Indispensabile un PATTO tra istituzioni e imprese
Nasce Confindustria Caserta AMBIENTE
e chiama a raccolta enti locali e universitÀ
SICUREZZA SUL LAVORO: Enel e Confindustria Caserta fanno scuola
CASERTA CONGRESSI & EVENTI in mostra alla Bit di Milano
Un presidio nel mondo dell'energia MADE IN ITALY
GALEO ENERGY sostiene l'innovazione
e distribuisce i moduli SOLARIA di Seconda Generazione
CASERTA CONGRESSI & EVENTI in mostra alla Bit di Milano
Il brand realizzato da un gruppo di imprenditori casertani è stato in vetrina a Milano dal 17 al 20 febbraio scorso per promuovere Caserta come destinazione d'eccellenza per turismo congressuale
di Ad. Arr.
Rilanciare Caserta partendo dal turismo congressuale è la sfida intrapresa da un gruppo di imprenditori locali
con l'ideazione di "Caserta Congressi & Eventi". Si tratta di un marchio, che raggruppa dodici tra le maggiori aziende del settore, presente alla BIT di Milano nelle scorse settimane. Tra le aziende spiccano Studioesse, Gruppo Co.vi.m (Grand Hotel Vanvitelli e Jolly Hotel Caserta), Gruppo Mirabella (Crowne Plaza Caserta e Holiday Inn Resort) e Reggia Travel. Le diverse realtà imprenditoriali si sono unite con lo scopo comune di promuovere Caserta e il suo territorio come meta preferenziale del turismo congressuale, un comparto che impiega migliaia di addetti se si considera anche l'indotto.
In occasione della BIT è stato presentato "Il tuo congresso a Caserta", un pacchetto turistico a tariffe vantaggiose che prevede il pernottamento nelle strutture ricettive casertane e l'utilizzo della sala congressi del Belvedere di San Leucio. Il brand Caserta Congressi & Eventi è nato nel 2010 per candidare la città ad ospitare la Terza Convention Nazionale Federcongressi.
L'evento come si ricorderà si è poi effettivamente svolto a marzo dello stesso anno, facendo arrivare a Caserta oltre 300 addetti ai lavori da tutta Italia. «In quell'occasione abbiamo messo da parte la visibilità delle nostre singole aziende e abbiamo fatto sistema per promuovere unitariamente il prodotto Caserta, investendo di tasca nostra e sostituendoci, di fatto, agli enti preposti a svolgere questo tipo di attività» spiega Massimiliano Santoli, amministratore di Studioesse e ideatore del progetto, nonché presidente del Gruppo GI di Confindustria Caserta. «In un mercato così competitivo, come quello congressuale ha aggiunto Santoli la vera attrattiva è data dalla destinazione, per cui bisogna privilegiare le sinergie rispetto alle singole capacità».
L'idea di fondo è stata, quindi, quella di unire le forze sinergicamente per sviluppare un settore che potrebbe
fare da volano all'economia locale. «Il territorio casertano è una destinazione vincente, perché risponde a tutte le esigenze fondamentali per l'organizzazione di un congresso: ottime strutture alberghiere, location uniche al mondo, enogastronomia eccellente», ha affermato dal suo canto Rosa Boccardi, presidente della Sezione Turismo di Confindustria Caserta. «Inoltre, il turismo congressuale ha un indotto grandissimo che può incidere sull'intero comparto, per questo è un mercato che va sfidato».
Del gruppo, anche Francesco Marzano, past president della Sezione Turismo e titolare di Reggia Travel, specializzata in Incoming: «Caserta vanta attrattive e palazzi di altissimo valore storico e culturale come il Belvedere di San Leucio e la Reggia, che tutto il mondo ci invidia. Gli enti che li gestiscono devono essere pronti ad aprire le proprie porte agli eventi per contribuire allo sviluppo di tutta l'economia locale. Anche da qui parte lo sviluppo del territorio e le istituzioni giocano una partita determinante».
|