ARCHIVIO COSTOZERO

 
Cerca nel sito



Vai al numero in corso


  Dicembre 2012

Articoli n° 8
ottobre 2006
 


FORMAZIONE - Home Page
stampa l'articolo stampa l'articolo


Logistica, trasporti
e alta formazione

 Vittorio PARAVIA*

Cresce la domanda di personale specializzato che sappia gestire
il processo logistico integrato

I fattori principali di competitività saranno sempre di più il servizio globale e la fidelizzazione dei clienti


Il tema della Logistica e dei Trasporti è di grande attualità soprattutto per il risvolto che una corretta gestione di tali problematiche può avere sul sistema socio-economico, nonché ambientale.
I programmi comunitari e anche nazionali tengono conto non solo dei cambiamenti introdotti dalla net economy e dall'internazionalizzazione dei mercati, ma anche delle problematiche legate alla catena della movimentazione dei materiali industriali, che ha ormai assunto la caratteristica di fattore critico per le scelte di business.
Le profonde trasformazioni intervenute nello scenario economico mondiale, all'insegna della globalizzazione dei mercati, del commercio elettronico, dello sviluppo delle comunicazioni, richiedono una corrispondente trasformazione dei canali distributivi e delle imprese, in termini di struttura e di modalità operative.
Il sistema intermodale assume particolare rilevanza nel settore della logistica distributiva, la movimentazione dei materiali e delle merci, partendo dagli acquisti fino ad arrivare alla consegna del prodotto al cliente finale e al servizio post vendita; tutti questi sono elementi che devono risultare sincronizzati con la "supply chain virtuale", ovvero con la corrispondente catena dell'informazione elettronica che lega sempre di più l'impresa ai fornitori, ai clienti e alle diverse fonti d'informazione del mercato.
In un'ottica puramente aziendale, i fattori principali di competitività nel nuovo millennio saranno sempre di più il servizio globale e la fidelizzazione dei clienti. In base a queste considerazioni, la logistica e i trasporti assumono un ruolo strategico fondamentale, non più solamente operativo, ma anche a supporto delle politiche commerciali e ambientali dell'impresa.
Pertanto la mancanza di programmazione o l'utilizzo di errate politiche di gestione potrebbero contribuire a rendere insostenibile per l'ambiente un'ulteriore fase di sviluppo economico. A livello locale (ma anche nazionale) tali esigenze si scontrano con una cronica insufficienza di personale specializzato che sappia interpretare e gestire le trasformazioni in atto, in grado di valorizzare le nuove opportunità che vengono offerte dalla logistica al mondo produttivo e all'intero contesto socio-economico.
Inoltre, da un'analisi sommaria dell'assetto complessivo del sistema dei trasporti dell'area della provincia di Salerno si evince che le principali carenze derivano da una scarsa integrazione tra le diverse modalità.
Tale circostanza, riscontrabile anche in altre regioni italiane, costituisce un evidente ostacolo per lo sviluppo economico locale.
Le nuove logiche sottese agli aspetti organizzativi dei moderni processi industriali impongono un deciso recupero di efficienza nelle fasi distributive e di approvvigionamento, recupero che risulta strettamente connesso all'ottimizzazione dei canali di movimentazione spaziale dei beni.
Sulla base di tali considerazioni e di una ricerca sui fabbisogni formativi, la SDOA ha attualmente in programmazione la seconda edizione dell'MLT - Master in Logistica e Trasporti.
Infatti, le numerose richieste, da parte delle aziende, di giovani opportunamente formati capaci di operare in questo settore in rapida espansione, e il successo, in termini di placement, della prima edizione del Master rappresentano le principali motivazioni per proporre una seconda edizione del programma formativo specialistico progettato nel rispetto degli standard qualitativi definiti dall'ASFOR per l'accreditamento.
Da più parti, difatti, emerge l'importanza di figure professionali con capacità progettuali e gestionali destinate sia alle imprese di produzioni che a quelle dei trasporti e dei servizi logistici, in grado di contribuire alla definizione dei piani di produzione, di determinare i sistemi di distribuzione del prodotto finito, di partecipare alle procedure gestionali nelle funzioni di approvvigionamento, acquisto e gestione delle scorte. Obiettivo principale della seconda edizione del Master in Logistica e Trasporti è fornire, alle aziende che operano nel settore, manager in grado di affrontare e gestire il processo logistico integrato offrendo, al tempo stesso, ai neolaureati una specializzazione che consenta loro di assumere ruoli direttivi nel campo della pianificazione, progettazione e regolazione dei flussi logistici e di trasporto.
Il Master infatti fornisce gli strumenti di analisi quantitativa e qualitativa necessari ad interpretare, anticipare, rispondere e governare le tendenze e le evoluzioni del settore della logistica e dei trasporti.
Per questo motivo, le attività formative saranno realizzate utilizzando un approccio attivo che simula situazioni aziendali tipiche e prepara i partecipanti all'inserimento professionale. Gli interventi dei docenti sono integrati con lo studio di casi, esercitazioni, role playing e business game, in grado di sviluppare, non solo la capacità di analisi ma anche una forte attitudine al problem solving, al lavoro di gruppo e alla negoziazione. La preparazione tecnico-specialistica è completata da visite ad aziende ed infrastrutture di trasporti, da testimonianze di imprenditori e di personalità rappresentative di casi di eccellenza dei vari ambiti istituzionali.
Al Master possono partecipare i laureati, i laureandi con la sola tesi da discutere entro il 20 novembre 2006, e i possessori di titolo equivalente alla Laurea conseguito all'estero e riconosciuto in Italia. Il programma didattico del Master verterà, tra l'altro, su discipline quali: economia, organizzazione, project management, logistica e sistemi di produzione, sistemi e infrastrutture di trasporto, sistemi informativi per la logistica aziendale, ecc.
Approfondimenti, modalità di partecipazione e ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www.sdoa.it.

Presidente
Fondazione Antonio Genovesi Salerno-SDOA
sdoa@sdoa.it

Download PDF
Costozero: scarica la rivista in formato .pdf
Ottobre - 2.050 Mb
 

Cheap oakleys sunglassesReplica Watcheswholesale soccer jerseyswholesale jerseysnike free 3.0nike free runautocadtrx suspension trainingbuy backlinks
Direzione e Redazione: Assindustria Salerno Service s.r.l.
Via Madonna di Fatima 194 - 84129 Salerno - Tel. (++39) 089.335408 - Fax (++39) 089.5223007
Partita Iva 03971170653 - redazione@costozero.it