ARCHIVIO COSTOZERO

 
Cerca nel sito



Vai al numero in corso


  Dicembre 2012

Articoli n° 08
OTTOBRE 2009
 


confindustria salerno - Home Page
stampa l'articolo stampa l'articolo

 

Vietri: «Prioritario per la Carisal
È il sostegno alla formazione dei giovani»

Commercio estero: Salerno scommette su “un’intesa doppia”

Edifici e certificazione energetica

Giovani Imprenditori sempre piÙ vicini al territorio

VITA ASSOCIATIVA

Vietri: «Prioritario per la Carisal
È il sostegno alla formazione dei giovani»

L’education è un ambito di interesse strategico per la Fondazione, nella più ampia funzione di stimolare la formazione di capitale sociale della comunità salernitana

di Raffaella Venerando


Presidente, dallo scorso giugno lei è entrato a far parte del Comitato di Presidenza dell’Acri come rappresentante del Mezzogiorno. In cosa consisterà il suo ruolo e quali saranno i suoi primi obiettivi?
Il Comitato di Presidenza è stato istituito - con una modifica di statuto - lo scorso giugno, in sostituzione dell’Ufficio di Presidenza, al fine proprio di ampliare la rappresentanza territoriale dell’Associazione Casse di Risparmio Italiane (Acri).
La riforma statutaria, infatti, è stata voluta per rafforzare ulteriormente la collegialità delle decisioni: oltre al Presidente, ai Vicepresidenti, al Vicepresidente espressione delle Società bancarie, eletti direttamente dall’Assemblea, del Comitato di Presidenza fanno parte il Coordinatore del Comitato Piccole e Medie Fondazioni, eletto da quest’ultimo, e otto membri designati ciascuno dalle Fondazioni aventi sede in una delle seguenti aree geografiche: Piemonte, Liguria; Lombardia; Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige, Veneto; Emilia-Romagna; Toscana; Abruzzo, Marche, Umbria; Lazio; Calabria, Campania, Puglia, Sardegna, Sicilia. Nella prima riunione del Comitato di Presidenza - nell’attribuzione delle deleghe - a me è stato chiesto di seguire i progetti dell’Acri in cooperazione con Abi, Ministero e Banca d’Italia.

In che modo le Fondazioni possono aiutare la ripresa della nostra economia?
Le Fondazioni sono state - nel governo dei grandi sconvolgimenti avutisi negli ultimi anni tra fusioni ed acquisizioni bancarie - veri e propri attori di “stabilità”, grazie alla mancanza di interesse da parte di questi enti verso movimenti speculativi fungendo così da “sponda” stretta e certa al sistema economico del Paese.
Sul discorso specifico della ripresa, posto che l’azione del singolo ha poca incidenza, il ruolo delle Fondazioni sarà comunque determinante - in ragione proprio di quella stabilità cui facevo riferimento prima - nelle necessarie politiche di assistenza al credito e all’economia, al di là del momento congiunturale difficile. Non è possibile vedere una direzionalità così spinta degli interventi, ma una funzione di sostegno allargata da parte delle Fondazioni bancarie è sicuramente presente e di valore.

Sul piano della coesione sociale quale contributo danno le Fondazioni di origine bancaria?
In ogni comunità non c’è sviluppo economico duraturo se non c’è una dote rilevante di capitale sociale, dato dall’insieme di relazioni solidali, cooperative, responsabili. Negli ultimi anni, le Fondazioni sono state in grado di creare condizioni di convivenze migliori non solo liberando delle risorse, ma lavorando a progetti concreti che hanno avuto o avranno grandi riverberi sulla stabilità della crescita economica della comunità cui la Fondazione fa riferimento.

In quali piani e ambiti è attualmente impegnata la Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana da lei presieduta?
Da circa tre anni, la Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana si è fatta promotrice di tanti interventi ricoprendo il ruolo di agente di sussidiarietà: non solo quindi erogazioni estemporanee di risorse ma azioni foriere di un reale mutamento delle relazioni di carattere sociale nella comunità e tra la comunità.
È nata con questo spirito la prima Fondazione di Comunità, promossa dalla Fondazione Carisal, in collaborazione con la Fondazione Cariplo, e con l’impulso e il sostegno della Fondazione per il Sud. La Fondazione della Comunità Salernitana non ha scopo di lucro e persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale. L’obiettivo primario è quello di far emergere la cultura del dono, inteso come opportunità offerta a quanti vivono e operano nel territorio di appartenenza di partecipare attivamente alla realizzazione del bene comune. Per raggiungere questo risultato la Fondazione promuove la costituzione di un patrimonio permanente i cui frutti possano sostenere nel tempo le iniziative di utilità sociale realizzate dagli enti senza finalità di lucro, garantendo benefici costanti alla propria comunità. La Fondazione è uno strumento offerto ai donatori che intendono guardare al futuro e costruire insieme agli altri il benessere della comunità, contribuendo con le proprie donazioni a realizzare iniziative di utilità sociale e ad accrescere il patrimonio permanente della Fondazione. Si tratta di uno strumento molto potente di cui la comunità aveva bisogno per “organizzarsi” da sola, senza chiedere assistenza altrove.
In collaborazione poi con altri soggetti, la Carisal ha avviato una serie di attività che interessano le scuole medie superiori di Salerno, tra cui il progetto “Ad maiora” teso a rimuovere gli ostacoli materiali al processo formativo (mancanza di laboratori, attrezzature scientifiche, eccetera).
Quest’anno sono stati chiusi i primi finanziamenti che hanno permesso la realizzazione di un laboratorio di ricerca e sperimentazione di micro robotica presso l’Istituto Tecnico Industriale Statale Galileo Galilei di Salerno; la realizzazione del progetto “Scuolanet - la scuola sempre aperta via internet per le famiglie, gli alunni, i docenti, i dirigenti scolastici” promosso dall’Istituto Tecnico Commerciale Statale G. Fortunato di Angri e per la realizzazione di lavori di adeguamento a norma di legge all’impianto elettrico del Teatro del Liceo Artistico Statale A. Sabatini di Salerno.
Il sostegno, infatti, alla formazione e all’educazione dei giovani rappresenta un ambito di interesse strategico della Carisal, nella più ampia funzione di stimolare ed accrescere la formazione di capitale sociale della comunità salernitana.
L’ultima iniziativa che voglio ricordare è quella attuata in collaborazione con il Comune di Salerno: il progetto Job training.
Il progetto consiste nell’attivazione di tirocini aziendali, affidando alla Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana - in collaborazione con l’Università degli Studi di Salerno - la progettazione e la gestione esecutiva delle attività connesse all'intervento allo scopo di favorire l'inserimento dei laureati salernitani nel mondo del lavoro, prevalentemente, ma non esclusivamente presso le imprese presenti sul territorio.
Finora i tirocini avviati sono circa 145, gli studenti che partecipano al progetto e che hanno chiesto di essere avviati al tirocinio sono circa 780, mentre le imprese disponibili ad ospitare gli studenti ammessi ai tirocini sono oltre 260. Su questo progetto la Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana non soltanto eroga un contributo di 40.000 euro, ma fornisce assistenza operativa.
L’attenzione verso i giovani da parte della Carisal è quindi altissima per non dimenticare mai che è tra i banchi di scuola che siede la classe dirigente del domani.

Giovanni Vietri, Presidente Fondazione Carisal

Giovanni Vietri, Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana (Carisal), è entrato a far parte del Comitato di Presidenza dell'Acri formato da dieci membri, di cui otto designati a livello territoriale dagli enti morali. All'interno dell'organo, che sostituisce l'Ufficio di Presidenza in base al nuovo statuto varato lo scorso 9 giugno, Vietri rappresenta il Mezzogiorno, ovvero la Calabria, la Campania, la Puglia, la Sardegna e la Sicilia. Vietri è titolare dell'omonimo pastificio, nonché consigliere di amministrazione del Banco di Napoli; è inoltre tra i promotori della prima Fondazione di comunità realizzata nel Mezzogiorno a Salerno.

 

Download PDF
Costozero: scarica la rivista in formato .pdf
Ottobre - 1.919 Mb
 

Cheap oakleys sunglassesReplica Watcheswholesale soccer jerseyswholesale jerseysnike free 3.0nike free runautocadtrx suspension trainingbuy backlinks
Direzione e Redazione: Assindustria Salerno Service s.r.l.
Via Madonna di Fatima 194 - 84129 Salerno - Tel. (++39) 089.335408 - Fax (++39) 089.5223007
Partita Iva 03971170653 - redazione@costozero.it