UniversitÀ e Imprese: a Salerno, Confindustria si “allea” con il DICA
Sviluppo e Innovazione
L’impegno sul campo
del PST di Salerno
UniversitÀ e Imprese: a Salerno, Confindustria si “allea” con il DICA
Primo step: una convenzione-quadro per promuovere azioni condivise
e orientate al sostegno dell’innovazione e dell’imprenditorialità
Loredana Incarnato
Docente di Tecnologia dei Polimeri
Direttore del Dipartimento di Ingegneria Chimica
e Alimentare, Università degli Studi di Salerno
In un sistema competitivo che tende alla globalizzazione la collaborazione tra università e industria è fondamentale per lo sviluppo di strategie di differenziazione di prodotti e/o processi basati sull’offerta di soluzioni innovative. In questo momento di difficoltà economica, alle imprese si richiede non solo la capacità di “fare bene”, ma anche di proporre innovazione in linea con le nuove tecnologie e le esigenze di mercato. Tuttavia, in Italia, e specialmente nel sud del Paese, le Pmi mostrano forti difficoltà a confrontarsi con l'accelerazione del cambiamento tecnologico. Inoltre, i finanziamenti destinati alla R&S sono nettamente inferiori rispetto ad altri paesi avanzati.
Negli ultimi anni, d’altra parte, l’Università sta vivendo una profonda trasformazione: da istituzione erogatrice di pura conoscenza è ora coinvolta nello sviluppo di competitività ed innovazione. In molti atenei è in atto un percorso di cambiamento nel processo della ricerca nei settori tecnologici, che vede rivolgere maggiore enfasi alle ricadute applicative della ricerca e alle problematiche di industrializzazione. A causa della crescente complessità che caratterizza le attività di ricerca e della difficoltà da parte delle imprese nel riuscire ad identificare ed esplorare tutti i possibili percorsi di sviluppo delle tecnologie, sempre più spesso le aziende mostrano interesse agli sviluppi applicativi della ricerca universitaria. Il mondo universitario e quello industriale sono quindi interessati a cercare strategie condivise per promuovere azioni orientate al sostegno dell’innovazione e dell’imprenditorialità. Sebbene non sia facile costruire una base di relazioni reciprocamente proficue, il primo passo è senz’altro quello di stabilire un dialogo organico tra Università e Impresa, che superi difficoltà del passato e identifichi dei percorsi comuni e fattivi di collaborazione. In quest’ottica, nel territorio di Salerno da alcuni mesi è stata avviata un’attività di collaborazione tra Confindustria Salerno ed il Dipartimento di Ingegneria Chimica e Alimentare (DICA) della locale Università. Le competenze scientifiche presenti nel DICA sono, infatti, in gran parte sovrapposte alle attività di numerose aziende associate a Confindustria Salerno. Il DICA, in particolare, ha una consolidata esperienza riconosciuta a livello nazionale e internazionale nelle aree di ricerca riguardanti i materiali polimerici funzionali e strutturati, i processi innovativi nell'industria chimica e alimentare, la tecnologia delle polveri, l'energia e l'ambiente e le tecnologie farmaceutiche e biomediche. La ricerca si caratterizza per il suo approccio multidisciplinare e per la forte sinergia tra ricerca di base e applicata. Tale approccio ha permesso di ottenere risultati rilevanti in termini di innovazione sia di prodotto sia di processo in diversi comparti industriali, come testimoniato dalle molteplici iniziative brevettuali depositate negli ultimi anni. La ricerca sviluppata presso il DICA ha importanti ricadute anche sulla didattica, contribuendo alla formazione di figure professionali capaci di confrontarsi con una realtà in continua evoluzione.
La collaborazione tra Confindustria e DICA ha visto come primo risultato concreto la stipula di una convenzione-quadro che faciliti il successivo sviluppo di contratti e/o l’organizzazione di iniziative specifiche. Sono state, quindi, pianificate - e in parte già realizzate - delle attività che prevedono tra l’altro l’individuazione di comparti di aziende con interessi comuni, motivate ad attivare rapporti di R&S con il DICA. A tale scopo sono stati anche organizzati dei workshop, alcuni da tenersi prossimamente, per illustrare alle imprese con quali competenze scientifiche, attrezzature e impianti pilota il DICA può contribuire a migliorare la competitività delle aziende, individuando innovazioni compatibili con le loro capacità attuali e potenziali. Inoltre, è in via di realizzazione lo sviluppo di link tra i siti web di Confindustria Salerno e DICA, in maniera che siano facilmente fruibili le sezioni di mutuo interesse. |