BON TON
Il galateo della CICOGNA
Anche in occasione della nascita di un bambino bisognerebbe non perdere di vista qualche semplice ma fondamentale regola di corretto comportamento
di Nicola Santini
www.eredialtrono.com
Cuando arriva un bambino ad una coppia, specie se è il primo, per le persone care è sempre un evento e in quanto tale ad esso sono legati sempre degli obblighi sociali.
Il primo compito del padre è quello di informare tutti gli amici, parenti e colleghi ai quali può far piacere ricevere la notizia. Si può dare l'annuncio anche via sms, anzi.
È questo uno dei pochi casi in cui il messaggio in serie non è condannabile. Sulla formula i neo papà si possono sbizzarrire, tanto comunque sia sarà kitsch. Una raccomandazione: peso, orario esatto al nanosecondo di nascita e dettagli anatomici sull'evento, non sono mai di buon gusto.
L'sms è per molti ma non per tutti: suocere, vecchie zie, e comunque persone di una certa età dovranno ricevere per lo meno una telefonata. Da parte di chi riceve la notizia è d'obbligo una risposta, anche via sms, dove si dà il benvenuto al nascituro e si fanno le felicitazioni o i rallegramenti ai genitori.
La parola auguri è bandita in questa occasione.
Chi chiama per congratularsi con la mamma e il papà deve tener ben presente che di telefonate simili i neogenitori ne devono sostenere centinaia in un breve lasso di tempo, quindi la capacità di sintesi, sempre molto gradita al galateo, sarà questa volta non un'opzione ma un dovere e una dimostrazione di rispetto.
Le visite degli amici in ospedale non possono essere di durata infinita: due chiacchiere con la mamma, un'occhiata al piccolo erede e poi saluti e baci, per un quarto d'ora circa. Alle puerpere si portano in dono cioccolatini, dolcetti o regali per i bambini, ma non fiori che in alcuni casi stordiscono per il profumo, in altri obbligano processioni verso case disabitate per qualche giorno per cui per niente godibili.
Chi decide di far visita a mamme e bambini una volta rientrati a casa deve anticiparsi con una telefonata nella quale si scopriranno orari lontani dalle poppate, dai pisolini ma soprattutto dalle nonne che, nella gran parte delle occasioni si reputano le grandi protagoniste di questa storia, quasi avessero partorito loro anche gli stessi nipoti.
Veniamo al comportamento della mamma. Una sola raccomandazione su tutte: l'arrivo di un bambino sconvolge e cambia profondamente le abitudini delle persone, ma fin dalla creazione dell'uomo tutto questo fa parte dei cicli della natura, per cui se da un lato c'è la comprensione massima dei bisogni di assestamento rispetto al nuovo e lieto evento, dall'altro, l'argomento bambini e difficoltà che generazioni e generazioni hanno già superato brillantemente, non può e non deve monopolizzare totalmente la conversazione con gli altri. |