ARCHIVIO COSTOZERO

 
Cerca nel sito



Vai al numero in corso


  Dicembre 2012

Articoli n° 8
ottobre 2006
 


TRASPORTI - Home Page
stampa l'articolo stampa l'articolo

TRASPORTI
Le problematiche del trasporto pubblico locale su gomma

Risorse finanziarie esigue, pagamenti in ritardo, costi di gestione salati compromettono la salute delle aziende del settore

cstozeroSimone SPINOSA

Tra i servizi pubblici essenziali, sicuramente il trasporto collettivo occupa un posto di primo piano e rappresenta un settore economico di grande rilevanza sociale.
Però, nonostante la centralità del ruolo svolto, continua a restare la "Cenerentola" di ogni politica industriale.
Gravi, ataviche problematiche investono il trasporto pubblico a livello nazionale ed ancor più a livello locale.
In particolare, in Campania, il tasto dolente è rappresentato dalle risorse finanziarie. Per quanto attiene al trasporto su gomma, lamentiamo il mancato conguaglio dei contributi ex lege regionale n. 16/83, in relazione agli anni 2000, 2001 e 2002, nonché il mancato adeguamento del corrispettivo dei contratti di servizio, sulla base del tasso di inflazione, a partire dal 2003. Tra l'altro, il suddetto corrispettivo era stato calcolato sui consuntivi dell'anno 1999. Sebbene la Giunta regionale della Campania abbia con decreto dirigenziale (n. 528 del 17/11/2005) acclarato un tasso del 13,9% a partire dal 1° marzo 2000 fino alla data del provvedimento, restiamo ancora in attesa.
Non dimentichiamo, poi, l'aumento di uno dei fondamentali costi che sopportiamo, vale a dire quello relativo al prezzo del gasolio, che incide di circa il 20% sui costi generali di gestione. Negli ultimi anni, i costi di trazione hanno registrato una crescita di gran lunga superiore ai tassi di inflazione programmata ed agli stessi indici ISTAT. Dal 2000 ad oggi, il costo del gasolio è aumentato di circa il 40%. In più, nella nostra regione, la partecipazione al Consorzio Unico Campania si è rilevata in generale poco conveniente, dati i riflessi negativi sugli equilibri finanziari delle singole imprese, dovuti alla contrazione dei proventi da traffico sulle relazioni comuni. Anche laddove lo Stato è intervenuto con risorse finanziarie, la Regione è stata poco solerte nel rimettere alle aziende i relativi trasferimenti. Si pensi che le provvidenze della legge n. 204/95, per le quali la Regione Campania ha, già da settembre 2005, ricevuto i relativi trasferimenti, sono giunte a noi soltanto nel mese di giugno 2006. Si registrano ritardi anche nel pagamento delle risorse per la copertura dei costi derivanti dal rinnovo del CCNL Autoferrotranviari per i bienni 2002-2003 e 2004-2005 (questi ultimi, tra l'altro, non sono stati ancora quantificati). Tutto ciò è causa di una erosione dei contributi/corrispettivi di circa il 20% rispetto ai valori determinati nel contratto ponte. La conseguente grave intollerabile crisi economico finanziaria, che affligge le aziende del settore, compromette la solvibilità delle stesse, mettendo a rischio la regolarità dei pagamenti dei contributi previdenziali, delle retribuzioni e delle rimesse ai fornitori.
La situazione viene ulteriormente aggravata dalla ben nota delibera della Giunta regionale, relativa al piano autobus, che va a depauperare ulteriormente i patrimoni aziendali, con la conseguente difficoltà di reperimento di risorse finanziarie da credito ordinario. Anche lo strumento del contratto ponte, originariamente previsto soltanto per un anno, è da ritenersi ormai del tutto inadeguato. Si presenta, inoltre, in contrasto con il Decreto Legislativo n. 422/97 ed anche con i più generali principi comunitari, in materia di obblighi inerenti la nozione di servizio pubblico.
A poco servono i soliti provvedimenti tampone che frenano, soltanto a breve termine, la criticità del settore.
Il trasporto pubblico locale deve essere oggetto di una radicale riforma, che gli riconosca il ruolo e la valenza strategica che merita. Occorrono serie misure a carattere fiscale, quale, ad esempio, la riduzione o magari l'esclusione della fiscalità sul gasolio ad uso professionale, la riduzione o l'esclusione dall'IRAP dei contributi a ripiano dei disavanzi o dei corrispettivi derivanti dai contratti di servizio. Pensiamo anche eventualmente a politiche tariffarie mirate.
Non basta certo liberalizzare il settore per ottenere un miglioramento del servizio, in termini di efficienza e di qualità. Se si vuole che ci siano imprenditori che investano in questo settore e che investano bene, nel senso che garantiscano degli standard ottimali di sicurezza, di qualità e di modernità, bisogna anche saper sostenere questi operatori coraggiosi, attraverso politiche industriali serie e programmi, a medio e lungo termine, che garantiscano a queste persone delle certezze.

Presidente Anav Campania

Download PDF
Costozero: scarica la rivista in formato .pdf
Ottobre - 2.050 Mb
 

Cheap oakleys sunglassesReplica Watcheswholesale soccer jerseyswholesale jerseysnike free 3.0nike free runautocadtrx suspension trainingbuy backlinks
Direzione e Redazione: Assindustria Salerno Service s.r.l.
Via Madonna di Fatima 194 - 84129 Salerno - Tel. (++39) 089.335408 - Fax (++39) 089.5223007
Partita Iva 03971170653 - redazione@costozero.it