ARCHIVIO COSTOZERO

 
Cerca nel sito



Vai al numero in corso


  Dicembre 2012

Articoli n° 8
ottobre 2006
 


confindustria - Home Page
stampa l'articolo stampa l'articolo


CONFINDUSTRIA - GIOVANI IMPRENDITORI

CARMEN VERDEROSA

SALVATORE AMITRANO

CARLO VARRICCHIO

GIANLUIGI TRAETTINO

ANTIMO CAPUTO

MAURO MACCAURO


 Salvatore AMITRANO
Presidente Giovani Imprenditori
Confindustria Avellino

L’anno scorso ho concluso il mio articolo sul numero di CostoZero dedicato al convegno di Capri con questa frase «Se riusciamo a porre le nostre imprese al centro dello sviluppo del Paese e riusciamo a influenzare le scelte dei nostri governanti, i nostri figli potranno avere un futuro migliore». Sono stato un ottimo profeta e quest'anno i giovani imprenditori vogliono provarci, dal palco del Quisisana, a mettere l'impresa al centro della politica e della società civile, vogliono che l'impresa diventi un riferimento positivo da seguire. Il nostro impegno sarà di cercare delle soluzioni comuni, condividendone innanzitutto lo scopo e poi i metodi affinché le imprese, che fino ad oggi da sole hanno resistito alla competizione del mercato globale, possano avere delle condizioni favorevoli al proprio sviluppo.
Dobbiamo partire, come abbiamo sempre fatto nei nostri convegni, da una nostra autocritica, puntando sull'innovazione dei nostri processi produttivi ma soprattutto della organizzazione aziendale. Ma questo non basta, le imprese per resistere non possono viaggiare isolate nella corsa alla competitività, devono trovare terreno fertile nei loro processi di sviluppo in una politica che non deve costituire una zavorra ma un sostegno. La globalizzazione ha spinto molte imprese ad intraprendere, in modo autonomo, processi di internazionalizzazione, non supportati in modo efficace dal sistema Italia e molto spesso, per la mancanza di riferimenti univoci, non tutelati. Le difficoltà sono state anche e soprattutto nella società civile che ha visto, grazie anche agli scandali finanziari degli ultimi anni, l'impresa come un elemento negativo dannoso per lo sviluppo e capace solo di creare diseguglianze e disequilibri.
Quale può essere la strada da seguire lo scopriremo durante questi due giorni, ma per le nostre imprese dobbiamo creare un modello di sviluppo che sappia valorizzare le esigenze di tutta la collettività.
In questi due anni il mio impegno come presidente del Gruppo Giovani di Avellino è andato proprio in questo verso e spero, alla fine del mio mandato, di riuscire a tracciarne il solco a livello provinciale. Sono partito dalle scuole, dai giovani, dal futuro delle nostre imprese; ho creato uno strumento di incontro di questi due mondi organizzando un evento sull'orientamento per i giovani delle scuole medie superiori che vedrà la sua seconda edizione nel mese di marzo del prossimo anno. L'innovazione, altro filone fondamentale, è al centro dei dibattiti che abbiamo organizzato e organizzeremo nei prossimi mesi con il mondo universitario nel campo scientifico, economico e umanistico. Ma lo sforzo più grande che stiamo compiendo è certamente quello di dare credibilità positiva al nostro sistema e in questo senso è nata una collaborazione molto interessante con l'Arma dei Carabinieri.
Dal lavoro congiunto e dalla condivisione degli obiettivi è nato un vademecum sul rapporto tra arma e imprese che sarà presentato nel mese di dicembre e che ci auguriamo possa essere da riferimento per tutto il Paese. Noi ci stiamo provando, i giovani del mio gruppo stanno lavorando al mio fianco ci credono e mio figlio che nascerà nel prossimo anno avrà forse un futuro migliore.

Download PDF
Costozero: scarica la rivista in formato .pdf
Ottobre - 2.050 Mb
 

Cheap oakleys sunglassesReplica Watcheswholesale soccer jerseyswholesale jerseysnike free 3.0nike free runautocadtrx suspension trainingbuy backlinks
Direzione e Redazione: Assindustria Salerno Service s.r.l.
Via Madonna di Fatima 194 - 84129 Salerno - Tel. (++39) 089.335408 - Fax (++39) 089.5223007
Partita Iva 03971170653 - redazione@costozero.it