HOME VIDEO
a cura di Vito Salerno
HEREAFTER
di Clint Eastwood Genere: Drammatico
Cosa succede dopo la morte? Come può una persona scomparire per sempre? E chi rimane come può continuare a vivere?
Hereafter racconta la storia di tre personaggi che cercano delle risposte alle loro vite rispetto a ciò che c'è oltre.
George (interpretato da un ispirato Matt Damon) è un operaio americano che ha un rapporto speciale con l'aldilà grazie alla capacità di parlare con i morti ma che ha deciso di conquistarsi una esistenza assolutamente normale, Marie una giornalista francese che ha avuto una esperienza tra la vita e la morte in seguito a un terribile tsunami che ha sconvolto le sue certezze e Marcus uno studente londinese che ha perso la persona che gli era più vicina a causa di un incidente stradale e cerca disperatamente delle risposte.
Le loro storie finiranno con l'intrecciarsi, le loro vite verranno cambiate per sempre da quello che credono esista, o debba esistere, nell'altro mondo. Nella compostezza di una straordinaria classicità, che si concede un momento di tensione quasi insostenibile nella sequenza lunga e spietata del maremoto, il film di Clint Eastwood insegna qualcosa sulla vita riflettendo sulla morte, quella verificata (Marie), quella subita (Marcus), quella condivisa (George).
Destini colpiti duramente e ineluttabilmente dalla natura, dalle tensioni sociali, dalla fatalità, che si incontrano per un attimo o per la vita in un mutuo scambio di salvezza. Facendosi in tre Eastwood mette lo spettatore al centro di qualcosa di indefinibile eppure familiare come il dolore dell'essere e conferma la vocazione alle sfumature, interroga e si interroga su questioni filosofiche e spirituali, contrapponendo alla debolezza del presente l'energia di un sentimento raccolto nel futuro. |