ARCHIVIO COSTOZERO

 
Cerca nel sito



Vai al numero in corso


  Dicembre 2012

Articoli n° 8
ottobre 2006
 


INNOVAZIONE - Home Page
stampa l'articolo stampa l'articolo

Cesvitec al servizio della competitivitÀ

Grandi manovre nella Rete: nasce la “media company”

Cesvitec al servizio della competitivitÀ

 Costantino FORMICA

Una strategia di riposizionamento per consentire ad aziende e sistemi territoriali
di affrontare le sfide dell’innovazione

Il documento di programmazione strategica triennale del 2006-2008, recentemente approvato dal Consiglio di Amministrazione (CdA) del Cesvitec, azienda speciale della Camera di Commercio di Napoli, è il frutto di un'ampia consultazione che, prendendo le mosse dagli orientamenti strategici del Consiglio camerale e dal dibattito sviluppato all'interno dello stesso CdA, ha coinvolto tutti i principali protagonisti del Cesvitec, dal Comitato Tecnico alla struttura operativa, fino ad alcuni dei più qualificati referenti della nostra azienda speciale nel territorio.
La nuova vision scaturisce sia dalla storia del Centro, garanzia di una produttiva continuità che consente di capitalizzare il patrimonio di esperienza, immagine e saper fare accumulato, sia da una strategia di riposizionamento in grado di proiettare la nostra azienda speciale verso nuove prospettive.
Obiettivo strategico di questo triennio, nell'ambito della missione di promozione dell'innovazione tecnologica e del collegamento ricerca-impresa, è diffondere e sostenere l'innovazione per la creazione di valore, contribuendo ad accrescere la capacità competitiva delle imprese e del sistema innovativo territoriale.
Innovazione intesa come processo di integrazione che mette a sistema una pluralità di attori, risorse, competenze, ruoli ed opportunità.
E soprattutto innovazione di taglio applicativo finalizzata alla creazione di vantaggio competitivo e, quando necessario, supportata da una consistente attività di ricerca. Il bacino di utenza privilegiato è rappresentato dalle piccole imprese e dalle microimprese dell'area napoletana e regionale, ma anche da tutti quegli attori individuali e collettivi, pubblici e privati, detentori o utilizzatori di conoscenze, la cui crescita comporta anche la creazione di migliori condizioni di operatività delle imprese.
Il nostro intento è potenziare il sistema di servizi per l'innovazione del Cesvitec, per contribuire allo sviluppo delle imprese e del territorio. Proprio in considerazione della portata degli obiettivi che ci proponiamo, il senso di questa strategia è fondamentalmente quello di funzionare da attivatore e da prima guida di un processo programmatorio, da migliorare ed approfondire per successive approssimazioni sulla base del percorso fatto, dei successi o delle conferme e delle difficoltà o limiti che incontreremo, che troveranno espressione e sintesi nella prevista pianificazione annuale.
Gli elementi di novità e discontinuità
É utile evidenziare gli elementi di novità e di discontinuità nel percorso della nostra azienda e che contribuiranno a caratterizzarne l'impegno per i prossimi tre anni:
- la dimensione territoriale e aggregativa degli interventi sviluppando collaborazioni con Distretti industriali e le aree di sviluppo locale; aggregazioni tra imprese e della ricerca come i Centri di Competenza;
- l'offerta di servizi innovativi alla P.A. a supporto di progetti di miglioramento della efficienza tecnico-organizzativa; ad enti ed istituzioni impegnate in programmi di sviluppo del territorio;
- l'adozione di formule organizzative per la cooperazione con le associazioni di categoria, sviluppando sinergie ed alleanze, in logica di sussidiarietà;
- la realizzazione e la collocazione sul mercato di un pacchetto di servizi a valore aggiunto, con capacità di autofinanziamento e con margini di contribuzione progressivi al fine di finanziare gradualmente quote crescenti dei costi indiretti di funzionamento della struttura;
- il progressivo riorientamento della formazione su fasce medio-alte, la messa a punto di azioni di sistema concordate con le parti sociali, in integrazione forte con partner di elevato profilo, lavorando anche sull'innovazione metodologica e la qualità;
- la promozione di un programma di benchmarking che confronti e orienti la competitività ed innovatività del Cesvitec tramite l'attivazione di processi di apprendimento e di diffusione di migliori prassi, a confronto con altri soggetti similari di livello locale, nazionale e internazionale;
- lo sviluppo di partenariati nazionali ed internazionali per progetti di innovazione, trasferimento tecnologico e formazione;
- la conseguente riorganizzazione e riqualificazione della struttura operativa, sia con il potenziamento o la riconversione delle professionalità esistenti sia con l'acquisizione di professionalità funzionali alle nuove prospettive di crescita del Cesvitec;
- la modifica, eventuale, dell'assetto giuridico-istituzionale del Cesvitec, al fine di conferire all'azienda una più estesa autonomia operativa e finanziaria.
Le nuove aree tematiche di intervento
Le nuove iniziative del Cesvitec punteranno su servizi diretti alle imprese e alla Pubblica Amministrazione. Faranno leva su partnership di alto livello tecnico-scientifico e saranno caratterizzate dal forte orientamento agli utenti, in risposta alle loro esigenze e alla loro domanda di servizi per l'innovazione.
L'Open Source, ovvero i software liberi, l'avvio di una rete metrologica, nuovi prodotti formativi-certificati messi a punto con la CRUI-Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, l'Osservatorio sull'innovazione, le azioni di sistema sulla formazione concordate con le parti sociali e un pacchetto di nuovi servizi offerti dallo Sportello Innovazione e dal Portale Cesvitec, sono i principali ambiti di lavoro, già a partire da quest'anno.
L'alleanza con le Associazioni di Categoria
Una importanza particolare riveste la ricerca di intese e sinergie più organiche con le Associazioni di Categoria. Il raggiungimento di questo obiettivo consentirà lo sviluppo di una strategia congiunta del tipo "win-win", basata, cioè sul reciproco vantaggio. Il Cesvitec potrà offrire servizi di base su cui le Associazioni potranno costruire servizi a valore aggiunto per i loro associati. Inoltre, una organica strategia di alleanza con le Associazioni di Categoria favorirà la possibilità di far valere, grazie al loro ruolo di rappresentanza, le esigenze delle piccole e piccolissime aziende nei confronti del sistema della ricerca e di supporto all'innovazione.
Il Cesvitec potrà supportare le Associazioni degli imprenditori nella messa a punto di iniziative che qualifichino le esigenze delle imprese interessate ad investimenti in innovazione, evidenziando i punti deboli delle politiche di supporto all'innovazione - nel momento in cui queste vengono sperimentate dalle imprese - su cui richiamare l'attenzione e l'impegno delle istituzioni.
I servizi a valore aggiunto
Mettiamo al centro del nostro programma strategico i servizi a valore aggiunto. La questione della proiezione di mercato, per una azienda che non ha fini di lucro, e quindi non persegue obiettivi di profitto, è per noi cruciale.
Alla luce degli indirizzi del Consiglio camerale di premiare l'autonomia delle aziende speciali privilegiando forme di cofinanziamento e riducendo l'ammontare del contributo, soltanto mediante l'autofinanziamento il Cesvitec potrà continuare nel medio tempo ad erogare e offrire servizi alle imprese; ma, soprattutto, solo per questa via potrà raggiungere qualità e volumi di prestazioni in grado far registrare un impatto significativo nell'ambito delle piccole imprese.

Presidente Cesvitec

Download PDF
Costozero: scarica la rivista in formato .pdf
Ottobre - 2.050 Mb
 

Cheap oakleys sunglassesReplica Watcheswholesale soccer jerseyswholesale jerseysnike free 3.0nike free runautocadtrx suspension trainingbuy backlinks
Direzione e Redazione: Assindustria Salerno Service s.r.l.
Via Madonna di Fatima 194 - 84129 Salerno - Tel. (++39) 089.335408 - Fax (++39) 089.5223007
Partita Iva 03971170653 - redazione@costozero.it