ARCHIVIO COSTOZERO

 
Cerca nel sito



Vai al numero in corso


  Dicembre 2012

Articoli n° 08
OTTOBRE 2009
 


UNIONE DI caserta - Home Page
stampa l'articolo stampa l'articolo

“Bipolarismo responsabile”,
Bassolino e Viespoli sottoscrivono il Patto per il Sud

Il TarÌ apre le porte alle Eccellenze

Grandi attrattori e Turismo
«La Reggia di Caserta È un motore potente che gira a minimo»




“Bipolarismo responsabile”,
Bassolino e Viespoli sottoscrivono il Patto per il Sud


A Caserta, presso Firema Trasporti, il presidente di Confindustria Campania Giorgio Fiore
insedia la nuova giunta e fa appello a «una sinergia tra tutti i livelli istituzionali»

di Vincenzo M. Arricale


Un patto per il Mezzogiorno sui temi dello sviluppo, della crescita e dell'occupazione con il coinvolgimento di tutte le istituzioni pubbliche, nazionali e regionali, e private. La sfida di Antonio Bassolino per superare la crisi economica viene lanciata dalla sede della Firema, l'azienda casertana che opera nei comparti ferroviario e della produzione d'energia, dove per la prima volta il 2 settembre scorso si è svolta una giunta itinerante di Confindustria Campania, una novità della gestione di Giorgio Fiore che sarà ripetuta nelle altre province.
Il governatore parla della necessità di sinergie, di fare massa critica «alla vigilia di una stagione di costruzioni».
«Il Patto per il Mezzogiorno - dice - servirebbe al Paese e soprattutto alla Campania, dove vanno sfruttate le eccellenze presenti facendo leva su una sinergia tra tutti i livelli istituzionali, a partire dal governo, e il mondo delle imprese, le università e i sindacati». Poi, prendendo spunto dal core business della Firema, lancia anche una sfida per il settore dei trasporti pubblici, «una delle eccellenze della Campania come dimostrano il progetto della metropolitana leggera e le aziende che operano nel comparto», che ha le potenzialità per conquistare fette dei mercati internazionali magari puntando su «forme consortili ad hoc».
Bassolino parla anche delle eccellenze delle università e, per restare in tema, delle Facoltà di Ingegneria di tutti gli atenei campani. Ma, ribadisce, le sfide ai mercati globali devono interessare anche l'aerospazio, il settore agroalimentare e il turismo, comparto chiave dell'economia regionale. La proposta del governatore viene accolta dal sottosegretario al Lavoro, Pasquale Viespoli, che parla di “bipolarismo responsabile”. «Se per Patto per il Mezzogiorno - dice - si vuole intendere la capacità di individuare l'agenda delle priorità e di definire una gerarchia delle scelte e degli obiettivi sono d'accordo. È positivo anche l'approccio del presidente Fiore che non parla di incentivi, bensì della necessità di creare le condizioni per favorire lo sviluppo».

Da sinistra: Pasquale Viespoli, Riccardo Marone, Antonio Bassolino e Giorgio Fiore

In sintonia il presidente della Commissione Lavoro del Senato, Pasquale Giuliano, che dopo aver ricordato le innovazioni introdotte dal governo in materia di lavoro e sicurezza, sottolinea il ruolo strategico delle infrastrutture.
La giunta insediata presso Test, il Centro di Competenza Trasporti della Regione Campania, ospitato appunto dall’azienda Firema Trasporti di Caserta, è anche la prima di Confindustria Campania guidata dal neo presidente Giorgio Fiore, e resterà in carica fino al 2012. Ed è lo stesso presidente a spiegare il senso di questa iniziativa: «In questa fase di crisi - sottolinea - è necessario, più che mai, rimettere le aziende, le loro problematiche e le loro potenzialità, al centro del dibattito e delle strategie di sviluppo. È proprio per incrementare la conoscenza del tessuto produttivo campano che abbiamo deciso di organizzare questa e le prossime riunioni di giunta presso gli stabilimenti delle aziende associate che si renderanno disponibili ad ospitarle».
Nel corso della riunione Fiore, ai 40 dei 54 industriali che compongono il parlamentino di Federindustria presenti ai lavori, presenta anche la sua proposta di programma per la presidenza 2009-2012. Al centro del progetto l’esigenza di rafforzare, attraverso diverse azioni, la diffusione della cultura d’impresa sul territorio campano, il dialogo con le istituzioni, la promozione della cultura del merito e della legalità. «La chiave per uscire alla situazione di crisi è, a mio avviso - dice Fiore - la sfida dello sviluppo “autoctono”, dell’industria legata al territorio, la riscoperta di quello che possiamo definire “capitalismo familiare” e che ha costituito, nei tempi passati, la vera ricchezza di questo Paese».

Nella foto: Test, Centro di competenze trasporti della Regione Campania presso l’Azienda Firema

In primo piano, nel programma, anche il rapporto impresa-università che sarà al centro di un confronto permanente che la federazione regionale degli industriali aprirà con gli atenei campani. L’obiettivo è progettare percorsi di formazione post-universitaria nelle aziende finalizzati alla riduzione del gap esistente tra sistemi educativi e formativi ed esigenze delle imprese. Nel corso dei lavori il presidente Fiore annuncia anche alcuni progetti già avviati da Confindustria Campania: il restyling del sito web www.confindustria.campania.it; l’organizzazione, in collaborazione con il Comitato Mezzogiorno di Confindustria, di una Giornata nazionale della legalità; un ciclo di lezioni di storia sulla città di Napoli, organizzato in collaborazione con il Centro Rai di Napoli, il cui Auditorium, a partire dal 7 ottobre e fino a dicembre, ogni mercoledì ospiterà la conferenza di un esperto.
Le lezioni, che saranno aperte al pubblico e alle quali saranno invitati tutti gli industriali campani, sono state progettate e coordinate dallo storico Giuseppe Galasso.
Oltre ai già citati Bassolino, Viespoli e Giuliano, all’incontro pubblico organizzato al termine della riunione per presentare la nuova giunta di Confindustria Campania, hanno preso parte numerosi imprenditori associati, rappresentanti delle istituzioni locali e nazionali, del sindacato (presenti gli assessori regionali Riccardo Marone, e Walter Ganapini, le segretarie regionali della Uil Anna Rea e della Cisl Lina Lucci) e del mondo universitario.


La nuova Giunta di Confindustria Campania

Componenti di diritto

Giorgio Fiore (Presidente); Cristiana Coppola, Tommaso Iavarone, Giampiero De La Feld, Gaetano Cola, Enzo Giustino e Giuseppe Amato (Past President); Silvio Sarno (Presidente Confindustria Avellino), Cosimo Rummo (Presidente Confindustria Benevento), Antonio Della Gatta (Presidente Confindustria Caserta), Gianni Lettieri (Presidente Unione Industriali di Napoli), Agostino Gallozzi (Presidente Confindustria Salerno), Nunziante Coraggio (Presidente Ance Campania), Mauro Maccauro (Presidente Gruppo Regionale Giovani Imprenditori), Nicola Salzano De Luna (Presidente Raggruppamento Regionale dell'Industria dei Servizi), Vincenzo Lombardi (Presidente Raggruppamento RegionaleTurismo), Ottavio Coriglioni (Presidente Raggruppamento Regionale Sanità), Aristide Del Grosso (Presidente Assistal Campania), Bruno Scuotto (Presidente Gruppo Regionale Piccola Industria)

Componenti designati

Renato Abate, Sabino Basso, Geppy Maffei, Katia Petitto (Avellino); Giuseppe D'Avino, Filippo Liverini, Mario Porcaro, Giusy Saccomanno, Roberto Salerno (Benevento); Stefania Brancaccio, Rosario Caputo, Antonio Farina, Raffaele Garofalo, Luciano Morelli (Caserta); Giuseppe Calcagni, Antimo Caputo, Vito Grassi, Fortunato D'Angelo, Massimiliano Scarpetta, Antonio Lucisano, Francesco Pinto, Teresa Naldi, Luigi Iavarone, Sergio Maione (Napoli); Vincenzo Boccia, Antonio Ferraioli, Antonio Ilardi, Annibale Pancrazio, Pio Pastena, Marco Pontecorvo (Salerno); Silvano Capossela, Riccardo Giustino, Carlo Coppola (Ance Camp. Na); Alfonso Petrillo, Maurizio Landolfi, Paolo Bonavolontà (Assistal Camp. Na); Alfredo Gaetani (nomina del Presidente)

Invitati Permanenti
Francesco De Longis (Benevento)

 

Download PDF
Costozero: scarica la rivista in formato .pdf
Ottobre - 1.919 Mb
 

Cheap oakleys sunglassesReplica Watcheswholesale soccer jerseyswholesale jerseysnike free 3.0nike free runautocadtrx suspension trainingbuy backlinks
Direzione e Redazione: Assindustria Salerno Service s.r.l.
Via Madonna di Fatima 194 - 84129 Salerno - Tel. (++39) 089.335408 - Fax (++39) 089.5223007
Partita Iva 03971170653 - redazione@costozero.it