdf
Giugno - 2.998 Kb
 

Cheap oakleys sunglassesReplica Watcheswholesale soccer jerseyswholesale jerseysnike free 3.0nike free runautocadtrx suspension trainingbuy backlinks
Direzione e Redazione: Assindustria Salerno Service s.r.l.
Via Madonna di Fatima 194 - 84129 Salerno - Tel. (++39) 089.335408 - Fax (++39) 089.5223007
Partita Iva 03971170653 - redazione@costozero.it