ARCHIVIO COSTOZERO

 
Cerca nel sito



Vai al numero in corso


  Dicembre 2012

Articoli n° 8
ottobre 2006
 


confindustria avellino - Home Page
stampa l'articolo stampa l'articolo

Premio Mazzei-The Bridge: valore all’unione tra popoli

Beretta: «L’industria italiana ha bisogno di ponti con gli Usa»

Nasce in Irpinia il primo polo ICT

L'INTERVENTO - Un percorso di sistema


EVENTI Premio Mazzei-The Bridge: valore all’unione tra popoli

Dall’Irpinia nasce un nuovo ponte tra Italia e Stati Uniti d’America con il saluto di Bush

Monica DE BENEDETTO


Bonito. «Il Premio The Bridge può aiutare a consolidare rapporti di grande amicizia, di grande collaborazione tra due Paesi che hanno fatto un lungo percorso. Il ponte tra Italia e Stati Uniti esiste, è un ponte antico che può continuare ad arricchirsi. Nell'era della globalizzazione ancora di più. Dunque Italia e Stati Uniti, due Paesi protagonisti della crescita economica del mondo a beneficio di tutti». Così si è espresso Maurizio Beretta, direttore generale di Confindustria, tra coloro che hanno ricevuto il Premio Filippo Mazzei-The Bridge.
Un evento di respiro internazionale, destinato a divenire un'istituzione, che si è tenuto a Morroni di Bonito nel Santuario di Maria SS. della Neve. Una piccola realtà irpina che ha saputo divenire grande palcoscenico per premiare personaggi italiani ed italo-americani di successo che hanno contribuito a creare un "ponte" di collegamento tra l'Italia e gli States. Morroni è una località della Valle del Calore (in provincia di Avellino) densa di significato storico e teatro delle sanguinose battaglie Sannitiche. Gli Irpini, in confederazione Sannitica con Annibale, lottavano contro Roma per la propria indipendenza.
Un'analogia storica forte si ritrova in questo piccolo Centro Irpino, Bonito, patria di Salvatore Ferragamo, per evidenziare le ragioni che accomunano gli uomini liberi e che nel simbolo del "The Bridge" (quel patrimonio archeologico "Ponte Appiano" adiacente il Santuario, l'antico ponte romano che univa un tempo l'Oriente all'Occidente) si rievoca e si celebra, oggi, il comune significato storico di unione tra Popoli.
Finanche il Presidente degli Stati Uniti George W. Bush ha mandato un suo messaggio di saluto e di augurio agli organizzatori del Premio Filippo Mazzei-The Bridge; e poi anche il Ministro degli Esteri Massimo D'Alema, il vice Ministro allo Sviluppo Sergio D'Antoni e il Presidente della Regione Campania Antonio Bassolino.
Al Premio, dedicato al medico italiano Filippo Mazzei che contribuì alla stesura della Costituzione americana, erano presenti autorità politiche, militari, religiose, alti magistrati e personalità del mondo economico, oltre ad una folta delegazione italo-americana.
Non ha potuto ritirare il premio di persona l'ambasciatore Ronald Spogli, presente a Morroni per lui il Console degli Stati Uniti d'America Bennet Lowenthal: «Ci sono molti ponti, ma bisogna costruirne ancora di più. Non esiste un simbolo architettonico più bello del ponte perché simboleggia il legame tra persone e tra comunità».
Louis Tallarini, grosso nome dell'imprenditoria immobiliare di New York e presidente della Columbus Citizen Foundation (prestigiosa fondazione filantropica, che da oltre 60 anni si adopera con successo nella promozione del patrimonio culturale italoamericano), è stato tra gli italoamericani più illustri ad essere premiato: «Per me The Bridge ha significato poter conoscere finalmente i due paesi irpini che hanno dato i natali ai mie genitori, Calitri e Lacedonia. Sono onorato di aver ricevuto questo premio e ringrazio gli amici italiani che hanno organizzato così bene tutto questo».
Queste le altre personalità che hanno ricevuto il Premio Filippo Mazzei-The Bridge: Carmine Nardone, Presidente della Provincia di Benevento, per il settore Pubblica Amministrazione; Fabio Borrelli per la Sezione Moda ed Imprenditoria; quattro i premiati per la Sezione Informazione e Comunicazione: la Leonardo Word, il cui premio è stato ritirato da Ermanno Risciti direttore commerciale della Sitcom Spa; Carlo Orichuia, vice direttore Rainotte; Giuseppe Marra, direttore e titolare Adn Kronos; per la Sezione Italoamericani sono stati, invece, premiati: Padre Michael Salerno, parroco di San Louis di Baltimora MD; Robert Marino, Presidente American University of Rome; Elia Mannetta, consulente economico finanziario Usa.
Deus ex machina dell'evento Pino Tordiglione, regista, produttore televisivo, giornalista, grande comunicatore, appena nominato nuovo supervisor alla comunicazione in Italia e in Europa della potentissima fondazione newyorkese, Columbus Citizens Foundation.
Pino Tordiglione, stimato self-made man dagli italoamericani ed americani, è alla guida della vetrina italiana più ambita negli Stati Uniti.
Suo sarà il compito di curare la comunicazione ed instaurare un nuovo ed intenso percorso culturale tra i due mondi. «Sono lusingato e preoccupato allo stesso tempo - ha dichiarato - cercherò con passione e serenità, di formulare progetti e strategie culturali forti e funzionali per rafforzare i rapporti tra Italia e Stati Uniti riservando una particolare attenzione al cinema italiano bisognoso di un nuovo concept con gli States».
In merito al Premio, Pino Tordiglione ne spiega in maniera dettagliata l'esigenza: «Volevo istituzionalizzare un premio che rendesse onore all'operosità vera. Il Premio Mazzei quindi non è solo per gli italoamericani di successo, ma per tutti coloro che hanno dato un significativo contributo per la crescita sociale, economica e culturale sia degli Stati Unita d'America che dell'Italia. Il premio è venuto fuori parlandone con il mio amico della Rai, Orichuia. Con lui abbiamo fatto una cinquantina di lavori sull'emigrazione italiana nel mondo e viaggiando ho percepito la necessità di premiare, e anche di incoraggiare, il dialogo, la fattibilità, l'operosità, di questi italiani residenti all'estero. Perché dell'Italia questa gente non è che si fidi molto».
Il Premio ha goduto dell'Alto Patrocinio della Presidenza della Repubblica, è stato ideato ed istituito dal Centro Studi Appiano. Presidente del comitato del premio, il Nunzio Apostolico Monsignor Luigi Barbarito.
Download PDF
Costozero: scarica la rivista in formato .pdf
Ottobre - 2.050 Mb
 

Cheap oakleys sunglassesReplica Watcheswholesale soccer jerseyswholesale jerseysnike free 3.0nike free runautocadtrx suspension trainingbuy backlinks
Direzione e Redazione: Assindustria Salerno Service s.r.l.
Via Madonna di Fatima 194 - 84129 Salerno - Tel. (++39) 089.335408 - Fax (++39) 089.5223007
Partita Iva 03971170653 - redazione@costozero.it