PROMUOVERE IL TURISMO ARCHEOLOGICO
IL progetto dI PARTNERSHIP E PROMOZIONE
Assotravel e la Provincia di Salerno insieme per la valorizzazione del territorio
Francesco Granese
Direttore Assotravel
assotravel@tiscalinet.it
Dopo la fase di definizione e raccolta delle adesioni da parte delle agenzie di viaggio/tour operator, il progetto per la Promozione del Turismo Archeologico nel territorio salernitano si avvia a uscire allo scoperto mirando a rappresentare un vero e proprio case history di integrazione, nel campo turistico, tra imprese, associazione di categoria ed ente pubblico. Presentato nel corso della settima edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, il "Programma di Partnership e Promozione" si prefigge degli obiettivi assolutamente ambiziosi, pur mirando a incidere su una nicchia di mercato come il turismo culturale.
![](images/paestum.jpg)
Tempio di Nettuno, Paestum (SA)
Provincia di Salerno e ASSOTRAVEL (Associa-zione Nazionale Agenzie di Viaggio e Turismo aderente a Confindustria) sono, infatti, partiti dall'obiettivo di aumentare i flussi turistici verso la destinazione nel suo complesso. Un traguardo non facile poiché ormai tutte le destinazioni italiane, (quasi) nessuna esclusa, competono tra loro sia sul mercato nazionale sia su quello internazionale dove ormai tutti i Paesi, europei ed extraeuropei, sono presenti con le proprie offerte turistiche. Per entrambi i partner, quindi, è stata evidente e condivisa l'opportunità di focalizzare gli sforzi su un piano specifico nell'ambito del quale mettere in fila una serie di fattori qualificanti in grado di generare un positivo effetto "a catena". Il piano specifico prescelto è stato quello del turismo archeologico, visto anche il novero salernitano, interessantissimo sotto il profilo culturale e mai sfruttato in tutto il suo potenziale, che vede, tra gli altri, l'area archeologica di Paestum, gli scavi di Velia, le aree di Nocera Superiore, la Necropoli Etrusca di Fratte, la Villa romana di Maiori, il teatro romano di Sarno, l'area archeologica di Scafati e i musei di Eboli, Pontecagno e Salerno, oltre alla Certosa di Padula. Sulla base di tale elenco qualificato di destinazioni, si è costruito, confermando le agenzie di viaggio/tour operator nella loro attuale posizione di vero e proprio catalizzatore delle strutture e dell'offerta locale, un progetto in grado di offrire valore aggiunto sia al consumatore finale sia agli altri operatori italiani o stranieri che vorranno, grazie alle iniziative che saranno assunte, proporre le destinazioni del salernitano ai propri clienti. Il prodotto "turismo archeologico" nel progetto è quindi destinato a essere declinato assieme alle altre peculiarità dell'area, come il turismo enogastronomico e ambientale, alla ricerca di identità e tipicità per raggiungere l'obiettivo di incrementare l'attenzione sui mercati e aumentare, di conseguenza, le presenze turistiche. Ma non basta. È necessario offrire, ma anche comunicare affidabilità e professionalità. Per questo motivo, le imprese che aderiscono al progetto (hanno già aderito le campane Ipanema della Oceano Viaggi, Fancy Tour, Kudi Kudi Viaggi e Turismo, Sole Sud Viaggi Srl, Sunland Viaggi e Turismo, Nita Travel dell'ABC Santa Maria) si impegnano ufficialmente ad applicare un corretto rapporto qualità prezzo a i pacchetti inseriti nel programma, ad applicare le regole predisposte dal decreto legislativo n.111/95, e, soprattutto, a garantire un alto livello di professionalità che trova, nella disponibilità a esperire il tentativo di Conciliazione per eventuali disservizi presso la Camera di Commercio di Salerno, la propria prova provata. Il risultato finale è un prodotto ad altissimo valore aggiunto che si incrementa ulteriormente attraverso l'impegno ad applicare una corretta politica di gestione degli eventuali reclami, con l'assistenza del Servizio Legale di Assotravel. In tal senso, grande attenzione viene data alla correttezza del rapporto con i consumatori che viene a costituire un elemento ulteriore di distinzione e di influenza della domanda. Il Programma prevede anche un monitoraggio del livello di soddisfazione dei turisti che acquistano i pacchetti delle imprese assistite e, in genere, dei visitatori delle aree archeologiche, al fine di individuare i punti di forza e debolezza dell'offerta turistica e di approntare eventuali miglioramenti. In pratica, la struttura dell'associazione confindustriale assisterà e affiancherà le agenzie di viaggio che realizzano pacchetti turistici aventi come elemento caratterizzante l'inclusione di uno o più siti archeologici presenti sul territorio in termini di fattore caratterizzante e che hanno richiesto di aderire al programma. L'assistenza riguarderà il campo della comunicazione, della commercializzazione, dell'e-commerce sia B2B che B2C, del rapporto con il cliente e della consulenza legale. Il Programma di Partnership e Promozione punterà a diffondere la conoscenza del prodotto turistico salernitano sia presso la rete delle agenzie di viaggio italiane (attraverso le quali si sviluppa oltre il 90% del turismo organizzato) che direttamente presso i consumatori e a promuovere una serie di iniziative volte a incrementarne il livello qualitativo. Assotravel si occuperà, inoltre, di fungere da ufficio stampa per le aziende iscritte al programma e da ridiffusore delle offerte alle altre agenzie di viaggio italiane. Inoltre, grazie alla partnership con www.japanitalytravel.com i prodotti inclusi nel programma di Assotravel e Provincia di Salerno godranno di una vetrina privilegiata sul mercato giapponese. Il Programma di Partnership e Promozione punta, pertanto, ad una valorizzazione (e una adeguata comunicazione) delle peculiarità dell'area della provincia di Salerno che, proprio nel turismo archeologico, trova spunti di grande attenzione sia sul mercato nazionale che su quello internazionale. I risultati del rilevamento saranno oggetto di un apposito focus nel corso dell'edizione 2005 della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico nei confronti della quale questo Progetto, per l'azione che esercita su mercato e consumatori, si pone in termini di ideale e sostanziale continuità. Le agenzie di viaggio interessate possono ancora aderire al Programma che si avvia a dare i primissimi risultati, tra questi quelli di una sinergia nuova e versatile a favore del turismo, secondo una logica di destination management, in cui tutti i protagonisti collaborano per realizzare un obiettivo comune in chiave manageriale. Per ogni ulteriore informazione è possibile contattare Assotravel allo 06.5910851, info@assotravel.it.
|