ARCHIVIO COSTOZERO

 
Cerca nel sito



Vai al numero in corso


  Dicembre 2012

Articoli n° 02
MARZO 2011
 
UNIONE DI caserta - Home Page
stampa l'articolo stampa l'articolo

Indispensabile un PATTO tra istituzioni e imprese

Nasce Confindustria Caserta AMBIENTE e chiama a raccolta enti locali e universitÀ

SICUREZZA SUL LAVORO: Enel e Confindustria Caserta fanno scuola

CASERTA CONGRESSI & EVENTI in mostra alla Bit di Milano

Un presidio nel mondo dell'energia MADE IN ITALY

GALEO ENERGY sostiene l'innovazione e distribuisce i moduli SOLARIA di Seconda Generazione


Un presidio nel mondo dell'energia MADE IN ITALY

Strutturato in quattro società, il gruppo presieduto da Marco Zigon ha due stabilimenti (Marcianise e Pignataro) e fornisce impianti in Europa, Africa, Medio Oriente e Cina

Il Gruppo industriale Getra mostra di avere "i fondamentali" per interpretare la sfida dei mercati globali spingendo il proprio processo di internazionalizzazione

Guardiamo ai nuovi scenari mondiali dell'efficienza energetica dopo che in Italia e in Europa i trasformatori a marchio Getra si sono imposti da tempo, grazie alla capacità dell'azienda di fornire un prodotto fortemente customizzato

di Vincenzo M. Arricale

Un presidio nel mondo del made in Italy energetico, ma con forte radicamento nel territorio italiano. Parliamo di Getra, una holding di quattro società, due stabilimenti (Marcianise e Pignataro), 250 dipendenti in Campania, altrettanti impiegati nei cantieri dove il Gruppo, con la Getra Service, cura la messa in esercizio, la manutenzione, l'assistenza globale agli impianti consegnati ai clienti di mezzo mondo. Parliamo di un gruppo industriale leader in Italia nella produzione di trasformatori elettrici di grande potenza e di distribuzione, in posizione di primo piano nei più importanti mercati del mondo.

Marco Zigon

Pronto a interpretare la domanda di tecnologie e servizi innovativi volti all'efficienza energetica di mercati consolidati (in Europa), come quelli in rapida evoluzione (Medio Oriente, Africa, Cina).
Un'azienda che ha innovato per tempo processo e prodotti, investendo sulle tecnologie e l'automazione. Dopo l'ampliamento dello stabilimento Getra Power di Marcianise, dedicato ai trasformatori di grande potenza per centrali di generazione e per l'innovazione delle reti di trasmissione, Getra ha avviato di recente uno stabilimento per i trasformatori di distribuzione nell'area industriale di Pignataro.


Getra Distribution, interno


Così è passata nel novero delle medie aziende italiane (o multinazionali tascabili, come si usa dire) pronte a internazionalizzarsi: dopo aver servito lo sviluppo del sistema elettrico nazionale dal dopoguerra a oggi, ha ormai spalle forti per affrontare il mare aperto della globalizzazione. Se qui sta il punto per globalizzazione si intende non solo la capacità di esportare in vari Paesi del mondo (che pure è un esercizio che presenta coefficienti di difficoltà molti alti), ma quella di presidiare zone del mondo lontane con impianti produttivi direttamente nelle aree di mercato in evoluzione.

Diego D'Amore

Il Gruppo presieduto da Marco Zigon mostra di avere "i fondamentali" per interpretare la sfida dei mercati globali spingendo il proprio processo di internazionalizzazione. Zigon, che è anche consigliere e membro di presidenza Anie con delega alle Smart Grids, non perde occasione per spiegare che una cosa è delocalizzare in cerca di fattori produttivi più convenienti (costi di manodopera, oneri fiscali più abbordabili, burocrazia più snella), altra è gettare le basi per una presenza stabile dell'azienda in mercati lontani e difficili come India, Cina, Brasile. Essere presente in maniera dinamica sui mercati energetici del mondo è una prerogativa che il Gruppo intende incrementare.

Ludovica Zigon

Ed è su questo fronte che è chiamata a misurarsi la quarta generazione aziendale, rappresentata da Ludovica Zigon, primogenita del presidente. Laureata in Giurisprudenza con lode e plauso accademico (tesi in politiche di protezione dei marchi) si sta perfezionando in contrattualistica internazionale con un periodo di formazione tra Roma, Milano e Londra, in uno dei più importanti studi legali italiani.
«Guardiamo ai nuovi scenari mondiali dell'efficienza energetica aggiunge Giuseppe Lucci, direttore Acquisti e Logistica del Gruppo dopo che in Italia e in Europa i trasformatori a marchio Getra si sono imposti da tempo, grazie alla capacità dell'azienda di fornire un prodotto fortemente customizzato. Perché in sostanza ogni trasformatore di grande potenza deve rispondere a requisiti diversi a seconda del sistema elettrico del Paese in cui opererà».

Giuseppe Lucci


Ed è proprio il know how tecnologico consolidato, sia in fase di progettazione che di produzione, a spingere Getra a instaurare importanti collaborazioni con i principali produttori e distributori di energia e con i politecnici delle migliori università italiane. «Giunta al traguardo dei suoi primi sessant'anni aggiunge Diego D'Amore, amministratore delegato di Getra Power e Getra Distribution, società cui fanno capo rispettivamente gli impianti di Marcianise e di Pignataro Maggiore Getra si è data la missione di contribuire al conseguimento di un obiettivo fondamentale: sviluppare tecnologie innovative per prodotti e servizi in grado di migliorare risparmio ed efficienza energetica. Perché ormai è chiaro che la migliore energia è quella che si risparmia con prodotti ottimizzanti e la riqualificazione e manutenzione delle reti».
L'attenzione di Getra quindi si soffermerà d'ora in avanti sull'utilizzo ottimale dell'elettricità ottenuta con le nuove tipologie di produzione: dalle fonti rinnovabili, l'idroelettrico e la geotermia, il termoelettrico nucleare e sull'evoluzione delle reti elettriche di trasmissione e distribuzione verso la nuova frontiera delle Smart Grids, cioè la rivoluzione del passaggio verso l'automazione e la capacità di immettere in rete produzioni parcellizzate e periferiche, puntando alla generazione distribuita. Una gamma di produzione volta a servire l'intera filiera dell'energia e il sistema di trasporto che, con le reti di trasmissione e distribuzione, consegna la corrente elettrica alle utenze industriali e domestiche.


Trasformatore di materiale amorfo


Ciò accade grazie ai trasformatori che regolano la tensione della corrente elettrica lungo le reti. «Con la Getra Distribution, a Pignataro spiega il direttore di produzione dello stabilimento Ernesto Mancini ci occupiamo dei trasformatori di distribuzione, ultima fase del trasporto dell'energia elettrica. Lo facciamo con un'innovazione di processo molto spinta. Il nostro è l'unico stabilimento del suo genere che, automatizzato il processo di produzione, realizza l'intera componentistica del trasformatore: dalla carpenteria, che è completamente automatizzata, alle fasi di pressatura, saldatura, verniciatura, realizzazione della parte refrigerante fino al collaudo finale e certificazioni».
A Marcianise invece ha sede anche la Getra Service che lavora per le aziende del Gruppo e per il mercato esterno, pronta a proiettarsi verso l'evoluzione dei sistemi che consentano il monitoraggio a distanza.

Antonio Fragnito

«La nostra mission? La gestione globale spiega Antonio Fragnito, service manager dei trasformatori di potenza. Oltre che assistere il cliente con una corretta pianificazione della manutenzione di medio/lungo termine, in caso di necessità siamo in grado di sostituire completamente l'utilizzatore sia in termini di uomini, sia di risorse necessarie ad assicurare nel tempo la continuità di esercizio». La quarta azienda del Gruppo ha sede a Legnano, in provincia di Milano. É la Getra Engineering, società che progetta e ingegnerizza trasformatori per applicazioni industriali, i grandi trasformatori per il settore della generazione, le applicazioni legate ad apparecchiature per reti di interconnessione: reattori, Pst e Hdvc e applicazioni per settore di trasformatori industriali.

Download PDF
Costozero: scarica la rivista in formato .pdf
Marzo - 4.578 Kb
 

Cheap oakleys sunglassesReplica Watcheswholesale soccer jerseyswholesale jerseysnike free 3.0nike free runautocadtrx suspension trainingbuy backlinks
Direzione e Redazione: Assindustria Salerno Service s.r.l.
Via Madonna di Fatima 194 - 84129 Salerno - Tel. (++39) 089.335408 - Fax (++39) 089.5223007
Partita Iva 03971170653 - redazione@costozero.it